Il Distorsore è un effetto per strumenti musicali elettrificati, solitamente usato per la chitarra elettrica.

Caratteristiche e modelli

Il distorsore a differenza dell'overdrive modifica radicalmente la forma d'onda che viene applicata al suo ingresso.Considerando una forma d'onda sinusoidale quest'ultima,all'interno di un distorsore,viene trasformata in un'onda quadra mentre un overdrive mantiene la forma d'onda originaria, tosando le estremità della sinusoide.Quindi il distorsore avrà una tombrica molto tagliente mentre un overdrive produrrà un suono distorto,ma con sonorità più "calde" proprio perchè l'onda sinusoidale non viene "squadrata",ma solo tagliata alle estremità.L'effetto overdrive si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio amplificatore o preamplificatore, nella zona di saturazione,mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte.Per ealizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a transistor o a jfet oppure tramite amplificatori operazionali, inserendo dei diodi nella rete di retroazione o all'uscita.Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione

Storia

Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la voce dello strumento nell'orchestra. Lavorando ad alti volumi gli amplificatori dell'epoca andavano in saturazione e tendevano a tosare le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente.

La squadratura del segnale però arricchiva il suono di armoniche e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.

Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. La rivendicava John Lennon dei Beatles e Jeff Beck nei primi Yardbirds, ma il brano che tutti ricordano e identificano con il distorsore è Satisfaction dei Rolling Stones nel 1965.

Da allora i gusti e i generi musicali sono aumentati e si sono diversificati tanto che negli anni settanta il distorsore è entrato massicciamente nei gruppi dell'epoca. Il Rock e il Metal sono i generi musicali in cui il distorsore è l'effetto più utilizzato.

Voci correlate

Simbolo mancante (man)