Rilievo
Rilievo esso è una parte integrante della geometria descrittiva ha lo scopo di rappresentare un manufatto esistente, per lo più architettonico.
Mezzi del rilievo
Finalità del rilievo
- per lo studio e la didattica
- per il restauro
- per la costruzione e la riqualificazione
Fasi del rilievo
1) schizzi in doppie proiezioni ortogonali dell'edificio, come piante, sezioni e prospetti;
2) misurazione dal vero per quotare gli schizzi eseguite in fase (1);
3) redazione dei disegni tecnici secondo gli schizzi quotati ottenute in fase (2).
Strumenti di misura
Metodologia del rilievo
1) schizzi
- il piano terra.
- tutti gli altri piani, compreso quello interrato.
- un numero sufficiente di sezioni verticali e tutti i prospetti.
- dettagli architettonici e costruttivi.
2) misurazione dal vero
le misure planimetriche, cioè quelli delle piante, può essere eseguita con il metodo della trilaterazione o attraverso le coordinate Ortogonali.
- il metodo delle trilaterazioni
in generale esso consiste nel determinare ogni punto notevole, del perimetro planimetrico da rilevare, come vertice di un triangolo aventi un lato appartenente alla cosiddetta retta di base r. In cui si stabilisce, quando è possibile, che la direzione di tale retta base, sia parallela a al lato da rilevare.
- il metodo delle coordinate Ortogonali
in esso si stabilisce una retta base b, in modo che sia, quanto possibile, parallela ad un lato l del perimetro del edificio da rilevare e, sulla retta b, si proiettano ortogonalmente i punti di tale lato l. Ciascun punto P di l viene individuato attraverso due coordinate, rispettivamente, quella della distanza di P dalla retta base b, detta ordinata, e quella della distanza di P^(proiezione di P) da un punto fisso o della retta base b, detta ascisse. Pertanto il punto fisso o viene detto origine della retta base, per cui conviene posizionarlo in modo che coincidesse con la proiezione del estremo sinistro di tale lato l.
3) disegno tecnico
Rilevamento dell'angolo retto
Si prendono due misure = 3 e 4, rispettivamente, sui cateti dell'angolo da rilevare, se l'ipotenusa risulta = 5, significa che tale angolo è retto, cioè=90°.