Cutty Sark
Template:Trasporti Il Cutty Sark è un clipper inglese con stazza di 963 tonellate, varato il 22 novembre 1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia. Navigò sulla rotta delle Indie per il commercio del tè.
Dichiaratamente e fortissimamente voluto dall'armatore londinese John Willis per vincere la gara annuale che, sulla rotta fra Cina e Gran Bretagna, assegnava il titolo di vincitore della gara del tè al vascello che più velocemente trasportava il primo raccolto della preziosa e richiestissima spezia cinese a Londra, il Cutty Sark fu progettato dal brillante e giovane Hercules Linton, socio dei cantieri Scott & Linton di Glasgow.

Sfortunatamente per il suo armatore, però, i tempi stavano cambiando per la marina commerciale e proprio nel 1869 -anno di varo del Cutty Sark- il canale di Suez venne inaugurato: un evento che avrebbe mutato per sempre le rotte dei commerci marittimi mondiali, dando ai più moderni, veloci e agili vascelli a vapore l'enorme vantaggio di potere accorciare la rotta fra le Indie e l'Europa passando attraverso il Mediterraneo evitando il periplo dell'Africa e il temutissimo e pericolosissimo Capo di Buona Speranza.

La fama effimera del Cutty Sark, varato quindi tardivamente in un'epoca che vedeva i vascelli a vapore solcare mari e oceani con successo commerciale sempre crescente, fu soprattutto legata alla famosa "gara del tè" sulla rotta fra il porto di Wusong, (Shanghai) Cina, e Londra iniziata il 17 giugno 1872 e nella quale il Cutty Sark gareggiò con il clipper Thermopylae durante una traversata durata 122 giorni e nella quale era in palio il titolo di nave da trasporto più veloce per tè: il Cutty Sark ebbe però il timone rotto durante la navigazione e, nonostante l'eroico comportamento del suo capitano Moodie e dell'equipaggio che riuscì ad aggiustare il danno in pieno oceano, giunse a Londra con sette giorni di ritardo rispetto alla rivale. L'impresa portò grande credito al Cutty Sark ma tuttavia il capitano Moodie si ritirò dal suo incarico e il clipper non si riavvicinò mai più così tanto alla vittoria nella epica "corsa del tè". Alla fine del suo servizio sotto la bandiera della Marina Inglese venne utilizzato sulla rotta tra l'Australia e la Gran Bretagna, anche questa percorsa nel tempo ridotto (per quell'epoca) di 67 giorni di navigazione.
Nel 1895 il clipper fu acquistato da una compagnia di navigazione portoghese che lo modificò sostanzialmente e, dopo avere perduto l'albero di maestra al largo del Capo di Buona Speranza venne nuovamente venduto, armato come brigantino e ribattezzato Maria do Amparo. Nel 1922 venne acquistato per essere adibito a nave-scuola dal capitano inglese Wilfred Dowman. Quest'ultimo provvide al restauro completo dell'imbarcazione, riportandola alla versione originale e permettendone, dal 1954, l'esposizione al pubblico a Greenwich.
È rimasto esposto alle visite di un pubblico numerosissimo nel Cutty Sark Clipper Ship Museum situato nel Maritime Greenwich World Heritage a Londra fino al 21 maggio 2007, allorquando il ponte superiore dello storico veliero è stato seriamente danneggiato da un incendio con ogni probabilità di origine dolosa.
La Fondazione che si occupa del mantenimento del veliero ha sùbito indetto, attraverso il proprio sito internet, una raccolta di fondi straordinaria volta a tentare il recupero dello storico vascello.
Curiosità
Questo battello ha ispirato il nome di una marca di whisky sulla cui etichetta viene effigiato.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito del Cutty Sark
- (EN) Storia del Cutty Sark