Wikipedia:Pagine da cancellare/La accendiamo?

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Non enciclopedico --LucaLuca 23:23, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

sarei per bloccarla, ma non sono convinto. Qualcun'altro del parere? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:33, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Questo succede quando si tolgono i wikiquote su Chi vuol essere milionario... Scherzi a parte, direi di integrarla proprio lì, se siete d'accordo. --Mess 23:39, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo con Mess--RdocB 23:39, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Questo potrebbe andare; io personalmento sarei contento se la voce sparisse, il resto non mi interessa --LucaLuca 23:42, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono eccome: Categoria:Modi di dire italiani e Categoria:Parole italiane. Naturalmente si può anche riunire il tutto in una o due pagine di qualche megabyte. --BaN! ~ cHe? 14:09, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

obiezione accolta. Vista la povertà della voce integrerei comunque, ma va bene in ogni modo. Moongateclimber 16:41, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sono consapevole che Wikipedia non è una fonte primaria, però quello che stiamo facendo col Glossario delle frasi fatte secondo me comincia ad avere un certo valore. La flessibilità di Wiki ci dà la possibilità di raccogliere e documentare frasi di uso comune più rapidamente che non si potrebbe fare in una raccolta scritta. In ogni caso "L'accendiamo" soddisfa pienamente i requisiti per comparire sia nel Glossario sia nella Categoria Modi di dire: onestamente non capisco il senso di questa votazione.Leonardo25
La votazione è per decidere se il testo che correntemente si trova in La accendiamo? debba rimanere o essere rimosso da lì da un sysop. Ti confermo che questa espressione, da quel che si può evincere dai dati forniti, non mi risulta attesta da una fonte. Usare Google, anche molto meno approssimativamente di come abbiamo fatto, senza seguire un iter che poi porta alla pubblicazione della ricerca, una valutazione e apprezzamento da parte degli esperti del settore, rientra, a mio giudizio, nella definizione di ricerca originale. Quindi non vedo come fargli soddisfare così i requisiti per comparire nel glossario che citi. A me dà l'impressione di una moda, qualcosa di momentaneo, senza carattere letterario perché legata a un fenomeno limitato nel tempo e nella percezione collettiva, la cui presenza avrebbe - involontariamente - un effetto più pubblicitario che volto a facilitare la comprensione degli altri. Ciao, --F. Cosoleto 22:06, 15 feb 2007 (CET) Ben inteso che, anche se l'idea proviene da Gerry Scotti, avrebbe lo stesso pieno titolo per diffondersi e venir preso in esame, quanto un detto di Manzoni o di Dante, eh... --F. Cosoleto 22:08, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:43, 18 feb 2007 (CET))[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:54, 18 feb 2007 (CET))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

39/14/1 cancellata --dario ^_^ (cossa ghe se?) 13:23, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]