Il mostro di Frankenstein
film del 1920 diretto da Eugenio Testa
Il mostro di Frankenstein è un film muto del 1920 per la regia di Eugenio Testa. È il terzo film tratto dal romanzo Frankenstein, o il Prometeo moderno (1816) di Mary Shelley e il primo film italiano sul soggetto. Il film è andato perduto. Potrebbe trattarsi del primo film horror italiano girato prima de I vampiri di Riccardo Freda e Mario Bava del 1956.[1][2]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Durata | 39 min |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | orrore |
Regia | Eugenio Testa |
Soggetto | Mary Shelley (dal romanzo) |
Sceneggiatura | Giovanni Drovetti |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Secondo Mereghetti:
«Uno scienziato riesce a fabbricare un uomo con una formula chimica di sua invenzione, ma la creatura (Guarracino) si ribella al suo creatore e commette ogni sorta di disastri fino a quando sarà ridotto all’impotenza da Sansone (Albertini).»
Il Barone Von Frankenstein cerca la formula per dare la vita alla materia che è morta. Dopo vari tentativi porta alla vita un corpo composto da parti di più cadaveri: la creatura si rivelerà una vera e propria calamità.
Note
- ^ Il primo horror italiano: “I vampiri” di Riccardo Freda
- ^ "Non si ha certezza che ne sia sopravvissuta una copia, ma il film merita una citazione perché è stato l'unico horror prodotto in Italia fino al 1956 (anno in cui Riccardo Freda e Mario Bava realizzarono I vampiri)". Mereghetti 1994: I, 131
- ^ Citato in http://www.futureshock-online.info/pubblicati/fsk34/html/zurlo.htm
Bibliografia
- Paolo Mereghetti (a cura di), Dizionario dei film italiani, vol. I, Baldini & Castoldi, 1994
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Il mostro di Frankenstein, su IMDb, IMDb.com.
- Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il mostro di Frankenstein, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.
- Il mostro di Frankenstein, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Mostro di Frankenstein, su IMDb, IMDb.com.