Marco Zanuso
Marco Zanuso (Milano, 14 maggio 1916 – 2001) è stato un architetto e designer italiano. Marco Zanuso ( Milano 1916 - 2001) designer e urbanista uno dei più importanti nel dopoguerra, appartiene a i padri fondatori del desgin industriale italiano, ha contribuito insieme allo studio BBPR, Alberto Rosselli, Franco Albini, Marcello Nizzoli e i fratelli Castiglioni, al dibattito nel dopoguerra sul Movimento Moderno nell'architettura e nel desgin. Zanuso è stato uno dei primissimi a interessarsi ai problemi dell'industrializzazione del prodotto, e all'applicazione dei nuovi materiali e tecnologie agli oggetti di uso comune.
Laureatosi nel 1939, fu redattore delle riviste Domus (1947-49) e Casabella (1952-54), e membro fondatore (1956) e presidente dell'ADI (1966-69). Ha insegnato al Politecnico di Milano dal 1961 al 1991.
Nel 1947 iniziò le prime sperimentazioni con la gommapiuma della Pirelli e con un gruppo di tecnici ( della Pirelli) fondò la Arflex, per la quale creò oltre 20 prodotti tra cui Lady e Martingala i quali furono i primi pezzi moderni ad entrare nelle case italiane, i suoi prodotti ottenero numerosi riconoscimenti tra cui otto Compassi d'oro, sei premi della Triennale di Milano. Suoi pezzi sono esposti presso il Museum of Modern Art di New York e presso la collezione permanente del design della Triennale (Martingala, Antropus, Lady, Tripoltrona, K49999. Fourline, Triennale, Woodline, Springtime, Square)
Oltre ad arredi domestici ha elaborato progetti delle più diverse tipologie come la radio e la televisione per Brionvega, il telefono Grillo, la macchina da cucire Borletti. Fino al 1963 collabora con Cini Boeri nel campo dell'architettura di interni.
E' stato professore al Politecnico di Milano dal 1960 al 1990, insegnando progettazione artistica per l'industria.
La poltrona "Fourline venne dedicato un francobollo nella serie sul design delle Poste Italiane.
Nel dicembre 1948 fu incaricato degli arredi per l'opera in tre atti La famiglia Antropus (di Thornton Wilder), messa in scena presso il Piccolo Teatro di Milano. Alla poltrona utilizzata per lo spettacolo, messa in produzione da Arflex nel 1978, Zanuso diede il nome dell'opera teatrale.
Opere di Marco Zanuso:
1951 *la poltrona "Lady" (1951, nella quale si utilizzano per la prima volta la gommapiuma e nastri elastici prodotti dalla Pirelli[senza fonte];
1952*la poltrona "Martingala" (1952, prima poltrona sfoderabile, che utilizza tessuti presi dal settore dell'abbigliamento[senza fonte]
1952 divano Tripoltrona per arflex ( Medaglia d'Oro) Template:Citazione necessara
1954 divano Sleep-o-matic ( Medaglia d'Oro) Template:Citazione necessara
1955 progetta sedi Olivetti a Buoenos Aires e San Paolo
1958 poltrona Lambada per Gavina
1962 televisore Doney per Brionvega
1963 progetto di carrozzeria per ALfa Romeo
1964 televisore Algol per Brionvega
1964 polrona Woodline e Foruline per arflex
1964 sedia per bambini K4999 Kartell
1965 Radio TS 502 per Brionvega
1966 telefono Grillo per Siemens
1969 televisione Black per Brionvega
1970 tavolo Marcuso per Zanotta
1970 stilografica Hastil per Aurora
1972 palazzo dei congressi a Grado
1974 sede IBM Template:Ciatzione necessaria
1985 maniglia per Due Z per Fusital
1998 Innaugurazione nuova sede Piccolo teatro di Milano
Voci correlate
Bibliografia
- François Burkhardt, Marco Zanuso. Design, Federico Motta Editore, 1994, ISBN 8871790820
- Aldo Colonnetti (a cura di) Grafica e Design a Milano 1933-2000, Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi, Milano 2001.
- Design italia, pag 352/353 Claudia neumann - Rizzoli ISBN 88-17-86056-5
- Il design in Italia ( dellarredamento domestico) Giuliana Gramigna- Paola Biondi - Editore Umberto Alemandi pag 469,470,471,472,473,474,475
Fonti sulle opere e l'attività di Marco Zanuso si trovano inoltre nell'archivio storico della Arflex e nell'archivio della collezione permanente del design della Triennale di Milano.