Discussione:Piramide di Cheope
In realtà non è mai stato verificato che la Grande Piramide fosse la tomba del faraone Cheope (Mejedu). La mummia non è mai stata trovata e molti scritti antichi indicano la tomba di Cheope in una stanza sotterranea circondata dalle acque, situata al fondo di un lungo corridoio "collegato" con la grande piramide. Non dico che bisognerebbe scrivere tutto questo nell'articolo... però almeno sarebbe opportuno specificare che al suo interno non è mai stata trovata alcuna mummia. Che ne dite?Hill 12:03, Nov 11, 2004 (UTC)
Concordo
Concordo appieno con Hill. Io non ne ero a conoscenza e credo che per completezza di informazione vada scritto, ovviamente previa documentazione.80.181.91.188 14:53, Nov 22, 2004 (UTC)
- L'assenza della mummia all'interno della piramide è stata riportata nell'articolo già da tempo!--Madaki 15:14, Nov 22, 2004 (UTC)
Suggerimento
Concordo con le affermazioni, suggerisco inoltre la lettura dei libri di Zecharia Sitchin che offre a mio parere interessanti teorie in merito.--pavellicus 11:14, Dic 2, 2004 (UTC)pave1 02 dic 2004 12:14 e la lettura di cheope in verità...
Cat: Luoghi mitici e leggendari
Non credo che la Piramide di Cheope debba essere categorizzata in categoria:Luoghi mitici e leggendari. Non mi risulta, infatti, che essa sia collegata ad alcun mito o leggenda. Se si riferisce alla speculazione pseudoarcheologica che la riguarda, mi sembra che la citazione nell'articolo Archeologia misteriosa sia di per sè sufficiente. Luisa 15:17, Apr 25, 2005 (CEST)
- +1 per Luisa --Lucio silla
Piramide di Cheope
In realtà mi sembra che la retrodatazione (leggo di 8000 anni, nell'articolo) sia stata proposta (con prove geologiche ed evidenze storiche) per la Sfinge, più che per la grande piramide. Sia gli storici che gli archeologi alternativi sembrano concordi su una datazione all'incirca sul 2450 a.c. , quel che è in discussione è la sua funzione (come semplice tomba sembrerebbe riduttivo) e le tecniche di costruzione (blocchi intorno alle 20 tonnellate, in prossimità della camera del Re). Miti e leggende legati alla piramide di Cheope ce ne sono a bizzeffe.
immagine
per quello che riguarda l'immagine, è un disegno fatto male anche perchè
non si sa se veramente la camera del re è veramente la tomba del faraone ed è meglio farla a computer e non a mano!
io penso che alcune vostre opinioni siano erronee: per esempio non definire la piramide di cheope un luogo mitico e leggendario è un errore indicibile. la grande piramide è più di un semplice monumento o u7na tomba. per gli antichi egizi era già una costruzione antica e secondo i trattati(come il libro dei morti) era il leggendario duat, destinazione finale e traguardo mistico dell' egitto esoterico. addirittura nel papiro westcar, vi è un aneddoto che può far capire l'importanza della piramide: cheope nella ipotetica costruzione della piramide(non credo assolutamente in questo bensì ad una ristrutturazione da parte sua) chiede ad un grande filosofo quante fossero le stanze segrete nel tempio di thot per riproporle nel proprio orizzonte..(orizzonte di cheope=grande piramide) un pokino importante e abbastanza leggendaria come struttura. importante anche vedere le teorie di sitchin e, vi consiglio, alan alford anche se va troppo sul fantastico.. la chiave nella risoluzione degli enigmi di questa meraviglia sta mel suo mito.... non prendetela alla leggera.. dan