Chiusole

frazione del comune italiano di Pomarolo
Versione del 2 gen 2017 alle 11:50 di Buggia (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 95.232.105.63 (discussione), riportata alla versione precedente di Rotbot)

Chiusole è una piccola frazione del comune di Pomarolo, in provincia di Trento.

Chiusole
frazione
Chiusole – Veduta
Chiusole – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComunePomarolo
Territorio
Coordinate45°55′33.49″N 11°03′15.3″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale38060
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiusole
Chiusole

Si trova tra il fiume Adige e il monte: è stato semidistrutto in seguito ai lavori per l'autostrada del Brennero. Chiusole significa piccola chiusa poiché qui c'era il porto da cui partivano le zattere per la traversata del fiume e per discendere verso il sud. A Chiusole si usò l'acqua del fiume oltre che per i normali usi domestici anche per bere fino alla prima metà del 1800; solamente un centinaio di anni fa fu costruito l'acquedotto che portava nella frazione l'acqua proveniente dalle sorgenti della Valbone e della Valgranda. Gli abitanti dell'epoca davano la colpa all'inquinamento dell'acqua del fiume al continuo espandersi di malattie contagiose e mortali come il tifo ed il colera.

Oggi Chiusole è formata da un solo allineamento di abitazioni lungo la roccia, mentre l'autostrada scorre proprio al centro del vecchio abitato. Tuttavia l'antica chiesetta di San Rocco, patrono della frazione, datata 1636, probabile anno di malattie e pestilenze, è rimasta a testimoniare un passato glorioso. Un passato di nobiltà e benessere è ricordato pure dai portali delle abitazioni rimaste: portali seicenteschi e settecenteschi appartengono a Casa Chiusole, a Casa Galvagni; qualche nome celebre della frazione: il pittore settencentesco frà Adamo da Chiusole, i giureconsulti Antonio e Marco Azzone Chiusole (1655-1765), il tenente Remo Galvagni, caduto nella prima guerra mondiale, al quale sono intitolate le scuole elementari del capoluogo.

Stemmi e blasoni indicano che il luogo si arricchì anche con il commercio di transito effettuato lungo la strada Destra Adige e lungo il fiume, oltre che con gli abbondanti raccolti agricoli nelle campagne lungo le rive, spesso bagnate dalle alluvioni, ma anche fertilizzate per questo motivo dall'Adige.