Batman: Arkham

serie di videogiochi

Batman: Arkham è una saga videoludica basata sul supereroe della DC Comics Batman. È costituita dalla trilogia principale, ovvero Batman: Arkham Asylum (2009), Batman: Arkham City (2011) e Batman: Arkham Knight (2015), sviluppati dalla Rocksteady Studios,[1][2] e dal prequel Batman: Arkham Origins (2013), sviluppato dalla Warner Bros. Games Montréal.

I primi due giochi della Rocksteady sono stati scritti dallo scrittore veterano di Batman Paul Dini. Kevin Conroy e Mark Hamill riprendono i loro ruoli rispettivamente di Batman e Joker, dal DC Animated Universe (DCAU). Altri attori della serie che ritornano in cabina di doppiaggio sono Arleen Sorkin come Harley Quinn (in Batman: Arkham Asylum), CCH Pounder è nuovamente Amanda Waller mentre Robert Costanzo è il detective Harvey Bullock (entrambi in Arkham Origins).

Nel primo gioco, Batman: Arkham Asylum, Batman deve imperidre che Joker distrugga Gotham City dopo che ha preso il controllo dell'Arkham Asylum. Il cavaliere oscuro sarà costretto a combattere contro numerosi criminali che lui stesso ha incarcerato. Nel sequel Arkham City, ambientato un anno dopo, il professor Hugo Strange sposta Arkham in un quartiere di Gotham City; Batman è in carcere e deve scoprire il segreto che c'è dietro il "Protocollo 10", mentre deve fare i conti con una malattia mortale inflitta dal Joker. Il terzo della trilogia, è la conclusione della serie della Rocksteady. Un anno dopo gli eventi di Arkham City, Batman dovrà vedersela con lo Spaventapasseri e il misterioso Cavaliere di Arkham (e la sua milizia), che hanno preso il controllo di Gotham e pianificano la distruzione di Batman, sia fisicamente che mentalmente, e della città. Batman: Arkham Origins, funge da prequel della trilogia della Rocksteady ed è ambientato cinque anni prima di Arkham Asylum. Un giovane e più vendicativo Batman deve fare i conti con otto assassini mandati ad ucciderlo dal signore del crimine Maschera Nera alla vigilia di Natale. Sulla sua strada, l'Uomo Pipistrello incontrerà per la prima volta Joker, il suo più grande nemico.

Il franchise ha visto anche il rilascio di vari giochi per cellulari e anche di realtà virtuale, come Batman: Arkham VR, sviluppato ancora una volta sviluppato da Rocksteady.

Trilogia

Trama

È il primo gioco della serie, ed è stato ideato dal noto scrittore di Batman Paul Dini.[1] Dopo che Batman trasferisce il suo acerrimo nemico Joker all'Arkham Asylum, il criminale riesce in breve tempo a prendere il controllo del manicomio e minaccia di scatenare il "Titan" (una sostanza chimica sperimentale basata sul "Venom") su tutta Gotham City. Batman è costretto a combattere tutti i detenuti del manicomio che incontra e porre fine ai piani del Joker.

  • Pubblicato nel 2011 (PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e OnLive), nel 2012 (Wii U e Mac OS X) e pubblicazione prevista per il 2016 (PlayStation 4 e Xbox One).
  • Sviluppato da Rocksteady Studios (edizione normale) e Warner Bros. Games Montréal (Armored Edition).
  • Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Wii U, Mac OS X, OnLive, PlayStation 4 e Xbox One.

Trama

Un anno dopo gli eventi di Arkham Asylum, il sequel presenta un cast di personaggi più grandi e una storia ancora scritta ancora una volta da Paul Dini, insieme a Paul Crocker e Sefton Hill. Batman è incarcerato ad "Arkham City", un enorme nuovo super-carcere che è situato in un quartiere di Gotham City. Il cavaliere oscuro deve scoprire il segreto che c'è dietro il "Protocollo 10", e fermare il direttore del nuovo penitenziario Hugo Strange. Nel frattempo, il Joker è moribondo a causa delle proprietà instabili della formula "Titan" nel sangue, ma riesce ad infettare Batman che è costretto a cercare una cura per se stesso e la sua nemesi.

Trama

La trilogia della Rocksteady si conclude con Batman: Arkham Knight, ambientato un anno dopo gli eventi di Arkham City.[3] Lo Spaventapasseri è tornato, ed ha stretto un'alleanza con gli altri supercriminali (tra cui Pinguino, Due Facce, Harley Quinn) e con il misterioso Cavaliere di Arkham per eliminare definitivamente Batman.[4][5] Il cavaliere oscuro, assieme ai suoi alleati, dovrà mettere fine a tutto ciò oltre che affrontare i demoni nella sua mente, primo fra tutti il Joker.

Prequel

  • Pubblicato nel 2013 (PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Wii U e iOS), e nel 2014 (Android).
  • Sviluppato da Warner Bros. Games Montréal, Splash Damage (rispettivamente modalità single player e modalità multiplayer online della versione per consoles fisse) e NetherRealm Studios (versione per dispositivi mobili).[6]
  • Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Wii U, iOS e Android.

Trama

Due anni dopo Arkham City esce Arkham Origins, primo prequel della saga ambientato cinque anni prima gli eventi di Arkham Asylum. Il gioco è sviluppato da WB Games Montréal e realizzato dagli scrittori di Assassin's Creed e Prince of Persia Corey May e Dooma Wendschuh. Maschera Nera ha messo una taglia da 50 milioni di dollari sulla testa di Batman, offrendola a 8 assassini. Il cavaliere oscuro dovrà quindi affrontare i mercenari del signore della malavita, tra cui Bane mentre Joker fa il suo debutto a Gotham.

Espansioni storia

  • Pubblicato nel 2012.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham City.
  • Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.

Trama

Arkham City è ormai chiusa, ma Harley Quinn sta preparando la sua vendetta nei confronti dell'uomo ritenuto da lei il diretto responsabile della morte del suo amato Joker: Batman. Il Cavaliere Oscuro dovrà affrontare questa minaccia e liberare i poliziotti che la pazza ha preso in ostaggio.

  • Pubblicato nel 2014.
  • Sviluppato da Warner Bros. Games Montréal.
  • Espansione di Batman: Arkham Origins.
  • Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.

Trama

È passata una settimana esatta dai fatti della notte di Natale, ma i guai per il Cavaliere Oscuro non sono ancora finiti. Infatti un nuovo pericoloso individuo che porta il nome di Mr. Freeze ha rapito il filantropo Ferris Boyle per farsi rivelare un misterioso codice. Batman dovrà salvare Boyle.

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.

Trama

Il pacchetto storia è ambientato poco tempo prima degli eventi di Batman: Arkham Knight e mostra Harley Quinn infiltrarsi nel dipartimento di polizia di Blüdhaven per liberare la sua amica Poison Ivy e portarla alla riunione organizzata dallo Spaventapasseri.

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.

Trama

Il pacchetto storia è ambientato dopo gli eventi di Batman: Arkham Knight e vede Jason Todd, il quale, dopo aver perdonato Bruce/Batman, ha abbandonato l'identità del Cavaliere di Arkham per tornare a combattere il crimine nei panni del vigilante Cappuccio Rosso. Con la sua nuova identità decide subito di dare la caccia a Maschera Nera.

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Warner Bros. Games Montréal.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4 e Xbox One.

Trama

Questa espansione sviluppata da Warner Bros. Games Montréal è ambientata diversi anni prima degli eventi di Batman: Arkham Asylum e vede Barbara Gordon, nei panni di Batgirl, affiancata da Robin (Tim Drake) gettarsi al salvataggio di suo padre Jim Gordon e della sua squadra i quali sono stati rapiti dal Joker e Harley Quinn e tenuti in ostaggio al Luna Park di Gotham City.

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4 e Xbox One.

Trama

In questa raccolta di pacchetti storia ambientati dopo gli eventi di Batman: Arkham Knight il videogiocatore indosserà i panni di Nightwing, Robin e Catwoman. Gli episodi sono:

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4 e Xbox One.
Trama

Il Pinguino sta tentando di fuggire dal dipartimento di polizia di Gotham City. Nightwing dovrà fermarlo.

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espansione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4 e Xbox One.
Trama

Catwoman è intenzionata a vendicarsi dell'Enigmista per averla tenuta in ostaggio..

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Rocksteady Studios.
  • Espannsione di Batman: Arkham Knight.
  • Piattaforme: PlayStation 4 e Xbox One.
Trama

Due Facce è evaso e sta organizzando un nuovo piano criminale in vista della presunta morte di Batman. Robin, interrotta la luna di miele con Barbara, dovrà fermarlo.

Spin-off dei videogiochi principali

  • Pubblicato nel 2011.
  • Sviluppato da NetherRealm Studios.
  • spin-off di Batman: Arkham City.
  • Piattaforme: iOS e Android.

Trama

Il videogioco è un prequel alternativo di Batman: Arkham City e vede Batman salvare Gotham City dai supercriminali che si sono riversati sulle strade.

  • Pubblicato nel 2013 (edizione normale) e nel 2014 (Deluxe Edition).
  • Sviluppato da Armature Studio.
  • Spin-off di Batman: Arkham Origins.
  • Piattaforme: PlayStation Vita, Nintendo 3DS, PlayStation 3, Wii U, Microsoft Windows e Xbox 360.

Trama

Il videogioco è ambientato tre mesi dopo gli eventi di Batman: Arkham Origins e vede Batman riportare l'ordine nel Penitenziario di Blackgate dopo che il Joker, il Pinguino e Maschera Nera ne hanno preso il controllo.

Batman: Arkham Underworld

  • Pubblicato nel 2015.
  • Sviluppato da Turbine.
  • Spin-off di Batman: Arkham Asylum.
  • Piattaforme: Android, iOS e Windows Phone.

Trama

In questo videogioco, ambientato prima degli eventi di Batman: Arkham Asylum, il videogiocatore potrà utilizzare diversi supercriminali tra cui l'Enigmista, Harley Quinn e Killer Croc per costruire il proprio rifugio e reclutare scagnozzi al fine di conquistare Gotham City.

Batman: Arkham VR

  • Pubblicato nel 2016
  • Sviluppato da Rocksteady Studios
  • Spin-off di Batman: Arkham Knight
  • Piattaforme: PlayStation VR

Trama

In questo videogioco il videogiocatore vivrà la sua prima esperienza in realtà virtuale di Batman.[7] La trama è ambientata dopo gli eventi di Batman: Arkham City e si svolge all'interno di un incubo di Bruce/Batman in cui quest'ultimo indaga sul non reale omicidio di Dick/Nightwing.

Produzione

Sviluppo

 
Lo scrittore Paul Dini, già noto per essere lo sceneggiatore di Batman, si occupa dei primi due capitoli della serie

Il primo gioco della serie, Batman: Arkham Asylum è stato ideato dal noto scrittore di Batman Paul Dini, già sceneggiatore della storica serie animata Batman.[1]

Arkham Asylum è ambientato nel manicomio omonimo, un luogo fittizio che ospita pazzi superciminali, situato su Arkham Island al largo della costa di Gotham City.[8][9]

Annunciato attraverso la rivista Game informer nell'agosto 2008[10], dopo due mesi hanno iniziato a circolare online alcuni screenshot, seguiti poi dal primo teaser trailer ufficiale, ad inizio dicembre[11].

Doppiaggio

Per l'edizione statunitense sono stati confermati Kevin Conroy[12][13][14] e Mark Hamill[12][15] come doppiatori, rispettivamente, di Batman e Joker mentre per la versione italiana sono stati chiamati al microfono praticamente tutti i doppiatori "ufficiali" della serie animata, quindi dietro la maschera di Batman c'è Marco Balzarotti mentre il suo avversario Joker è Riccardo Peroni insieme a Marcella Silvestri che ha ripreso i panni di Harley Quinn.

Il 7 agosto 2009 è stata pubblicata in contemporanea mondiale sullo store online PlayStation Network la demo ufficiale.

Personaggi

I personaggi, con i relativi doppiatori, fanno la loro comparsa dove indicato:

Batman: Arkham Asylum
(2009)
Batman: Arkham City
(2011)
Batman: Arkham City Lockdown
(2011)
Batman: Arkham Origins
(2013)
Batman: Arkham Origins Blackgate
(2013)
Batman: Arkham Knight
(2015)
Batman: Arkham Underworld
(2016)
Batman: Arkham VR
(2016)
Bruce Wayne
Batman
Kevin Conroy Roger Craig Smith Kevin Conroy
Joker Mark Hamill Troy Baker Mark Hamill Mark Hamill
James Gordon Tom Kane David Kaye Michael Gough Jonathan Banks
Bane Fred Tatasciore J.B. Blanc (presente senza parlare) J.B. Blanc
Barbara Gordon
Oracle/Batgirl
Kimberly Brooks TBA Ashley Greene
Dr. Harleen Quinzel
Harley Quinn
Arleen Sorkin Tara Strong Tara Strong
Edward Nashton/Nigma
Enigmista/Enigma
Wally Wingert Wally Wingert Wally Wingert
Waylon Jones
Killer Croc
Steven Blum Khary Payton TBA Khary Payton Steven Blum
Pamela Isley
Poison Ivy
Tasia Valenza Amy Carle Tasia Valenza
Victor Zsasz Danny Jacobs
Quincy Sharp Tom Kane Tom Kane
Aaron Cash Duane R. Shepard, Sr. TBA
Martha Wayne Tasia Valenza TBA (presente senza parlare) Andrea Deck
Jack Ryder James Horan TBA TBA
Jonathan Crane
Spaventapasseri
Dino Andrade John Noble Dino Andrade
Thomas Wayne Kevin Conroy (presente senza parlare) TBA (presente senza parlare) Kevin Conroy
Amadeus Arkham Tom Kane
Frank Boles Danny Jacobs
Penelope Young Cree Summer
Alfred Pennyworth Martin Jarvis Martin Jarvis TBA Hugh Fraser
Oswald Cobblepot
Pinguino
Nolan North Nolan North Ian Redford
Floyd Lawton
Deadshot
Chris Cox TBA
Jervis Tetch
Cappellaio Matto
Peter MacNicol Peter MacNicol TBA
Roman Sionis
Maschera Nera
Nolan North Brian Bloom TBA
Selina Kyle
Catwoman
Grey DeLisle Grey DeLisle TBA
Hugo Strange Corey Burton
Ra's al Ghul Dee Bradley Baker TBA
Talia al Ghul Stana Katic
Victor Fries
Mr. Freeze
Maurice LaMarche Maurice LaMarche TBA Maurice LaMarche
Nora Fries (presente senza parlare) (presente senza parlare) TBA
Harvey Dent
Due Facce
Troy Baker Troy Baker TBA
Basil Karlo
Clayface
Rick D. Wasserman
Tim Drake
Robin
Troy Baker Matthew Mercer Tom Austen
Solomon Grundy Fred Tatasciore TBA
Thomas Elliot
Hush
Kevin Conroy TBA
Julian Day
Uomo Calendario
Maurice LaMarche (presente senza parlare)
Azrael Khary Payton Khary Payton
Vicki Vale Grey DeLisle TBA TBA Jules de Jongh
Dick Grayson
Nightwing/Robin
(presente senza parlare) Josh Keaton Scott Porter (presente senza parlare)
Slade Wilson
Deathstroke
Larry Grimm Mark Rolston TBA
Copperhead Rosa Salazar
Anarky Matthew Mercer
Garfield Lynns
Firefly
Crispin Freeman TBA
Lester Buchinsky
Electrocutioner
Steven Blum
Shiva Kelly Hu
Amanda Waller CCH Pounder
Warden Martin Joseph Khary Payton
Harvey Bullock Robert Costanzo
Jason Todd
Cavaliere di Arkham/Cappuccio Rosso
Troy Baker Troy Baker
Kirk Langstrom
Man-Bat
Loren Lester
Carmine Falcone Jon Polito
Joe Chill Glenn Wrage

Antagonisti principali

Joker

Il Joker è considerato l'antagonista principale dell'intera saga apparendo come nemico principale di Batman: Arkham Asylum e Batman: Arkham Origins ed uno dei due antagonisti principali di Batman: Arkham City e, sotto forma di allucinazione, di Batman: Arkham Knight. Il clown è la nemesi di Batman anche in questo universo e, così come nei fumetti, è l'assassino di Jason Todd (o presunto tale: infatti il ragazzo è stato mantenuto in vita e torturato, sia psicologicamente che fisicamente, per anni dal Joker nel manicomio di Arkham), colui che ha reso la psicologa Harleen Quinzsl la folle Harley Quinn e che ha paralizzato Barbara Gordon.

Nel primo gioco il suo piano è quello di infettare Batman con il Titan, ma, non riuscendoci, si espone da solo alla forma modificata del Venom. Ripresosi svilupperà una malattia sanguigna che lo porterà a morire dinanzi agli occhi di Batman nel gioco successivo, non dopo, però, aver ucciso l'amata di Batman (Talia al Ghul). Nel prequel si scopre che anche in questa versione era Cappuccio Rosso e assolda 8 mercenari per uccidere Batman fingendosi Maschera Nera. Nel capitolo finale il Joker segue Batman in tutto il gioco sotto forma di "fantasma" dovuto al gas di Crane e a ciò che è rimasto del suo sangue in Batman. Il suo scopo da morto è quello di prendere il controllo del corpo di Batman, cosa che sembra riuscire a realizzare grazie alla tossina dello Spaventapasseri, ma che viene debellata da Batman che affronta nella battaglia finale il clown nella sua stessa mente.

Il Joker in Arkham City collabora con Clayface che si finge il folle psicopatico in modo da apparire sano dinanzi ai suoi uomini e per imbrogliare Batman. È lo stesso clown, a fine gioco, a rivelare la verità affermando che Batman è cascato di nuovo al trucco del falso Joker. Quando morirà facendo cadere siero dalle mani di Batman dopo averlo accoltellato, il suo corpo sarà trasportato da un triste e silenzioso Batman dinanzi a tutti i criminali di Arkham City e ad una disperata Harley Quinn. Ironicamente, nel cinema in cui è morto, era stato scritto il titolo Joker l'Immortale. Le dinamiche della sua morte sono inoltre anticipate nella primissima scena di gioco tramite il dipinto di Caino che porta il cadavere di Abele.

Gli unici giochi in cui è assente sono i giochi mobili non in continuity Batman: Arkham Origins (che non ha nemmeno una vera e propria trama e che uscì solo per pubblicizzare il gioco per console) e in Batman: Arkham Underworld. In Batman: Arkham VR compare solo alla fine rivelandosi anche in questo caso il vero antagonista principale essendo stato lui, impadronitosi del corpo di Batman, ad uccidere Dick Grayson. Il gioco è però solo un sogno collocato non chiaramente dopo Arkham City (probabilmente qualche tempo prima di Arkham Knight).

Nell'universo di gioco usa spesso lo pseudonimo di Jack White come nel DLC "Questione di Famiglia" di Arkham Knight. Tramite alcuni nastri è possibile scoprire la storia del Seagate Amusement Park in cui è ambientato il DLC: Jack White venne presentato al suo costruttore (Edward Burke) da Harley Quinn, una sua vecchia amica. Jack aiutò l'uomo a costruire il parco per sua figlia Katie che era gravemente malata. Quando Amanda Young e il Joker iniziarono a studiare il Titan, decisero di usare la povera Katie come prima cavia spacciando il clown per un dottore. Nonostante ciò la cavia rispose negativamente al test morendo in maniera atroce. La morte della ragazzina distrusse suo padre, Edward, che cedette il parco al Joker (ancora non conoscendo la sua vera identità) per poi uccidenrsi con delle pasticche che gli aveva procurato lo stesso pagliaccio principe del crimine.

In Arkham Knight vi sono quattro infetti del suo sangue oltre Batman: Johnny Charisma (il più simile al clown fisicamente, ha ereditato il lato teatrale e comico del Joker), Christina Bell (l'unica donna che ha ereditato il lato dell'ossessione per Batman del criminale), Albert King (che ha il lato idrofobo di Joker) ed infine Henry Adams. Quest'ultimo è probabilmente il più interessante: ad inizio gioco appare essere immune al sangue del Joker tanto che Batman vuole usarlo per creare una cura, ma dopo lo scontro con Harley Quinn negli studi cinematografici si trasforma anche lui uccidendo gli altri infetti essendo, a suo parere, il migliore. Nonostante ciò, appena capisce che anche Batman è infetto, si suicia riconoscendo in lui il miglior Joker possibile. Henry ha tratto dal Joker ol suo lato manipolativo e la sua furbizia.

Joker è giocabile come personaggio DLC in Batman: Arkham Asylum (e nella versione rimasterizzata), in Batman: Arkham Origins per un breve segmento nella storia e in modalità multiplayer ed infine in Batman: Arkham Knight verso il finale del gioco. Ciò rende Joker il villain giocabile in più capitoli ed uno dei personaggi più giocabili in generale dopo ,ovviamente, Batman ed assieme a Dick Grayson.

Spaventapasseri

Lo Spaventapasseri funge da nemico secondario di Arkham Asylum attaccando il Cavaliere Oscuro con la sua tossina numerose volte prima di essere apparentemente ucciso da Killer Croc. In Arkham City possono però essere ascoltati dei suoi messaggi cifrati che anticipano il suo ritorno come nemico principale di Arkham Knight. Nell'ultimo capitolo della saga, Crane progetta la sua vendetta nei confronti di Batman aiutato da tutti i criminali di Gotham eccetto Poison Ivy, in particolare da Arkham Knight e Deathstroke.

Tra Arkham Asylum e Arkham Knight subisce un restyle radicale. Oltre ad avere un costume diverso (che non lascia nessuna parte del sul corpo scoperta al contrario del precedente) non ha più una maschera. Infattia faccia che ha nel capitolo finale è la sua dopo le mutilazioni subite da Killer Croc nel primo capitolo. Sempre per colpa di Croc è rimasto zoppo ad una gamba. Se ciò non bastasse risulta più massiccio del primo gioco ed anche il doppiatore originale è stato cambiato.

A differenza dei fumetti, nel gioco Crane utilizza un guanto simile a quello di Freddy Krueger per iniettare la sua tossina nelle vittime anche se utilizza anche la forma gassosa classica.

Pur non comparendo in Arkham Origins suo nome (Jonathan Crane) può essere letto nell'elenco dei visitatori di Blackgate implicando fosse ancora uno psicologo all'epoca. In Arkham City vi sono numerosi riferimenti al personaggio tra cui una sua vittima, la sua maschera e delle sue registrazioni criptate che anticipano gli eventi di Arkham Knight.

Il suo design in Arkham Asylum è stato ben accolto dal pubblico divenendo iconico e comparendo anche in Injustice: Gods Among Us con questo aspetto.

Il suo piano di smascherare Batman in Arkham Knight riesce e ciò porta Bruce a simulare la sua morte. Nonostante ciò diviene vittima di una grande dose della sua stessa tossina rimanendo, probabilmente per sempre, vittima delle sue più grandi paure. Sempre nel finale è tradito dal suo alleato numero uno, il Cavaliere di Arkham.

Ra's al Ghul

Ra's al Ghul è invece l'altro antagonista principale di Batman: Arkham City. È infatti colui che tira le fila della città-prigione e di Hugo Strange che non è altri che un burattino nelle sue mani, completamente sicuro del suo "maestro".

Nell'universo di gioco, Ra's è il capo della Lega degli assassini da secoli, ma con lui la Pozza di Lazzaro inizia a non avere più effetto come un tempo e ,comunque, ad ogni riutilizzo è sempre più folle. Proprio per questo è deciso a farsi uccidere da Batman per farlo divenire il suo successore arrivando anche a minacciare la vita di sua figlia, Talia al Ghul, amata dal Cavaliere Oscuro.

Batman in Arkham City scopre che nelle rovine di Wonder City si nasconde la Lega degli assassini. Intenzionato a trovare la Pozza di Lazzaro in modo da permettere a Mister Freeze di terminare la cura per se stesso e per il Joker, si reca nelle rovine della città affrontando i vari assassini e lo stesso Ra's.

L'ecoterrorista ricomparirà durante l'incontro finale tra Batman e Hugo Strange rivelandosi la mente dietro gran parte degli eventi del gioco. Nonostante la sua lealtà, Ra's ucciderà Hugo che però attiverà il Protocollo 11 facendo saltare in aria la torre dove si trovavano lui, Batman ed il capo della Lega. A questo punto Batman si getterà giù afferrando Ra's per salvarlo, ma questi s'inflizerà da solo per uccidere la sua nemesi con lui, apparentemente, morendo. Nonostante ciò se si torna nel luogo della sua morte successivamente il suo corpo sarà scomparso.

Pur non comparendo in Arkham Origins viene citato nella bio di Lady Shiva implicando che ella lavori per la Lega. In Arkham Asylum invece appare solo il suo cadavere che sbloccherà un trofeo di Enigmista.

Ricompare in Batman: Arkham Knight nel DLC La stagione dell'infamia. In questo contenuto aggiuntivo si può scegliere se far morire Ra's o salvarlo.

Cavaliere di Arkham

Il Cavaliere di Arkham è l'antagonista titolare di Arkham Knight. Nel gioco la sua identità è un segreto fino agli ultimi atti del gioco in cui si scopre che non è altri che Jason Todd (mai ucciso sul serio dal Joker) in cerca di vendetta nei confronti di Batman.

Nel fumetto prequel Batman: Arkham Knight Genesis si scopre che fu manipolato dal Joker con l'aiuto di Harley (che lo battezzò con il nome che userà poi più avanti ossia il Cavaliere di Arkham) e degli altri criminali di Arkham e che venne salvato da Deathstroke che era stato in realtà assoldato dal Joker per ucciderlo (anche se ,più avanti, Joker gli dirà che non era mai stata quella la sua intenzione anche se non è chiaro se lo dica per manipolarlo o no). Proprio assieme a Slade progetta la sua vendetta nei confronti del Cavaliere Oscuro, una vendetta condivisa con lo Spaventapasseri e gli altri criminali di Gothan.

A fine gioco Jason, però, si redimerà salvando Bruce da Crane e divenendo il vigilante Cappuccio Rosso. È l'assassino di vari criminali come l'Acchiappatopi, Killer Moth, Catman, Blockbuster e Roman Sionis.

Nel pacchetto DLC di Cappuccio Rosso in Arkham Knight è possibile giocarlo così come nelle mappe sfida. Ha a disposizione anche una skin alternativa oltre a quella di Cappuccio Rosso, ossia proprio la skin del Cavaliere di Arkham.

Bane

Bane è il villain secondario di Arkham Origins nonché il personaggio con più bossfights nel gioco. È qui che acquisisce il suo aspetto più animalesco del solito per colpa del TN-1, poi estratto dal suo sangue in Arkham Asylum dal Joker e dalla dottoressa Amanda Young. Compare in tutti i giochi principali della saga tranne che in Arkham Knight, anche se il suo costume può essere trovato.

Bane è giocabile nella modalità multiplayer di Batman: Arkham Origins.

Deathstroke

Slade, oltre che come antagonista principale del dopostoria di Arkham Knight, ha il ruolo di mercenario principale dopo Bane in Arkham Origins. La sua bossfight è definita una delle più ardue dai fans.

In Arkham Knight Genesis si scopre che fu lui a salvare Jason Todd dal manicomio di Arkham invece che ucciderlo come ordinatogli dal clown. Da quel momento l'uomo divenne il principale alleato del Cavaliere di Arkham operando con lui per anni fino alla notte di Arkham Knight.

Tramite DLC è possibile giocare nei suoi panni in Batman: Arkham Origins.

Poison Ivy

Poison Ivy appare come nemico di spicco in Arkham Asylum e come prima nemico e poi alleato di Catwoman in Arkham City. In entrambi i giochi combatte con le sue piante giganti ed i suoi "zombie". Nel capitolo finale invece si allea con Batman per fermare Spaventapasseri sacrificandosi per la città.

Harley Quinn

Harley Quinn ha un ruolo di spicco anche nella saga di Arkham essendo il braccio destro e la fidanzata del Joker come nei fumetti e nella serie animata.

È, probabilmente, il personaggio con più costumi diversi della saga: in Arkham Asylum ha un vestito da infermeria a cui affianca la sua mascherina; in Arkham City ha un design più "da strada" con vestiti di pelle rossi e neri e vari tatuaggi (gli scagnozzi affermano che veste così per dimostrare a Joker di essere forte); nel DLC La vendetta di Harley Quinn appare invece vestita in lutto con un velo nero e colori più spenti; in Arkham Origins appare solo nelle sue vesti civili da psicologa; in Arkham Knight compare con un vestito simile a quello di City senza però i tatuaggi ed infine, nel DLC di Batgirl, compare con il suo costume classico.

Da notare che Harleen prima di essere Harley Quinn, nell'universo videoludico, non fosse una psicologa di Arkham bensì del carcere di Blackgate in cui viene rinchiuso Joker in Batman: Arkham Origins.

Tramite un DLC disponibile tramite il preorder, Harley Quinn risulta giocabile in Batman: Arkham Knight.

Hugo Strange

Hugo Strange è uno psichiatra a capo del progetto di Arkham City nel secondo capitolo. Il suo obiettivo era quello di purificare il mondo dal crimine assieme al suo maestro, Ra's al Ghul. Nei giochi è uno dei pochi criminali a conoscere la vera identità di Batman. Il Cavaliere Oscuro fino alla parte finale del gioco non conosce il suo collegamento con la Lega degli Assassini, ma viene a saperlo dopo l'attivazione del "Protocolo 10". Hugo verrà però ucciso dal suo stesso maestro, ma, prima di morire, attiverà il "Protocollo 11" nella speranza di uccidere sia il traditore che Bruce.

Compare anche in Arkham City Lockdown assoldando Slade per avere informazioni su Batman anche se il gioco non è in continuity.

Maschera Nera

Maschera Nera era il finto antagonista principale di Arkham Origins (per tutto il tempo infatti si trattava di Joker) ed è un potente boss mafioso. Nei giochi viene descritto quasi come paranoico avendo vari scagnozzi che si fingono lui in modo da non esporlo a minacce. In Arkham City riesce a sfuggire dalla città-prigione. Troverà la morte per mano di Jason Todd nel DLC di Cappuccio Rosso dell'ultimo capitolo videoludico.

Curiosamente nel secondo capitolo il suo design differisce completamente da quello del prequel e di Arkham Knight, avendo un Sionis più fedele ai fumetti e con la maschera oramai attaccata alla sua pelle. In Arkham Origins Blackgate è uno degli antagonisti principali essendo a capo della sua zona di carcere.

Due Facce

Due Facce è l'antagonista principale della storia di Catwoman in Arkham City ed un antagonista minore in Arkham Knight. Nei giochi non viene mai affrontato da Batman da solo, ma solo da Catwoman, da Bruce in team con Nightwing o da Robin.

Oltre al solito lato sfregiato con l'acido viene anche sfregiato da Catwoman con i suoi artigli, in modo simile al Carmine Falcone fumettistico, quasi a rendere questa versione del personaggio più una nemesi per la ragazza più che per il cavaliere oscuro.

Enigmista

Edward Nashton detto E. Nigma è un antagonista ricorrente in tutti i capitoli principali della saga anche se in nessuno di essi ha effettivamente un ruolo nella trama. È colui che ha nascosto i vari trofei collezionabili in modo da sbloccare mappe o altri extra.

Nel primo gioco appaiono solo i trofei mentre nel secondo capitolo viene visto per la prima volta in carne ed ossa. Nonostante ciò lo si potrà affrontare direttamente solo in Arkham Knight dopo aver completato la sua sfida, in team con Catwoman precedentemente rapita dal criminale.

Catwoman

Pur non essendo vista come un nemico nei giochi, ma più come un'alleata (salva infatti Batman in Arkham City e collabora con lui in Arkham Knight) ed il principale interesse amoroso di Bruce, è l'antagonista principale del gioco spinoff Batman: Arkham Origins Blackgate.

Catwoman è giocabile sia in Arkham City che in Arkham Knight.

Accoglienza

Critica

La serie ha ricevuto ampi consensi di critica. Arkham Asylum ha conquistato il Guinness World Record per il gioco dei supereroi più acclamato dalla critica sulla base del punteggio di 91.67 di Metacritic,[16] record superato dal sequel Arkham City nel 2011 (con il punteggio di 96.12%).[17]

Arkham City è stato il gioco della serie che ha ricevuto maggiori elogi, ha vinto numerosi premi, ed è considerato il più grande videogioco basato su un fumetto di tutti i tempi.[18][19][20][21][22][23][24]

Altri media

Fumetti

Batman: Arkham Asylum - The Road to Arkham

Dal videogioco Arkham Asylum è stato realizzato un adattamento a fumetti di sedici pagine, intitolato Batman: Arkham Asylum - The Road to Arkham, incluso nelle edizioni limitate di Batman: Arkham Asylum. Si tratta di un prequel del gioco ed è scritto da Alan Burnett e disegnato da Carlos D'Anda.[25]

Batman: Arkham City

A partire da maggio 2011, la DC Comics ha pubblicato una miniserie di cinque numeri miniserie dal titolo Batman: Arkham City. La miniserie ha lo scopo di colmare il periodo che passa tra i videogiochi Arkham Asylum e Arkham City. La serie è scritta da Paul Dini, autore dei primi due giochi della serie Batman: Arkham, ed è disegnata da Carlos D'anda. La miniserie parte un anno dopo Arkham Asylum, dove l'ex direttore del manicomio criminale Quincy Sharp, ora sindaco di Gotham City, ha deciso di chiudere Arkham Asylum. Decide di creare "Arkham City", come nuova "casa" per tutti i teppisti, gangster e menti criminali folli di Gotham City, situata nel cuore di Gotham City. I detenuti sono sotto l'occhio vigile del dottor Hugo Strange, e possono vagare liberi e fare quello che vogliono, purché essi non cerchino di fuggire.[26]

In aggiunta, è stato rilasciato un fumetto digitale di otto pagine digitali, che ha lo scopo di espandere la storia inclusa nella miniserie. Anche in questo caso lo scrittore è Paul Dini, in compagnia di Derek Fridolfs. Quest'intermezzo si concentra sui nemici di Batman che competono per conquistare il potere all'interno di Arkham City. Questi intermezzi sono stati poi inclusi inseriti nell'edizione da collezione di Batman: Arkham City.[26]

Batman: Arkham Unhinged è un serie a fumetti digitale che è stata pubblicata nell'ottobre 2011 insieme al videogioco Arkham City. Lo scrittore della serie è Derek Fridolfs, che è disegnata da artisti vari. Le storie sono slegate dalla trama del gioco, oppure sono flashback di eventi che precedono il gioco. Arkham Unhinged vede principalmente Batman come protagonista, ma alcune storie vedono gli antagonisti come personaggi principali. Le storie sono state rilasciate in formato cartaceo.[27]

Inoltre, Batman: Arkham City - End Game, che è stato rilasciato nel maggio 2012 prima come fumetto digitale e poi cartaceo, è ambientato dopo gli eventi di Arkham City e prima della sua espansione La vendetta di Harley Quinn. La storia è scritta da Derek Fridolfs con disegni di Jason Shawn Alexander.[28]

Batman: Arkham Origins

In corrispondenza con l'uscita del gioco Batman: Arkham Origins, è stato rilasciato il primo fumetto digitale basato sul videogioco prequel di Arkham Asylum. È il primo titolo che si caratterizza per la tecnologia DC2 Multiverse, che vanta artwork dinamici e la capacità di integrare una colonna sonora, e permettendo al lettore di determinare il destino di ogni storia e personaggio, con molteplici opzioni in ogni capitolo del fumetto.[29] Caratterizzato da otto capitoli, il fumetto Arkham Origins è un prequel della storia del videogioco, ed è stato creato da studio digitale Madefire.[30]

Batman: Arkham Knight

Nel febbraio 2015 è stato rilasciato il fumetto digitale Batman: Arkham Knight, prequel del videogioco omonimo.[31] Scritto da Peter J. Tomasi, disegnato da Viktor Bogdanovic e Art Thibert, con la cover di Dan Panosian, il fumetto inizia dopo gli eventi di Arkham City. Nel marzo 2015 sono stati rilasciati una serie di numeri da collezione insieme al fumetto.[32]

Batman: Arkham Knight - Batgirl Begins è un fumetto one shot promozionale che è stato distribuito gratuitamente al San Diego Comic-Con International. Scritto da Tim Seeley e disegnato da Matthew Clark e Wade Von Grawbadger, il fumetto racconta la storia della prima avventura di Barbara Gordon come Batgirl.[33]

Batman: Arkham Knight - Genesis è una serie di sei numeri scritta da Peter Tomasi e disegnata da Alisson Borges, che esplora l'origine del Cavaliere di Arkham.[34]

Film

  Lo stesso argomento in dettaglio: Batman: Assault on Arkham.

Nel 2014 è uscito un film d'animazione ispirato alla saga intitolato Batman: Assault on Arkham diretto da Jay Oliva ed Ethan Spaulding. Il film è ambientato diversi anni dopo gli eventi di Batman: Arkham Origins e due anni prima di Batman: Arkham Asylum.[35] Come doppiatori, Kevin Conroy torna a dare la voce a Batman mentre Troy Baker sostituisce Mark Hamill come Joker. È stato rilasciato il 12 agosto 2014.[36] Racconta dell'invasione della Squadra Suicida all'Arkham Asylum per catturare l'Enigmista sotto ordine di Amanda Waller finendo però per affrontare sia Batman che Joker.

Romanzi

Batman: Arkham Knight - The Riddler's Gambit

È un romanzo di 320 pagine scritto da Alexander C. Irvine e fa da prequel a Batman: Arkham Knight.[37]

Batman: Arkham Knight - The Official Novelization

È il romanzo ufficiale dell'ultimo capitolo della trilogia della Rocksteady, scritto da Marv Wolfman. È stato rilasciato nel luglio 2015.[38]

Merchandising

A partire dal gennaio 2011, DC Direct ha pubblicato due serie di statue basati sui personaggi di Arkham Asylum.[39][40] Nel dicembre 2011 invece, DC Direct e DC Collectibles, hanno rilasciato quattro serie di statue basati sui personaggi di Arkham City.[41][42][43][44] Il 5 giugno 2012, TriForce ha annunciato di aver acquisito la licenza per creare repliche di varie armi, gadget e oggetti iconici di Arkham Asylum e Arkham City.[45] Per il prequel Arkham Origins, DC Collectibles ha annunciato il rilascio sul mercato di statue nell'ottobre 2013,[46] così come la Mattel.[47] Un gioco da tavolo, dal titolo Batman: Arkham City Escape, è stato messo in vendita da Cryptozoic nel maggio 2013.[48]

Riferimenti in altre opere

Nel gioco Injustice: Gods Among Us è presente la Arkham City Skin Pack, che contiene i costumi scaricabili per Batman, Catwoman e il Joker, così come appaiono nel gioco Arkham City.[49] Un altro costume di Arkham City è disponibile anche per Harley Quinn; tuttavia, a differenza delle altre costumi di Arkham City, deve essere sbloccato attraverso l'applicazione per iOS.[50] Inoltre, l'arena Arkham Asylum vanta la presenza di Hugo Strange, lo Spaventapasseri, Killer Croc, Due Facce, l'Enigmista e il Pinguino, nelle vesti dei primi due capitoli della saga Batman: Arkham. La versione iOS del gioco presenta i costumi di Arkham Origins per Batman, Deathstroke, Joker e Bane, così come i costumi di Arkham Knight per Batman, Catwoman, Harley Quinn e il personaggio Cavaliere di Arkham.

Note

  1. ^ a b c Eric Brudvig, Batman: Arkham Asylum Announced, su ign.com, IGN, 13 agosto 2008. URL consultato il 29 giugno 2013.
  2. ^ Jim Reilly, Arkham Asylum Sequel Announced, su ign.com, IGN, 12 dicembre 2009. URL consultato il 29 giugno 2013.
  3. ^ Batman: Arkham Knight is next gen game from Rocksteady – trailer now live, in Metro, Associated Newspapers, 4 marzo 2014. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato il 31 gennaio 2013).
  4. ^ Colin Moriarty, The New Batman Game is Batman: Arkham Knight, su uk.ign.com, IGN, 4 marzo 2014. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato il 4 marzo 2014).
  5. ^ Ben Parfitt, UPDATE: Retailer outs Batman Arkham Knight, su Market for Home Computing and Video Games, Intent Media, 4 marzo 2014. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato il 4 marzo 2014).
  6. ^ Wesley Yin-Poole, Batman: Arkham Origins multiplayer skips Wii U, su Eurogamer, Eurogamer Network, 31 luglio 2013. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato il 31 luglio 2013).
  7. ^ Chris Pereira, Batman Arkham VR Announced for PS4, su gamespot.com, Game Spot, 13 giugno 2016. URL consultato il 14 giugno 2016 (archiviato il 15 giugno 2016).
  8. ^ Seth Schiesel, On a Grim Island, a Caped Crusader for a Teenager’s Inner Adult, su The New York Times, The New York Times Company, 4 settembre 2009. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato il 2 aprile 2013).
  9. ^ Kevin Kelly, Interview: Paul Crocker of Rocksteady on Batman: Arkham Asylum, su Joystiq, AOL, 29 maggio 2009. URL consultato il 5 aprile 2013 (archiviato il 5 aprile 2013).
  10. ^ http://gameinformer.com/News/Story//N08.0812.1226.23309.htm
  11. ^ http://next.videogame.it/batman-arkham-asylum/67235/
  12. ^ a b John Scott Lewinski, Kevin Conroy Brings Batman Street Cred to Arkham Asylum, su Wired, Condé Nast Publications, 27 agosto 2009. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato il 1º aprile 2013).
  13. ^ Andy Kelly, Read PSM3's Batman: Arkham Asylum review here, su PSM3, Computer and Video Games, 21 agosto 2009. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato il 23 marzo 2013).
  14. ^ Chris Kohler, Review: Creepy Batman: Arkham Asylum Redefines Comic-Book Game, su Wired, Condé Nast Publications, 1º settembre 2009. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato il 2 aprile 2013).
  15. ^ Greg Miller, The Villains of Batman: Arkham Asylum, su IGN, J2 Global, 10 luglio 2009. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato il 31 marzo 2013).
  16. ^ Batman: Arkham Asylum Awarded a Guinness World Record, su comicbookresources.com, CBR. URL consultato il 24 maggio 2015.
  17. ^ Most Critically Acclaimed Superhero Videogame, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 24 maggio 2015.
  18. ^ G4TV’s Top 100 Games, su g4tv.com.
  19. ^ Top 100 Games of a Generation - IGN, su IGN.
  20. ^ The 100 Greatest Video Games Of All Time - Empire - www.empireonline.com, su empireonline.com.
  21. ^ Best Video Games of All Time, su Metacritic.
  22. ^ Reviews and News Articles - GameRankings, su gamerankings.com.
  23. ^ Top 100 greatest video games ever made, su gamingbolt.com.
  24. ^ GameFAQs Top 100 - DDJ Games, su ddjgames.com.
  25. ^ Batman: Arkham Asylum - The Road to Arkham #1 - The Road to Arkham (Issue), su comicvine.com, Comic Vine. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  26. ^ a b DCE Editorial, Batman: Arkham City comic book miniseries announced!, su dccomics.com, 9 febbraio 2011. URL consultato il 30 maggio 2013.
  27. ^ Tim Beedle, Digital First Spotlight: Batman: Arkham Unhinged, su dccomics.com, 14 agosto 2012. URL consultato il 30 maggio 2013.
  28. ^ BATMAN: ARKHAM CITY — END GAME #1, su dccomics.com, DC Comics. URL consultato il 30 maggio 2013.
  29. ^ Official Press - DC Entertainment, DC Entertainment Brings Digital Comics To The Net Level With New DC2 and DC2 Multiverse Innovations, su dccomics.com, 4 giugno 2013. URL consultato il 4 giugno 2013.
  30. ^ Press Release, Batman Arrives on the App Store in Epic New Interactive Graphic Novel 'Batman: Arkham Origins - A DC2 MultiVerse Graphic Novel', su dccomics.com, DC Comics, 19 dicembre 2013. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  31. ^ Joshua Rivera, DC announces 'Arkham Knight' prequel comic -- exclusive, su Entertainment Weekly, 12 dicembre 2014. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato il 13 dicembre 2014).
  32. ^ DC Comics Full March 2015 Solicitations, su newsarama.com, Newsarama, 15 dicembre 2014. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato il 19 dicembre 2014).
  33. ^ Batman: Arkham Knight: Batgirl Begins (2015) - #1, su comicbookdb.com, Comic Book DB. URL consultato il 31 luglio 2015.
  34. ^ Joshua Yehl, Batman's Arkham Knight Will Have Origin Revealed in DC Comic, IGN, 14 aprile 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
  35. ^ Get a Sneak Peek at Batman: Assault on Arkham in a New Featurette, su ComingSoon.net.
  36. ^ Jeff Sneider, Comic-Con: Warner Bros. Bringing Peter Jackson's ‘Hobbit’ Finale, ‘Mad Max’, su thewrap.com, The Wrap, 8 luglio 2014. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato il 18 luglio 2014).
  37. ^ Matthew Jarvis, Margin Makers: Guide to Batman merchandise, in Market for Home Computing and Video Games, 18 giugno 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
  38. ^ Jesse Schedeen, Marv Wolfman to Write Batman: Arkham Knight Novelization, IGN, 2 febbraio 2015. URL consultato il 30 luglio 2015.
  39. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham Asylum Series 1 Figures, su toynewsi.com, Toy News International, 17 maggio 2010. URL consultato il 26 luglio 2013.
  40. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham Asylum Series 2 Figures, su toynewsi.com, Toy News International, 14 giugno 2010. URL consultato il 26 luglio 2013.
  41. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham City: Series 1 Action Figures, su toynewsi.com, Toy News International, 19 settembre 2011. URL consultato il 26 luglio 2013.
  42. ^ Jay Cochran, Batman Arkham City Series 2 Figures From DC Direct, su toynewsi.com, Toy News International, 13 dicembre 2011. URL consultato il 26 luglio 2013.
  43. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham City Series 3 Figures, su toynewsi.com, Toy News International, 14 maggio 2012. URL consultato il 26 luglio 2013.
  44. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham City: Series 4 Figures, su toynewsi.com, Toy News International, 12 novembre 2012. URL consultato il 26 luglio 2013.
  45. ^ Jay Cochran, Batman: Arkham City and Arkham Asylum Prop Replicas, su toynewsi.com, Toy News International, 5 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2013.
  46. ^ Caleb Goeliner, DC Collectibles Debuts More 'Batman: Arkham Origins' Action Figures [SDCC 2013], su comicsalliance.com, ComicsAlliance, 18 luglio 2013. URL consultato il 26 luglio 2013.
  47. ^ Caleb Goeliner, Mattel Reveals 'Batman: Arkham Origins' Batman and Deathstroke Action Figures, su comicsalliance.com, ComicsAlliance, 19 giugno 2013. URL consultato il 26 luglio 2013.
  48. ^ Batman: Arkham City Escape, su cryptozoic.com, Cryptozoic Entertainment, 15 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2015.
  49. ^ Spencer Perry, All Pre-Order Bonuses for Injustice: Gods Among Us Revealed, su superherohype.com, SuperHeroHype, 27 febbraio 2013. URL consultato il 16 aprile 2013.
  50. ^ Glida Galang, Injustice: Gods Among Us iOS Unlockables for Console, Tips & Tricks to Play, su au.ibtimes.com, 10 maggio 2013. URL consultato il 9 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).

Collegamenti esterni