Churchill Cup 2004

2ª edizione della Churchill Cup
Versione del 27 mar 2015 alle 21:28 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

La Churchill Cup è una competizione internazionale di Rugby, nata nel 2003 con lo scopo di favorire la crescita rugbystica delle squadre dei paesi nordamericani, offrendo la possibilità al tempo stesso alle nazioni europee di testare nuovi giocatori con le proprie seconde selezioni, le cosiddette Squadre "A".

Churchill Cup 2004
Competizione Churchill Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore IRB
Date 12 - 19 giugno 2004
Luogo Canada (bandiera) Canada
Partecipanti Canada (bandiera) Canada
Inghilterra A
Template:Rugby New Zealand Maori
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Risultati
Vincitore Template:Rugby New Zealand Maori
(1º titolo)
Statistiche
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione

Il torneo venne istituito con lo scopo di migliorare la fama del rugby a XV nel Nord America, pertanto tutte le partite vennero giocate in Canada, a Vancouver. La formula prevedeva un girone eliminatorio e una finale tra le prime due.

Dopo la prima edizione del 2003, cui parteciparono, Inghilterra "A", Canada e USA, nel 2004 venne invitata la Nuova Zelanda, che venne rappresentata dalla squadra Māori, i quali vinsero la competizione dimostrando una netta superiorità sugli avversari. La formula fu così mutata con semifinali ad eliminazione diretta e finali.

La finale fu dunque un affare, secondo pronostico di Inghilterra e New Zealand Māori con la vittoria di questi ultimi per 26-19.

Semifinali

Calgary
12 giugno 2004
Stati Uniti  31 – 69Template:Rugby New Zealand MaoriRugby Park

Calgary
13 giugno 2004
Inghilterra A  48 – 23  CanadaRugby Park

Finali

Finale per il 3º posto

Calgary
19 giugno 2004
Canada  32 – 29  Stati UnitiRugby Park

Finale per il 1º posto

Calgary
19 giugno 2004
Inghilterra A  19 – 26Template:Rugby New Zealand MaoriRugby Park

Torneo femminile

Anche nel torneo femminile si affermò una squadra neozelandese, in particolare la nazionale maggiore che si aggiudicò il torneo.

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby