TIM Music Awards
I Wind Music Awards sono una manifestazione musicale che si tiene dal 2007, alla quale partecipano i più grandi artisti italiani che sono spesso anche di calibro internazionale. Fino al 2013 e di nuovo dal 2015 il nome della manifestazione è Wind Music Awards; solo nel 2014, in seguito al momentaneo abbandono dello sponsor Wind, la denominazione ufficiale dell'evento è stata Music Awards[1].
Wind Music Awards | |
---|---|
Titolo originale | Wind Music Awards |
Paese | Italia |
Anno | 2007 – in produzione |
Genere | musicale |
Edizioni | 11 |
Puntate | 20 (al 6 giugno 2017) |
Durata | 180 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Carlo Conti e Vanessa Incontrada (attuali) |
Regia | Maurizio Pagnussat (2012-in corso) |
Casa di produzione | Ballandi Entertainment, FMP Group |
Rete televisiva | Rai 1 (2012-in corso) Italia 1 (2007-2011) |
Emittente radiofonica | RTL 102.5 (2009, 2013, 2015-in corso) Rai Radio 2 (2012, 2014) |
Storia
La kermesse è organizzata fin dalla sua nascita (con l'unica eccezione per l'edizione 2014) da Wind Tre (già Wind), la nota azienda di telefonia italiana ed è realizzata anche grazie alla collaborazione delle associazioni di settore Associazione fonografici italiani (AFI), FIMI e PMI.
Per i primi due anni la manifestazione si è svolta a Roma: la prima edizione all'Auditorium della Conciliazione, mentre la seconda a Valle Giulia. Dal 2009 al 2012 l'evento si è tenuto nella storica Arena di Verona, sede per tanti anni delle finali del Festivalbar (di cui è definito un suo naturale erede[senza fonte]). Nel 2013 e nel 2014 la sede si è spostata al Foro Italico di Roma e viene trasmesso in diretta.
Le prime cinque edizioni sono andate in onda in differita in prima serata su Italia 1, per poi passare nel 2012 su Rai 1 e dal 2013 in diretta su Rai 1 e in alta definizione su Rai HD. Nel 2014, in seguito al momentaneo abbandono di Wind, l'evento prende il nome di Music Awards. Dal 2015 il programma riprende il nome di Wind Music Awards e torna a essere trasmesso dall'Arena di Verona, nuovamente in diretta. Nel 2016 torna a essere trasmesso in due serate con la differenza che una è trasmessa in diretta e l'altra è trasmessa in differita.
Edizioni
Edizione | Anno | Registrazione | Trasmissione | Telespettatori | Share | TV | Radio | Serate | Conduzione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2007 | 6 giugno | 14 giugno | 2.589.000 | 12,46% | Italia 1 | N.D. | 1 | Cristina Chiabotto | Auditorium Conciliazione | Roma | |||
2ª | 2008 | 3 giugno | 4 e 5 giugno | 2.672.500 [2] | 11,84% [2] | 2 | Rossella Brescia | Valle Giulia | ||||||
3ª | 2009 | 6 giugno 7 giugno |
8 giugno 15 giugno 22 giugno |
2.884.000 [2] | 13,72% [2] | 3 | Vanessa Incontrada | Arena di Verona | Verona | |||||
4ª | 2010 | 28 maggio 29 maggio |
2 giugno 9 giugno 16 giugno |
2.222.300 [2] | 11,28% [2] | Paola Perego | ||||||||
5ª | 2011 | 27 maggio 28 maggio |
7 giugno 14 giugno 21 giugno |
1.914.000 [2] | 9,48% [2] | Vanessa Incontrada | Teo Mammucari | |||||||
6ª | 2012 | 26 maggio | 2 luglio | 3.920.000 | 20,44% | Rai 1 Rai HD |
Rai Radio 2 | 1 | Carlo Conti | |||||
7ª | 2013 | diretta | 3 giugno | 6.339.000 | 25,33% | Rtl 102.5 | Foro Italico | Roma | ||||||
8ª | 2014 | 5.011.000 | 20,35% | Rai Radio 2 | ||||||||||
9ª | 2015 | 4 giugno | 4.837.000 | 26,31% | Rtl 102.5 | Arena di Verona | Verona | |||||||
10ª | 2016 | 7 giugno | 4.830.000 | 22,42% | 2 | |||||||||
6 giugno | 8 giugno | |||||||||||||
11ª | 2017 | diretta | 5 giugno 6 giugno |
3 | Federico Russo | Giorgia Surina | ||||||||
Backstage | 23 giugno[3] |
Conduttori
Numero edizioni | Presentatori |
---|---|
8 | Vanessa Incontrada |
6 | Carlo Conti |
2 | Cristina Chiabotto |
1 | Teo Mammucari Rossella Brescia Paola Perego Federico Russo Giorgia Surina |
Compilation
- 31 maggio 2011 - Wind Music Awards 2011 (Sony Music)
- 22 giugno 2012 - Wind Music Awards 2012 (Rhino Records)
- 28 maggio 2013 - Wind Music Awards 2013 (Columbia)
- 3 giugno 2014 - Music Awards 2014 (Universal)
- 2015 - 2017: Non pubblicata
Sigla
A partire dal 2012 l'evento ha una sigla che è una canzone che fa parte della scaletta della serata e che viene poi cantata dall'ospite. Nell'ordine le sigle sono state le seguenti canzoni:
- 2012 (VI edizione) - Io canto - Laura Pausini
- 2013 (VII edizione) - Pompeii - Bastille
- 2014 (VIII edizione) - Royals - Lorde
- 2015 (IX edizione) - Cheerleader - OMI
- 2016 (X edizione) - Sofia - Álvaro Soler
- 2017 (XI edizione) - Be Mine - Ofenbach
Note
Collegamenti esterni
- Pagina ufficiale Facebbok, su it-it.facebook.com.