Palm Trees and Power Lines
{Riccardo Boscolo nato il 19 Marzo del 2000 a Torino, dove ha sempre vissuto, è sicuramente uno dei talenti narratori più promettenti. In questa ultima stagione ha raggiunto i suoi migliori record, superando la velocità del suono in acqua. (considerando che il liquido ha una densità di 1 g/cm3 e il suono si propaga con una velocità 300 km/s la sua velocità è di una considerevole rilevanza per il mondo del nuoto di tutti i tempi). Si fa notare che durante le sue gare, può capitare che il via si senta dopo il suo arrivo, senza che l'atleta commetta una falsa partenza. Fidanzato da tempi remoti con Giulia Zoroddu, detta Zuzu (record mondiale nei 100 sl categoria under 10 e medaglia olimpica nei 50 sl). Si è distinto inoltre per i sui meriti scolastici e per aver risolto il teorema dei giochi assieme a John Nesh. Con la media di 6.1 è il nuotatore più colto sul pianeta. Confidiamo in lui per un futuro migliore e speriamo ci protegga da future minacce grazie alle sue ccezionali qualità compreso un c***o fotonico. Crediamo in te super Boscolo. Album |titolo = Palm Trees and Power Lines |artista = Sugarcult |tipo album = Studio |giornomese = 13 aprile |anno = 2004 |etichetta = Fearless |produttore = Gavin MacKillop |durata = 40 min : 43 s |genere = Pop punk |genere2 = Punk revival |nota genere = [1] |nota genere2 = [1] |formati = CD |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |precedente = Start Static |anno precedente = 2001 |successivo = A Hard Day's Night |anno successivo = 2005 }} Palm Trees and Power Lines è il quarto album studio del gruppo pop punk statunitense Sugarcult, pubblicato il 13 aprile 2004[1].
Memory è stata inclusa nelle colonne sonore dei videogiochi Burnout 3: Takedown e NHL 2005.
Tracce
- She's The Blade – 2:59
- Crying – 3:29
- Memory – 3:46
- Worst December – 3:37
- Back To California – 4:07
- Destination Anywhere – 3:51
- Champagne – 2:56 (scritta dall'ex batterista Ben Davis)
- What You Say – 2:39
- Over – 3:24
- Head Up – 3:56
- Counting Stars – 3:38
- Sign Off – 2:13
- Blackout – 3:10
Formazione[3]
- Tim Pagnotta - voce, seconda chitarra
- Marko DeSantis - prima chitarra
- Airin Older - basso, voce d'accompagnamento
- Ken Livingston - batteria
Classifiche[4]
Classifica | Posizione |
---|---|
Billboard 200 | 46 |
Top Independent Albums | 1 |
Note
- ^ a b c (EN) Palm Trees and Power Lines, su allmusic.com. URL consultato il 07-05-2010.
- ^ (EN) Bonus track, su allmusic.com. URL consultato il 07-05-2010.
- ^ (EN) Crediti, su allmusic.com. URL consultato il 07-05-2010.
- ^ (EN) Classifiche, su allmusic.com. URL consultato il 07-05-2010.