Francesco Zaganelli
Francesco Zaganeli, conosciuto anche come Francesco da Cotignola (Cotignola, 1460-1470 – Ravenna, 1532), è stato un pittore italiano.
Cenni biografici
Figlio di Bosio, alcune fonti lo citano come Francesco di Bosio Zaganelli. Nella natia Cotignola condivise la sua bottega con il fratello Bernardino Zaganelli (1499- 1519)[1]. Il loro primo lavoro congiunto noto è la Madonna col Bambino in trono con i santi Giovanni Battista e Floriano e tre angeli (1499). Il loro ultimo, la Sacra Famiglia (1509) Galleria Carrara, Bergamo. Dopo l'abbandono del fratello, che lasciò la bottega nel 1509, Francesco, che fino ad allora aveva lavorato principalmente a tempera, prese nuove direzioni interessandosi alla xilografia.
Francesco Zaganelli dipinse a Ravenna, Faenza e Parma. Fu probabilmente allievo di Marco Palmezzano e Nicolò Rondinelli; studiò principalmente la pittura ferrarese, che segna il suo lavoro e può spiegare anche alcune particolarità del suo stile.
Il Vasari scrive che Rondinelli fu sepolto in San Francesco a Ravenna, poi continua con queste parole: "dopo di lui è venuto Francesco da Cotignola, che fu anch'egli tenuto in grande considerazione in questa città e dipinse molti quadri".
Francesco da Cotignola è documentato a Ravenna dal 1513. A questo periodo risale il Battesimo (1514), dipinto per la chiesa di San Domenico a Faenza, e l'Immacolata Concezione (firmata e datata 1513).
Morì a Ravenna nel 1532, lasciando incompiuta la realizzazione di un ciclo pittorico nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Fu sepolto nella basilica, com'egli aveva richiesto.
Le sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Opere rappresentative
- Madonna col Bambino in trono con i santi Giovanni Battista e Floriano e tre angeli (firmato e datato 1499, Pinacoteca di Brera, Milano);
- Sacra Famiglia (1509) Galleria Carrara, Bergamo;
- ''Battesimo (firmata e datata 1514, National Gallery di Londra).
- Crocifissione con i Santi Antonio Abate e Francesco , Museo d'Arte della città di Ravenna[2]
- Madonna con Bambino in gloria adorata dai Santi Francesco d'Assisi e Girolamo (firmata e datata 1512), Galleria dei dipinti antichi della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Cesena[3]
Galleria d'immagini
-
Santa Caterina d'Alessandria
-
Cristo tra i santi Caterina, Francesco ed Elisabetta d'Ungheria
-
Madonna con Bambino e santi
-
Matrimonio mistico di Santa Caterina
-
Adorazione del Bambino con san Francesco, 1520-30 ca.
-
Testa d'angelo, 1520-30 ca
-
Cristo morto tra due angeli
-
Adorazione dei pastori coi santi Bonaventura e Girolamo, 1520-30 ca.
-
Crocifissione
-
Santa caterina e San sebastiano
-
Madonna col bambino
-
Cristo portacroce, 1514
-
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, 1505 ca.
-
Santa Caterina d'Alessandria
-
Veronica, fine XV-inizio XVI secolo
Note
- ^ Bernardino e Francesco Zaganelli, su romagnadeste.it. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Francesco Zaganelli da Cotignola, pittore del Rinascimento in Romagna, su amarevignola.wordpress.com. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Madonna con Bambino in gloria adorata dai Santi Francesco d'Assisi e Girolamo, su google.com. URL consultato l'8 maggio 2017.