Utente:Nazasca/Sandbox6
prova
Giovanni Bucelli vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Bergamo |
Nascita | XIII secolo Scanzorosciate |
Giovanni Bucelli, o Giovanni da Scanzo (Scanzorosciate, XIII secolo – Bergamo, 1450 circa), è stato un vescovo cattolico italiano.
Biografia
Bibliografia
- Giovanni Finazzi, Sinodo Diocesano tenuto in Bergamo l'anno 1304 sotto il vescovo Giovanni da Scanzo tratto da un codice Pergameno di Bartolomeo Ossa esistente nell'archivio capitolare e pubblicato, Boniardi-Pogliani, 1853.
Le miniere di argento in Val Seriana si trovavano nei paesi di Ardesio e di Gromo, il minerale estratto nei secoli dall'XI al XIV è documentato da numerosi atti notarili e servivano al conio nell'antico Pergomino prodotto nella prima zecca di Bergamo.
Geografia
Le miniere d'argento erano presenti in Ardesio, di cui non ne è rimasta traccia, probabilmente sul versante a est del Monte Secco, e a Gromo dove è ben visibile la loro localizzazione nella parte sopra il centro storico chiamata Coren del cucì lungo il sentiero che porta alla frazione Ripa, di questa miniera sono ancora visibili 23 ingressi anche se non agibili.
Storia
L'alta Val Seriana è documentato che fosse ricca di minerali, i Damnatio ad metalla, così chiamati Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel suo Naturalis historia[1] raccontano la storia dell'estrazione del ferro che porterà l'alta valle nei paesi di Gromo, Gandellino e Valgoglio, ad essere famosa per la fabbricazione di armi bianche nei secoli XV XVI e XVII, risultano documentate anche miniere di zinco, rame e d'argento. Tutte queste miniere hanno da tempo esaurito la propria vena e non hanno più attività estrattiva.
Note
- ^ Giovanni Targioni Tozzetti, Relazione di alcuni viaggi, in In FirenzeMDCCLII.
Bibliografia
- Gianni Barachetti, Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio documenti del se.XI-XV, Secomandi.
- Bortolo Pasinelli, Gromo nel XV secolo, Bergamo, Corponove, 2011.