Fine Gael

partito politico irlandese
Versione del 2 giu 2017 alle 23:36 di Adalhard (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 94.37.122.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Giacomo Antonio Lombardi)

Il Fine Gael è un partito politico irlandese.

Fine Gael
LeaderEnda Kenny
StatoIrlanda (bandiera) Irlanda
Sede51 Upper Mount Street
Dublin 2
Fondazione3 settembre 1933
IdeologiaCristianesimo democratico,
Progressismo,
Europeismo
[senza fonte],
Conservatorismo liberale
CollocazioneCentro-destra
Coalizionecon il Partito Laburista
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista
Seggi Dáil ÉireannTemplate:Partito politico/seggi
Seggi Seanad ÉireannTemplate:Partito politico/seggi
Seggi EuroparlamentoTemplate:Partito politico/seggi
Organizzazione giovanileYoung Fine Gael
Iscritti21 000 (2016)
Sito webwww.finegael.ie/

Il nome letteralmente significa Famiglia degli irlandesi; è membro del Partito Popolare Europeo e dell'Internazionale Democratica Centrista.

Storia

Il FG è stato fondato nel 1933 dall'unione di tre partiti:

  • Cumann na nGaedhael, fondato nel 1923 da deputati dello Sinn Féin favorevoli al Trattato Anglo-Irlandese del 1921;
  • Partito centrista nazionale, fondato nel 1932, il cui principale rappresentate, MacDermott, però pochi anni dopo passò con il Fianna Fàil;
  • Army Comrades Association, organizzazione politica cattolica conservatrice detta anche The Blueshirts (camicie blu), ispirata alla Quadragesimo Anno, enciclica di papa Pio XI, il cui fondatore Eoin O'Duffy, perché accusato di essere vicino alle tesi fasciste e franchiste, abbandonò, nel 1934, il nuovo partito e fondò il Partito corporativo nazionale.

Ideologia e politiche

Il FG nasce come il "partito della legge e dell'ordine". Si è sempre battuto contro l'evasione fiscale, per il sostegno all'attività d'impresa e la rettitudine nell'agire politico. Può essere considerato un partito di centro-destra, decisamente europeista, vicino alle posizioni cristiano-democratiche e del conservatorismo. È spesso accusato di essere il partito dello status quo, anche se ha avanzato proposte in materia di neutralità internazionale dell'Irlanda, di assistenza all'infanzia e di unioni omosessuali ed è stato tra gli artefici dell'introduzione della legge sul divorzio.

Nel 2014 ha sostenuto il disegno di legge che, dopo l'approvazione a larga maggioranza del senato, ha permesso alle coppie omosessuali unite civilmente di accedere all'adozione. Successivamente ha promosso e sostenuto la campagna del sì al referendum costituzionale del 22 maggio che chiedeva di modificare l'articolo 41 della Costituzione del 1937 con l'inserimento del comma Il matrimonio può essere contratto per legge da due persone, senza distinzione di sesso. Il referendum poi approvato con il 62,1% di voti ha permesso l'allargamento del diritto al matrimonio anche alle persone omosessuali. [1]

Storia amministrativa

A livello amministrativo il FG è spesso alleato con il Fianna Fàil, ma a livello nazionale tra il 1994 e il 1997 ha governato assieme ai Laburisti e alla Sinistra democratica e dal 2011 assieme ai Laburisti.

Alle elezioni politiche del 2002 il FG aveva ottenuto il peggior risultato dal 1948 (19,8%), il 22,5% dei voti e 31 seggi. Alle elezioni europee del 2004 il FG aveva invece ottenuto 5 seggi, contro i 4 del FF. Il buon andamento del FG è stato poi confermato alle politiche del 2007, in cui è passato dal 22,5% al 27,3%, conquistando ben 20 seggi in più (51). Il FG è stato l'unico partito irlandese a guadagnare seggi, soprattutto a discapito degli indipendenti (-6) e dei Democratici progressisti (-6). L'avanzata non era tuttavia stata sufficiente ai democristiani per ritornare al governo.

Alle elezioni politiche del febbraio 2011 il FG si è affermato come primo partito irlandese con il 36,1% dei voti. Dal 1932 il primo partito irlandese era sempre stato il Fianna Fàil[2]. Il 6 marzo il FG ha annunciato il raggiungimento di un accordo per la formazione di una coalizione di governo con i Laburisti[2]. Il governo è stato guidato dal leader del FG Enda Kenny.

Alle elezioni politiche del febbraio 2016 il FG si è confermato come primo partito ma scendendo al 24% dei voti e la coalizione di governo ha perso la maggioranza assoluta[3].

Risultati elettorali

Elezioni legislative

Anno Voti % +/- Seggi +/- Status
1937 461 171 34,8 (2.º) Template:Partito politico/seggi Opposizione
1938 428 633 33,3 (2.º)  1,5 Template:Partito politico/seggi  3 Opposizione
1943 307 490 23,2 (2.º)  10,2 Template:Partito politico/seggi  13 Opposizione
1944 249 329 20,5 (2.º)  2,7 Template:Partito politico/seggi  2 Opposizione
1948 262 393 19,8 (2.º)  0,7 Template:Partito politico/seggi  1 Governo
1951 349 922 27,2 (2.º)  7,4 Template:Partito politico/seggi  9 Opposizione
1954 427 031 32,0 (2.º)  4,8 Template:Partito politico/seggi  10 Governo
1957 326 699 26,6 (2.º)  5,4 Template:Partito politico/seggi  10 Opposizione
1961 374 099 32,0 (2.º)  5,4 Template:Partito politico/seggi  7 Opposizione
1965 427 081 34,1 (2.º)  2,1 Template:Partito politico/seggi   Opposizione
1969 449 749 34,1 (2.º)   Template:Partito politico/seggi  3 Opposizione
1973 473 781 35,1 (2.º)  1,0 Template:Partito politico/seggi  4 Governo
1977 488 767 30,5 (2.º)  4,6 Template:Partito politico/seggi  11 Opposizione
1981 626 376 36,5 (2.º)  6,0 Template:Partito politico/seggi  22 Governo
02/1982 621 088 37,3 (2.º)  0,8 Template:Partito politico/seggi  2 Opposizione
11/1982 662 284 39,2 (2.º)  1,9 Template:Partito politico/seggi  7 Governo
1987 481 127 27,1 (2.º)  12,1 Template:Partito politico/seggi  19 Sostegno parlamentare
1989 485 307 29,3 (2.º)  2,2 Template:Partito politico/seggi  4 Opposizione
1992 422 106 24,5 (2.º)  4,8 Template:Partito politico/seggi  10 Opposizione
1997 499 936 27,9 (2.º)  3,4 Template:Partito politico/seggi  9 Opposizione
2002 417 619 22,5 (2.º)  5,4 Template:Partito politico/seggi  23 Opposizione
2007 564 428 27,3 (2.º)  4,8 Template:Partito politico/seggi  20 Opposizione
2011 801 628 36,1 (1.º)  8,8 Template:Partito politico/seggi  25 Governo
2016 544 140 25,5 (1.º)  10,6 Template:Partito politico/seggi  26 Governo

Elezioni europee

Anno Voti % +/- Seggi +/-
1979 443 652 33,1 (2.º) Template:Partito politico/seggi
1984 361 034 32,2 (2.º)  0,9 Template:Partito politico/seggi  2
1989 353 094 21,6 (2.º)  10,6 Template:Partito politico/seggi  2
1994 276 095 24,3 (2.º)  2,7 Template:Partito politico/seggi  
1999 342 171 24,6 (2.º)  0,3 Template:Partito politico/seggi  
2004 494 412 27,8 (2.º)  3,2 Template:Partito politico/seggi  1
2009 532 889 29,1 (1.º)  1,3 Template:Partito politico/seggi  1
2014 369 120 22,3 (2.º)  6,8 Template:Partito politico/seggi  

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN139418426 · ISNI (EN0000 0001 0693 8428 · LCCN (ENn84035716 · GND (DE10203548-9