Cedrate

quartiere di Gallarate
Versione del 8 mar 2017 alle 13:58 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata))

Cedrate è un quartiere del comune italiano di Gallarate, posto a nord dell'autostrada dei Laghi nella zona settentrionale della città in direzione di Cassano Magnago, col quale costituisce conurbazione. Fu un comune autonomo fino al 1869.

Cedrate
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Gallarate
Territorio
Coordinate45°39′51″N 8°48′26″E
Altitudine250 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleC419
Nome abitanticedratesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cedrate
Cedrate

Storia

Cedrate è un piccolo centro di antica origine, appartenne alla pieve di Gallarate del Ducato di Milano. Al censimento del 1751 risultavano 262 abitanti. Nel 1786 entrò nella neocostituita Provincia di Varese, soppressa cinque anni dopo.

In età napoleonica il comune di Cedrate venne dapprima aggregato a quello di Cassano Magnago nel 1809, e poi a quello di Gallarate nel 1811, recuperando però l'autonomia nel 1816, con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

All'Unità d'Italia (1861) il comune di Cedrate contava 790 abitanti ma venne nuovamente soppresso e aggregato ancora a Gallarate nel 1869.[1] Successivamente, a causa dell'espansione edilizia, il centro abitato venne inglobato nell'area urbana.

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1880 e il 1966 la località era servita da una diramazione proveniente da Gallarate della tranvia Milano-Gallarate, gestita dalla STIE[2].

Note

  1. ^ Regio Decreto 24 febbraio 1869, n. 4922
  2. ^ Alessandro Albè, Guido Boreani, Giampietro Dall'Olio, La tramvia Milano - Gallarate, Calosci, Cortona, 1993. ISBN 9788877850867

Collegamenti esterni