Limnoscelis

genere di animali

Il limnoscelide (gen. Limnoscelis) è un tetrapode fossile, vissuto nel Permiano inferiore in Nordamerica, circa 280 milioni di anni fa.

Un "varano" anfibio

Considerato un tempo tra i rettili più primitivi e antichi, nel gruppo dei cotilosauri, e successivamente un anfibio dalle caratteristiche rettiliane, attualmente il limnoscelide è ritenuto appartenere a un gruppo di animali affini ai rettili (Reptiliomorpha), che includono anche l’erbivoro Diadectes. Lungo circa un metro e ottanta, il limnoscelide assomigliava forse a un varano particolarmente robusto, con una coda lunga, un cranio compatto di forma triangolare e dotato di lunghi denti aguzzi. Molto probabilmente le prede preferite del limnoscelide erano piccoli vertebrati terrestri o forse pesci e anfibi acquatici. Le zampe robuste, poste ai lati del corpo, suggeriscono un habitat tipicamente terrestre per questo predatore, ma altre caratteristiche dello scheletro (ad esempio la presenza dei segni della linea laterale) lo classificano come animale acquatico. La specie più nota è L. palustris, del Texas, un esemplare della quale è conservato nel Museo di Storia Naturale di Milano.