Le fiabe del focolare
Le Fiabe del focolare, meglio conosciute come Fiabe (in tedesco Kinder- und Hausmärchen, ossia Fiabe per bambini e famiglie), è un'antologia di fiabe raccolte dai fratelli Grimm tra il 1812 e il 1815.
| Fiabe | |
|---|---|
| Titolo originale | Kinder- und Hausmärchen |
| Autore | Jacob Grimm e Wilhelm Grimm |
| 1ª ed. originale | |
| 1ª ed. italiana | 1897 |
| Genere | racconti |
| Sottogenere | antologia di fiabe |
| Lingua originale | tedesco |

Genesi
Il nome dei fratelli Grimm è legato principalmente ai loro studi di linguistica, in special modo circa la ricostruzione storica della lingua tedesca, tuttavia dedicarono molte energie alla ricerca ed alla trascrizione di miti e leggende propri dell'area germanica (come le Leggende tedesche o la Leggenda eroica tedesca), quindi non deve creare stupore che un simile tracciato abbia sviluppato un certo interesse dei Grimm verso il patrimonio favolistico della loro nazione.
La fiaba è, per propria costituzione, un genere esclusivamente orale, affidato alla ripetizione mnemonica, ma all'epoca questa fedeltà stava venendo meno, infatti la memoria era sempre più insidiata dallo sviluppo della carta stampata; quindi i Grimm, da buoni filologi, compresero che il patrimonio orale stava gradualmente giungendo all'ultima stagione, ed ormai era custodito quasi unicamente nelle campagne, ove i vecchi erano ancora analfabeti. Quindi si imbarcarono nell'impresa di salvare tali racconti fiabeschi, che loro consideravano un prodotto peculiare ed autoctono del popolo tedesco.
Tuttavia è lecito supporre che i due fratelli si posero con animo differente allo studio di queste fiabe: più scientifico quello di Jacob, più aperto verso il fantastico ed il poetico quello di Wilhelm, difatti dopo la (deludente) prima edizione del 1812-15, Jacob abbandonò la compilazione di questa antologia in favore dei propri studi filologici, mentre Wilhelm continuò a lavorarvi fino a pochi anni prima della morte (l'ultima edizione risale al 1857).
Differenze fra le edizioni
Dunque, un tale numero di edizioni fa giustamente presupporre delle differenziazioni tra le medesime: difatti sovente troviamo, tra un'edizione e l'altra, delle modifiche anche profonde. Ad esempio, se nella prima edizione troviamo la fiaba "nuda e cruda", con finali spesso tragici e truculenti, nella seconda abbiamo la quasi totale predominanza dell'"happy end" che contraddistingue le fiabe dei Grimm e che ha stabilito la propria egemonia dalla terza edizione in poi.
Inoltre troviamo anche che, mentre le prime edizioni erano intrise di maggior rigore filologico, man mano che si procedeva alla compilazione di nuove edizioni si faceva sempre più pressante il contributo del "redattore-pedagogo", che riscrive i testi in modo stilisticamente accettabile e più adatto ad una morale infantile, dunque si assiste ad un progressivo "ingentilimento" delle storie tramandate dall'opera dei Grimm.
D'altra parte le modifiche non si trovano unicamente nello "stile" delle singole fiabe, ma anche nel numero delle fiabe stesse: si passa dalle poche decine dell'edizione del 1812, alle 170 della seconda (1819), alle 210 dell'ultima. Anche la famosa formula c'era una volta fa il suo ingresso solamente alla seconda edizione. Ad esempio, l'inizio della fiaba I dodici fratelli nella prima edizione è narrato in questo modo:
In questo testo siamo in grado di individuare la sua estrema stringatezza, la mancanza di nessi causali e la quasi assoluta mancanza di struttura ipotattica: il re non dà alcuna spiegazione della propria decisione e non ne vuole discutere nemmeno con la regina. Nella seconda edizione troviamo che il discorso non solo acquista più coerenza narrativa, ma risulta più piacevole e scorrevole alla lettura:
Struttura
Le Fiabe sono divise in due sezioni differenti: le fiabe (1-201) e le leggende per bambini (201-210). Qui di seguito è riportato l'elenco integrale delle fiabe raccolte dai Grimm (con riferimento all'edizione del 1857):
Fiabe
- Il principe ranocchio (o Enrico di Ferro)
- Gatto e topo in società
- La figlia della Madonna
- Storia di uno che se ne andò in cerca della paura
- Il lupo e i sette capretti
- Il fedele Giovanni
- Il buon affare
- Lo strano violinista
- I dodici fratelli
- Gentaglia
- Fratellino e Sorellina
- Raperonzolo
- I tre ometti nel bosco
- Le tre filatrici
- Hänsel e Gretel
- Le tre foglie della serpe
- La serpe bianca
- La pagliuzza, il carbone e il fagiolo
- Il pescatore e la moglie
- Il coraggioso piccolo sarto (o Sette in un colpo)
- Cenerentola
- L'indovinello
- Il topino, l'uccellino e la salsiccia
- Frau Holle
- I sette corvi
- Cappuccetto Rosso
- I musicanti di Brema
- L'osso che canta
- I tre capelli d'oro del Diavolo
- Pidocchietto e Pulcettina
- La fanciulla senza mani
- Il furbo Gianni
- I tre linguaggi
- L'accorta Else
- Il sarto in cielo
- Il tavolino apparecchiato, l'asino d'oro e il bastone castigamatti
- Pollicino
- Le nozze della signora Volpe
- Gli gnomi
- Lo sposo brigante
- Il signor Korbes
- Il compare
- Frau Trude
- Comare Morte
- Il viaggio di Pollicino
- Il falso uccello e lo sposo stregone
- Il ginepro
- Il vecchio Sultan
- I sei cigni
- Rosaspina
- L'uccellintrovato
- Il re Bazza di Tordo
- Biancaneve
- Lo zaino, il cappellino e il corno
- Tremotino
- Il caro Orlando
- L'uccello d'oro
- Il cane e il passero
- Federico e Caterinella
- I due fratelli
- Il piccolo contadino
- La regina delle api
- Le tre piume
- L'oca d'oro
- Tuttapelosa
- La sposa del leprotto
- I dodici cacciatori
- Il ladro e il suo maestro
- Jorinde e Joringel
- I tre fortunelli
- I sei che si fan strada per il mondo
- Il lupo e l'uomo
- Il lupo e la volpe
- La volpe e la comare
- La volpe e il gatto
- Il garofano
- La saggia Gretel
- Il vecchio e il nipotino
- L'ondina
- La morte della gallinella
- Fratello Allegrone
- Il Giocatutto
- La fortuna di Hans
- Hans si sposa
- I figli d'oro
- La volpe e le oche
- Il ricco e il povero
- L'allodola che canta e saltella
- La ragazza delle oche
- Il giovane gigante
- L'omino della terra
- Il re del monte d'oro
- Il corvo
- La figlia furba del contadino
- Il vecchio Ildebrando
- I tre uccellini
- L'acqua della vita
- Il dottor Satutto
- Lo spirito nella bottiglia
- Il fuligginoso fratello del diavolo
- Pelle d'orso
- Il re di macchia e l'orso
- La pappa dolce
- Gente furba
- Storie della serpe
- Il povero garzone di mugnaio e la gattina
- I due viandanti
- Gian Porcospino
- La camicia da morto
- L'ebreo nel roveto
- Il cacciatore provetto
- La trebbia venuta dal cielo
- I due figli del re
- Il saggio piccolo sarto
- La luce del sole lo rivelerà
- La luce azzurra
- Il bambino capriccioso
- I tre medicastri
- I sette svevi
- I tre garzoni
- Il principe senza paura
- L'insalata magica
- La vecchia nel bosco
- I tre fratelli
- Il diavolo e sua nonna
- Fernando Fedele e Fernando Infedele
- Il forno
- La filatrice pigra
- I quattro fratelli ingegnosi
- Unocchietto, Duocchietti, Treocchietti
- La bella Catrinelia e Pif Paf Pum Scopino
- La volpe e il cavallo
- Le scarpe logorate dal ballo
- I sei servi
- La sposa bianca e la sposa nera
- Hans di ferro
- Le tre principesse nere
- Knoist e i suoi tre figli
- La ragazza di Brakel
- Chiacchiere delle donnette
- L'agnellino e il pesciolino
- Il monte Simeli
- Il giramondo
- L'asinello
- Il figlio ingrato
- La rapa
- Il fuoco che ringiovanisce
- Le bestie del Signore e quelle del diavolo
- La trave del gallo
- La vecchia mendicante
- I tre pigri - I dodici fratelli pigri
- Il pastorello
- La pioggia di stelle
- Il centesimo rubato
- La scelta della sposa
- Gli scarti del lino
- Il passero e i suoi quattro figli
- La favola del paese di Cuccagna
- Una filastrocca di bugie
- Una storia indovinello
- Biancaneve e Rosarossa
- Il servo accorto
- La bara di vetro
- Il pigro Rico
- L'uccello grifone
- Il forte Hans
- Il contadinello in paradiso
- La magra Lisa
- La casa nel bosco
- Come dividere gioie e dolori
- Il re di macchia
- La sogliola
- Il trombotto e l'upupa
- Il gufo
- La luna
- Il termine della vita
- I messaggeri della morte
- Mastro Punteruolo
- La guardiana di oche alla fonte
- I figli di Eva, uno diverso dall'altro
- L'ondina della pescaia
- I doni del popolo piccino
- Il gigante e il sarto
- Il chiodo
- Il povero ragazzo nella fossa
- La vera sposa
- La lepre e il porcospino
- Il fuso, la spola e l'ago
- Il contadino e il diavolo
- Le briciole sulla tavola
- Il leprotto marino
- Il ladro maestro
- Il tamburino
- La spiga
- Il tumulo
- Il vecchio Rink Rank
- La palla di cristallo
- La vergine Malvina
- Gli stivali di bufalo
- La chiave d'oro
- Il gatto con gli stivali
Leggende per bambini
- San Giuseppe nel bosco
- I dodici apostoli
- La rosa
- Umiltà e povertà portano in cielo
- Il cibo di Dio
- I tre ramoscelli
- La tazzetta della Madonna
- La vecchierella
- Le nozze celesti
- La verga di nocciolo
Edizioni italiane
- Le fiabe del focolare, prefazione di Giuseppe Cocchiara, trad. Clara Bovero, Collana i millenni, Torino, Einaudi, 1954.
- Fiabe, a cura di Laura Mancinelli, Collana Oscar, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1990.
- Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815, A cura di Camilla Miglio, con 24 tavole di Fabian Negrin, Roma, Donzelli, 2015, ISBN 978-88-684-3347-5.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiabe del focolare
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 187449723 · LCCN (EN) n81062949 · GND (DE) 4132759-7 · J9U (EN, HE) 987007479449305171 |
|---|
