Aleksandr Kokorin
Aleksandr Aleksandrovič Kokorin (in russo Александр Александрович Кокорин?; Mosca, 19 marzo 1991) è un calciatore russo, attaccante dello Zenit San Pietroburgo e della nazionale russa.
Aleksandr Kokorin | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Squadra | Zenit San Pietroburgo | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2016 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Kokorin è un attaccante di movimento, che dà il meglio di sé giocando dietro una punta di peso. Dotato di grande tecnica, è abilissimo nel gioco palla a terra e nello stretto grazie alla sua notevole velocità. Giocatore di classe, è in possesso di una notevole velocità, agilità e fiuto per il gol.[1]
Carriera
Club
Gli inizi alla Lokomotiv Mosca e il passaggio alla Dinamo Mosca
Aleksandr muove i primi passi in un piccolo paese russo, Valujki, vicino al confine con l'Ucraina, sotto la supervisione di suo padre. Fin da bambino gli viene imposto di praticare boxe insieme al calcio. All'età di 9 anni Alexander parte per la capitale russa per sostenere un provino per lo Spartak, il provino va bene ma la società dice che è ancora troppo presto per inserirlo nel proprio settore giovanile. La Lokomotiv, l'altra squadra moscovita, decide di ingaggiare Kokorin. Lì Kokorin trascorre sei anni, durante i quali vince ripetutamente le classifiche cannonieri delle varie categorie.
Nel gennaio del 2008 si trasferisce alla Dinamo Mosca, firma un contratto triennale. Il suo esordio in una partita ufficiale arriva nella 24ª giornata della Premier Liga, l'attaccante ancora 17 enne segna la rete decisiva nella partita contro il Saturn, finita 2-1.
È diventato il più giovane giocatore a segnare un gol per Dinamo nella Premier League russa (17 anni 199 giorni). Ha segnato un gol vincente in un 1-0 vittoria sopra Lokomotiv Mosca nella sua seconda partita da titolare in data 3 novembre 2008.
Si ripeterà un mese più tardi, proprio contro la Lokomotiv, rete che decreterà il successo dei suoi nuovi compagni di squadra.
Il 29 luglio del 2009, ha segnato il gol della vittoria in una vittoria per 1-0 contro il Celtic nella gara di andata del terzo turno preliminare della UEFA Champions League a Glasgow. Il 2010 è un anno critico dato che non trova il gol e riceve numerose critiche dalla stampa russa e dai suoi tifosi.
La piccola parentesi Anzhi
Il 4 luglio 2013 passa all'Anzhi in cambio di € 19 milioni ma a causa del ridimensionamento economico in corso nella società del Daghestan il 15 agosto seguente ritorna alla Dinamo Mosca per la medesima cifra.
Zenit
Dopo qualche stagione non felicissima passata più tra bassi che alti il 30 gennaio 2016 passa allo Zenit San Pietroburgo[2] per provare a riscattarsi. Trova la prima presenza nella partita Benfica-Zenit, valida per l'andata degli ottavi di finale di Champions League, finita 1-0 per i portoghesi. Il 2 maggio 2016 conquista la Coppa di Russia 2015-2016, il suo primo trofeo in carriera, siglando anche uno dei 4 goal con cui lo Zenit sconfigge il CSKA Mosca.
Nazionale
Kokorin entra a far parte dell'Under-21 nel 2009. Il debutto in nazionale avviene con un'amichevole contro la Grecia nel novembre 2011.
L'8 giugno 2012 esordisce agli Europei nella partita contro la Repubblica Ceca (4-1), subentrando all'84° minuto ad Alan Dzagoev. Ha giocato due partite a UEFA Euro 2012 la Russia non è riuscita a passare la fase a gironi.
Ha segnato il suo primo gol in nazionale l'11 settembre 2012, nelle qualificazioni al Mondiale 2014 contro Israele, partita vinta per 4-0 nello stadio Ramat Gan.
Il 2 giugno 2014, è stato incluso nella lista della nazionale russa del Mondiale 2014. Ha segnato gol nel loro ultimo incontro del girone pareggio per 1-1 con l'Algeria.
Kokorin ha segnato tre volte nelle qualificazioni all'Europeo 2016, stabilendo il posto della Russia a spese della Svezia.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[3]
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Zenit S. Pietroburgo: 2015-2016
- Zenit S. Pietroburgo: 2016
Note
- ^ Stefano Chioffi, Kokorin, la sorpresa di Capello in Brasile, in Corriere dello Sport, 22 gennaio 2014. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ (RU) Севастиан Терлецкий, Александр Кокорин перешел в "Зенит", in Известия, 30 gennaio 2016. URL consultato il 31 gennaio 2016.
- ^ (RU) Состав сборной России на ЕВРО-2016, su rfs.ru, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Kokorin
Collegamenti esterni
Template:Nazionale russa europei 2012 Template:Nazionale russa mondiali 2014 Template:Nazionale russa europei 2016