Utente:Padanda/Sandbox
L' azionalità (o azione)
è una delle principali categorie semantiche inflessionali che compongono il sistema di coniugazione verbale (assieme a modo, tempo e aspetto.
Aspetto e Azionalità sono due caratterizzazioni semantiche intrinseche in ogni forma verbale, e pertanto sono concetti indubbiamente connessi e quindi spesso confusi tra loro.
e che ha a che fare con il tipo di azione che il verbo denota
is an inflectional category-system of verbs
L'azione ci permette di distinguere tra diverse categorie di verbi, a seconda del tipo di evento che essi denotano. È quindi un concetto strettamente legato al significato lessicale del verbo, e non strettamente dipendente dal punto di vista di chi parla (come invece aspetto, con cui spesso l'azionalità viene confusa). La confusione tra i due concetti è molto diffusa anche tra i linguisti, ed è favorita dalla coincidenza terminologica che si ha in inglese tra i due concetti (entrambi traducibili con aspect). Per ovviare al problema, si preferisce usare Lexical aspect per l'azione e Grammatical aspect per l'aspetto vero e proprio.
In italiano non sono presenti marche di azionalità, ma non sono rare lingue (come molti creoli o molte lingue africane) in cui verbi appartenenti a categorie azionali differenti sono contrassegnati da marche morfologiche differenti.
Aspetto e Azionalità
Tuttavia l'Aspetto è visto come soggettivo in quanto fa riferimento al modo in cui si guarda a un’azione, ed è esplicitato nell'informazione morfologica, l’Azionalità (denominata a volte Aspetto oggettivo, in contrapposizione con l'Aspetto, chiamato di conseguenza ‘Aspetto soggettivo’), non dipende dalla coniugazione, ma viene visto come nozione di tipo semantico-lessicale, più connessa con il significato del verbo che con il modo in cui si guarda all’evento.
Tratti azionali
Come nel caso della fonologia si distinguono le diverse entità fonologiche utilizzando i tratti distintivi, anche in semantica diverse categorie possono essere descritte utilizzando uno schema di tratti.
Dinamicità
Duratività
Telicità
Classi azionali
Zeno Vendler[7] introduce un modello di classificazione azionale articolato in quattro classi: states, activities, achievements, accomplishments. Nel basarci su tale modello, vi aggiungeremo anche una quinta classe, dei verbi cosiddetti ‘incrementali’[2], non compresa nella tassonomia vendleriana, cui dedichere-mo l'ultimo paragrafo di questo capitolo.
Stati
Attività
Risultativi
Trasformativi
Commutazione azionale
D'altra parte dobbiamo notare che elementi di tipo morfo-sintattico e ‘indicatori’ presenti nel contesto possono essere decisivi per la determinazione della classe azionale di una forma verbale. Un verbo potrà essere considerato un ‘rappresentante prototipico’ di una classe azionale ma saranno possibili casi in cui la presenza della negazione, la struttura argomentale o la stessa morfologia del verbo opereranno una vera e propria ‘commutazione azionale’. Il contesto è quindi particolarmente rilevante per l’individuazione della classe azionale di una forma verbale.
Opposizioni infralessicali e ibridismo azionale
Le opposizioni infralessicali (Lucchesi 1971 [8]) sono molto comuni nella lingua italiana: caratterizzano verbi molto frequenti, che mostrano un’alternanza statisticamente significativa tra due interpretazioni azionali (come ad esempio il verbo conoscere: “Conoscono bene Carmen” ⇐⇒ “Quattro mesi fa ho conosciuto Carmen”). La commutazione azionale ` invece un fenomeno che può coinvolgere anche verbi caratterizzati da una interpretazione azionale fortemente prototipica, se associati a particolari marche contestuali: tali marche, che interagiscono con il valore semantico del verbo e lo modificano, contribuiscono dunque in gran parte a determinare il valore azionale di quel particolare evento in quella data situazione contestuale (“ibridismo azionale” - Bertinetto 1986 [2]).
Terminologia
Spesso si fa riferimento al termine azionalit`a con i termini carattere del processo, modo dell’azione, significato intrinseco
Linguistica | |||
Progetto Linguistica Progetto Lingue Progetto Letteratura | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
Modifica questa tabella |