Martin Landau
Martin Landau (New York, 20 giugno 1928 – Los Angeles, 15 luglio 2017) è stato un attore, produttore cinematografico e illustratore statunitense.


Biografia
Landau è nato a Brooklyn, borough di New York, il 20 giugno del 1928, figlio di Morris (di professione meccanico) e Selma Landau, ambedue immigrati austriaci di origine ebraica. A 17 anni inizia a lavorare per il New York Daily News, dove rimane per 5 anni, come fumettista e illustratore. Il sogno di Martin Landau è tuttavia diventare attore: nel 1951, a 23 anni, debutta con Detective Story in un teatro del Maine.
Nel 1955, assieme ad altri 2.000 partecipanti, tenta l'audizione per entrare all'Actors Studio, la prestigiosa scuola attoriale di Lee Strasberg: solo lui e Steve McQueen vengono ammessi. Tra le sue prime apparizioni cinematografiche, da ricordare quella nel film Intrigo internazionale (1959), di Alfred Hitchcock.
Nel 1957 sposa l'attrice Barbara Bain, con la quale condivide la scena nel telefilm Missione Impossibile (Mission: Impossible) (dal 1966 al 1969), che lo rende noto al grande pubblico. Sempre con la moglie, interpreta la serie televisiva di fantascienza Spazio 1999 (dal 1974 al 1977), anche questo con grande successo. Ma la carriera di entrambi gli attori non decolla come auspicato dopo la fine di quest'ultimo telefilm, anzi, si trova a un punto morto.
Dopo un lungo periodo di ruoli minori e film di scarsa qualità, la carriera dell'attore ha una svolta quando ha ormai compiuto sessanta anni: nel 1988 conquista infatti un ruolo di rilievo a fianco di Jeff Bridges in Tucker - Un uomo e il suo sogno di Francis Ford Coppola. La parte gli procura la nomination agli Oscar e gli fa vincere un Golden Globe. L'anno successivo recita in Crimini e misfatti (1989), insieme a Woody Allen.
Landau dal 1993 ha divorziato dalla moglie Barbara Bain, dalla quale ha avuto due figlie: Susan (1960, produttrice) e Juliet (1965, attrice). L'Oscar quale miglior attore non protagonista giunge nel 1995 e premia la sua interpretazione di un anziano e sofferente Bela Lugosi in Ed Wood (1994), per la regia di Tim Burton. Dal 1990 è stato legato all'attrice Gretchen Becker e padrino del figlio di lei, Dylan.
Landau è morto a Los Angeles il 15 luglio 2017 dopo un breve ricovero al Ronald Reagan UCLA Medical Center.[1]
Filmografia
Cinema
- 38º parallelo: missione compiuta (Pork Chop Hill), regia di Lewis Milestone (1959)
- Intrigo internazionale (North by Northwest), regia di Alfred Hitchcock (1959)
- Gazebo (The Gazebo), regia di George Marshall (1959)
- Stagecoach to Dancers' Rock, regia di Earl Bellamy (1962)
- Cleopatra, regia di Joseph L. Mankiewicz (1963)
- Decisione a mezzanotte (Decision at Midnight), regia di Lewis Allen (1963)
- La più grande storia mai raccontata (The Greatest Story Ever Told), regia di George Stevens (1965)
- La carovana dell'alleluia (The Alleluja Trail), regia di John Sturges (1965)
- Nevada Smith, regia di Henry Hathaway (1966)
- Rosolino Paternò, soldato..., regia di Nanni Loy (1970)
- Omicidio al neon per l'ispettore Tibbs (They Call Me Mister Tibbs!), regia di Gordon Douglas (1970)
- Una città chiamata bastarda (A Town Called Bastard), regia di Robert Parrish (1971)
- Pistola nera - Spara senza pietà (Black Gunn), regia di Robert Hartford-Davis (1972)
- Una Magnum Special per Tony Saitta, regia di Martin Herbert (1976)
- The Last Word, regia di Roy Boulting (1979)
- Meteor, regia di Ronald Neame (1979)
- Horror - Caccia ai terrestri (Without Warning), regia di Greydon Clark (1980)
- Incontri stellari (The Return), regia di Greydon Clark (1980)
- Nel buio da soli (Alone in the Dark), regia di Jack Sholder (1982)
- The Being, regia di Jackie Kong (1983)
- Trial by Terror, regia di Hildy Brooks (1983)
- Codice d'accesso (Access Code), regia di Mark Sobel (1984)
- L'isola del tesoro (Treasure Island), regia di Raúl Ruiz (1985)
- Sweet Revenge, regia di Mark Sobel (1987)
- Empire State, regia di Ron Peck (1987)
- Cyclone, arma fatale (Cyclone), regia di Fred Olen Ray (1987)
- Febbre d'estate (Delta Fever), regia di William Webb (1987)
- W.A.R.: Women Against Rape, regia di Raphael Nussbaum (1987)
- Run If You Can, regia di Virginia L. Stone (1987)
- Tucker - Un uomo e il suo sogno (Tucker: The Man and His Dream), regia di Francis Ford Coppola (1988)
- Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors), regia di Woody Allen (1989)
- Real Bullets, regia di Lance Lindsay (1990)
- Firehead, regia di Peter Yuval (1991)
- Amanti, primedonne (Mistress), regia di Barry Primus (1992)
- Delitto a teatro (No Place to Hide), regia di Richard Danus (1993)
- Sliver, regia di Phillip Noyce (1993)
- Eye of the Stranger, regia di David Heavener (1993)
- Trappola d'amore (Intersection), regia di Mark Rydell (1994)
- Ed Wood, regia di Tim Burton (1994)
- Time Is Money, regia di Paolo Barzman (1994)
- The Color of Evening (1994)
- City Hall, regia di Harold Becker (1996)
- Le straordinarie avventure di Pinocchio (The Adventures of Pinocchio), regia di Steve Barron (1996)
- The Elevator, regia di Arthur Borman (1996)
- Vita da principesse (B*A*P*S), regia di Robert Townsend (1997)
- X-Files - Il film, regia di Rob S. Bowman (1998)
- Il giocatore - Rounders (Rounders), regia di John Dahl (1998)
- EdTV, regia di Ron Howard (1999)
- The Joyriders, regia di Bradley Battersby (1999)
- Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio (The New Adventures of Pinocchio), regia di Michael Anderson (1999)
- Il mistero di Sleepy Hollow, regia di Tim Burton (1999) - cameo non accreditato
- Carlo's Wake, regia di Mike Valerio (1999)
- Pronti alla rissa (Ready to Rumble), regia di Brian Robbins (2000)
- Very Mean Men, regia di Tony Vitale (2000)
- Shiner - Diamante (Shiner), regia di John Irvin (2000)
- The Majestic, regia di Frank Darabont (2001)
- Hollywood Homicide, regia di Ron Shelton (2003)
- The Commission, regia di Mark Sobel (2003)
- Wake, regia di Roy Finch (2003)
- The Aryan Couple, regia di John Daly (2004)
- Love Made Easy, regia di Peter Luisi (2006)
- An Existential Affair, regia di Peggy Bruen (2006)
- David & Fatima, regia di Alain Zaloum (2008)
- Lovely, Still, regia di Nicholas Fackler (2008)
- Harrison Montgomery, regia di Daniel Davila (2008)
- Ember - Il mistero della città di luce (City of Ember), regia di Gil Kenan (2008)
- Billy: The Early Years, regia di Robby Benson (2008)
- 9, regia di Shane Acker (2009) - voce
- Ivory, regia di Andrew W. Chan (2010)
- Finding Grandma, regia di Gretchen Becker (2010) - cortometraggio
- Frankenweenie, regia di Tim Burton (2012) - voce
- Entourage, regia di Doug Ellin (2015)
- Remember, regia di Atom Egoyan (2015)
Televisione
- The Goldbergs - Serie TV, 1 episodio (1953)
- Omnibus - Serie TV, 1 episodio (1955)
- Armstrong Circle Theatre - Serie TV, 1 episodio (1956)
- The Big Story - Serie TV, 1 episodio (1957)
- Harbormaster - Serie TV, 1 episodio (1957)
- The Walter Winchell File - Serie TV, 1 episodio (1958)
- Maverick - Serie TV, 1 episodio (1958)
- Sugarfoot - Serie TV, 1 episodio (1958)
- Lawman - Serie TV, 1 episodio (1958)
- Tales of Wells Fargo - Serie TV, 1 episodio (1959)
- Gli uomini della prateria (Rawhide) - Serie TV, 1 episodio (1959)
- The Lawless Years - Serie TV, 1 episodio (1959)
- Staccato - Serie TV, 1 episodio (1959)
- Playhouse 90 - serie TV, 1 episodio (1959)
- General Electric Theater - Serie TV, 1 episodio (1959)
- Ai confini della realtà (The Twilight Zone) - Serie TV, 2 episodi (1959-1964)
- Ricercato vivo o morto (Wanted: Dead or Alive) - Serie TV, 1 episodio (1960)
- Outlaws - Serie TV, 1 episodio (1960)
- Johnny Ringo - Serie TV, 1 episodio (1960)
- Tate - Serie TV, 1 episodio (1960)
- Carovane verso il West (Wagon Train) - serie TV, 1 episodio (1960)
- Shirley Temple's Storybook - Serie TV, 1 episodio (1960)
- The Islanders - Serie TV, 1 episodio (1960)
- The Law and Mr. Jones - Serie TV, 1 episodio (1961)
- The Best of the Post - Serie TV, 1 episodio (1961)
- Avventure in paradiso (Adventures in Paradise) - Serie TV, 2 episodi (1960-1961)
- Bonanza - Serie TV, 1 episodio (1961)
- Scacco matto (Checkmate) - Serie TV, 2 episodi (1960-1961)
- The Rifleman - Serie TV, 1 episodio (1961)
- I detectives - Serie TV, 1 episodio (1961)
- Gli intoccabili (The Untouchables) - Serie TV, 2 episodi (1959-1961)
- The Tall Man - Serie TV, 2 episodi (1961-1962)
- La parola alla difesa (The Defenders) - Serie TV (1964)
- Missione Impossibile (Mission Impossible) - serie TV - stagioni 2 e 3 (1967-1969)
- Johnny Bristol torna a casa (Welcome Home, Johnny Bristol), regia di George McCowan (1972) - film TV
- Colombo (Columbo) - Serie TV (1973)
- Oltre lo spazio-tempo (Journey Through the Black Sun), regia di Ray Austin (1976) - film TV
- Spazio 1999 (Space: 1999) - Serie TV - stagioni 1 e 2 - 48 episodi (1974-1977)
- La signora in giallo (Murder, She Wrote) - Serie TV, 1 episodio (1984)
- Ai confini della realtà (The Twilight Zone) - serie TV, 1 episodio (1985)
- Paint It Black - Quando il destino si tinge di nero (Paint It Black), regia di Tim Hunter (1989) - Film TV
- Max e Helen (Max and Helen), regia di Philippe Saville (1990) - Film TV
- Codice Trinity: attacco all'alba (By Dawn's Early Light), regia di Jack Sholder (1990) - Film TV
- Morire d'amore (Something to Live for: The Alison Gertz Story), tegia di Tom McLoughlin (1991) - Film TV
- Una sporca eredità (Legacy of Lies), regia di Bradford May (1992) - Film TV
- Mezzanotte e un minuto (12:01), regia di Jack Sholder (1993) - film TV
- Joseph (1995) - miniserie TV
- Merry Christmas, George Bailey, regia di Matthew Diamond (1997) - Film TV
- Bonanno - La storia di un padrino (Bonanno: A Godfather's Story), regia di Michel Poulette (1999) - Film TV
- In the Beginning - In principio era (In the Beginning) (2000) - miniserie TV
- Haven - Il rifugio (Haven), regia di John Gray (2001) - Film TV
- Corsairs, regia di Michael Dinner (2002) - Film TV
- The Evidence - Serie TV, 8 episodi (2006)
- Entourage - Serie TV, 4 episodi (2006-2008)
- Senza traccia (Without a Trace) - Serie TV, 5 episodi (2004-2009)
- I Simpson (The Simpsons) - serie TV, 1 episodio (2011) - voce
- Anna Nicole - Una vita da Playmate (Anna Nicole), regia di Mary Harron - film TV (2014)
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Martin Landau è stato doppiato da:
- Michele Kalamera in Missione Impossibile (st. 1-2), Spazio 1999, Sliver, Ed Wood, X-Files - Il film, Senza traccia
- Sergio Graziani in Nevada Smith, Mezzanotte e un minuto, Giuseppe, Bonanno - La storia di un padrino
- Luciano De Ambrosis in Il giocatore - Rounders, Terrore in sala, Hollywood Homicide, Anna Nicole - Una vita da Playmate
- Gianni Musy in Trappola d'amore, City Hall, The Majestic
- Omero Antonutti in Shiner - Diamante, Ember - Il mistero della città di luce
- Rino Bolognesi in Haven - Il rifugio, Remember
- Renato Turi in 38º parallelo: missione compiuta
- Oreste Lionello in Intrigo internazionale
- Nando Gazzolo in Cleopatra
- Carlo Alighiero in Una città chiamata bastarda
- Giulio Panicali in La più grande storia mai raccontata
- Franco Odoardi in Missione Impossibile (st. 3)
- Luciano Melani in Colombo
- Pino Colizzi in Meteor e in Omicidio al neon per l'ispettore Tibbs
- Giuliano Santi in Horror - Caccia ai terrestri
- Elio Zamuto in La signora in giallo
- Giuseppe Rinaldi in Tucker - Un uomo e il suo sogno
- Marcello Tusco in Crimini e misfatti
- Cesare Barbetti in Amanti, primedonne
- Oreste Rizzini in Abramo
- Gianni Bonagura in EdTV
Da doppiatore è sostituito da:
- Giorgio Locuratolo in Spiderman (ep. 2x14)
- Dario Penne in 9
- Bruno Alessandro ne I Simpson
- Omero Antonutti in Frankenweenie
Note
- ^ Mike Barnes, Martin Landau, Oscar Winner for Ed Wood, Dies at 89, in The Hollywood Reporter, 16 luglio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Martin Landau
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Landau
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9909878 · ISNI (EN) 0000 0001 2120 2558 · SBN SBLV296143 · Europeana agent/base/148183 · LCCN (EN) n85173945 · GND (DE) 1011246511 · BNE (ES) XX1260673 (data) · BNF (FR) cb12536906x (data) · J9U (EN, HE) 987007439576905171 · CONOR.SI (SL) 22902627 |
---|