Mad Men and English Dogs

album dei Mad Men and English Dogs del 2001
Versione del 12 mag 2007 alle 20:47 di Furyo Mori (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: '{{Album |Titolo = Mad Men and English Dogs |Nome Artista = Mad Men and English Dogs |Tipo album = Studio |Copertina = |Data = 2001 |Etichetta = FoxBat Records |P...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Mad Men and English Dogs è l'unico album dell'omonimo gruppo, in realtà un progetto solista di Nigel Glockler e Doug Scarratt dei Saxon.

Mad Men and English Dogs
Pubblicazione

Il disco

Nel periodo in cui è stato inattivo Glockler decise di dedicarsi a un disco solista dove dedicarsi a sonorità che non aveva mai potuto esplorare durante la sua carriera. Per fare ciò decise di chiedere aiuto al vecchio amico e compagno nei Saxon Scarratt, il cui contributo si dimostrò via via più determinante. A causa di ciò Glockler ritenne opportuno considerare il disco come un parto pienamente condiviso con il chitarrista, a nome Mad Men and English Dogs. Il nome è ispirato al detto inglese "Mad Dogs and English Men". Il disco ha varie influenze che spazio dal rock progressivo alla musica di Joe Satriani.
L'opera è dedicata alla madre di Glockler, Joan Annie (scomparsa durante la lavorazione del disco) e a Roger Cameron, padre dell'ingegnere del suono Rory Cameron.

Tracce

(Tutte le musiche composte e arrangiate da Glockler, Scarratt)

  1. Swing that Tail - 3:31
  2. Pomporwot - 6:31
  3. Funky Shogun - 4:38
  4. Cheers Murray - 4:43
  5. Dreadnought - 6:39
  6. One Hump or Two - 6:06
  7. ICF - 4:56
  8. Hot Sausage - 4:29
  9. Mirrors - 4:36
  10. Snow-capped - 7:31
  11. In Memory of... 5:15

Formazione

Ospiti speciali

Template:Metal