Simone Perrotta
Simone Perrotta (Ashton-under-Lyne, 17 settembre 1977) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Campione del mondo con la Nazionale nel 2006.
Simone Perrotta | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 - giocatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2013 | |||||||||||||||||||
Considerato tra i più abili incursori del suo periodo, dopo aver giocato per qualche anno nella Reggina, in Serie B, Perrotta è notato dalla Juventus, che lo acquista nel 1998. Nel 1999 però lo cede in prestito biennale al Bari e nel 2001 è in comproprietà tra la Juventus e i biancorossi: la spuntano i pugliesi. Il centrocampista è ceduto quindi dal Bari al Chievo, restando in Serie A: gioca 3 anni ad alti livelli a Verona, contando 100 presenze e 7 gol. Nel 2004 si trasferisce alla Roma, club di cui diviene una bandiera: gioca un decennio con i giallo rossi, contando 326 partite e 49 gol in tutte le competizioni e contribuendo al successo di due Coppe Italia consecutive nel biennio 2007-2008 e della vittoria della Supercoppa italiana 2007. Si ritira nel 2013, totalizzando 575 incontri e 59 gol da professionista.
Gioca e vince il campionato europeo Under-21 2000 e dal 2002 al 2009 è convocato nella Nazionale maggiore, giocando 48 incontri e segnando 2 gol. Partecipa a due Europei (Euro 2004 e Euro 2008) e al Mondiale 2006, vinto dopo aver giocato, da titolare, tutte e sette le partite del campionato mondiale: durante la finale vinta contro la Francia (1-1, 5-3 ai rigori), esce al 61' per far spazio a Vincenzo Iaquinta.
Biografia
È nato ad Ashton-under-Lyne, nella contea inglese di Greater Manchester, dove ha vissuto fino all'età di cinque anni. In questo paese sono presenti statue che rappresentano Jimmy Armfield, Geoff Hurst e lo stesso Perrotta, i tre calciatori, nati nel paese, vincitori di un Mondiale di calcio.[1] Si è poi trasferito in Italia conseguentemente alla decisione dei genitori di tornare a Cerisano, in provincia di Cosenza, il loro paese d'origine.[2]
Carriera
Club
Reggina
Cresciuto nella squadra del paese, il Cerisano, e nel Castrolibero, è stato in seguito tesserato dalla Reggina, nel 1990, a 13 anni. Con gli amaranto ha giocato in tutte le categorie, dai Giovanissimi alla Primavera.[3]
Il 10 settembre 1995 esordisce contro il Chievo in Serie B. Nella stagione 1995-1996 disputa 26 gare e segna la sua prima rete da professionista nella partita contro l'Ancona. Viene inoltre convocato nell'Under-21 di Serie B.
Juventus e Bari
Viene ingaggiato dalla Juventus nel 1998 e vi colleziona solo 5 presenze in campionato; segna in Coppa Italia contro il Bologna, esordisce in Champions League e partecipa alla Coppa Intertoto nell'estate 1999[4], prima di passare in prestito al Bari rimanendovi fino al 2001.[5] Nel 2000-2001 viene acquistato in comproprietà, che si decide alle buste in favore dei baresi.
Chievo
Durante la militanza al Chievo arriva a vestire la maglia della Nazionale italiana. Realizza il suo primo goal con la maglia del Chievo alla prima giornata contro la Fiorentina, che equivale anche alla prima segnatura della squadra della Diga nella massima serie, e regala la prima vittoria in Serie A al Chievo. Al fianco di Eugenio Corini vive quello che è stato definito miracolo Chievo,[6] riuscendo a lottare ai vertici della classifica: a metà del girone di andata della stagione 2001-2002 sono primi con 5 punti di vantaggio e nel match Inter-ChievoVerona serve l'assist a Marazzina per il definitivo 1-2.[7] Alla fine della stagione l'11 di Luigi Delneri termina il campionato al 5º posto qualificandosi per la Coppa UEFA.
L'anno successivo i clivensi escono al primo turno contro la Stella Rossa Belgrado, mentre in campionato si piazzano al 7º posto. L'anno dopo la squadra raggiunge il 9º posto. In 3 stagioni con questa maglia colleziona 100 presenze, condite da 7 reti.
Roma
Nel 2004 viene acquistato dalla Roma, dapprima allenata da Cesare Prandelli, poi da Rudi Völler, e infine Perrotta ritrova il suo ex allenatore Luigi Delneri, che lo fa giocare centrocampista di contenimento a sostegno di Francesco Totti, Antonio Cassano e Vincenzo Montella.[8]
Nella stagione 2005-2006 arriva Luciano Spalletti che lo impiega come trequartista[9] e al termine della stagione viene chiamato per i Mondiali 2006. Il 17 maggio 2007, allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, realizza il gol del 2-1 contro l'Inter, dando la sicurezza della vittoria della Coppa Italia alla Roma. Segna 13 gol, suo record personale. Il 19 agosto vince la Supercoppa italiana, contro l'Inter a San Siro, ma non la gioca in quanto viene espulso dall'arbitro Roberto Rosetti per proteste verso il quarto uomo e il guardalinee prima ancora di entrare in campo.[10] Il 19 settembre segna il suo primo gol della stagione contro la Dinamo Kiev, in Champions League. Il 24 maggio vince un'altra Coppa Italia nella finale unica allo Stadio Olimpico contro l'Inter, segnando il gol del 2-0.
Il 29 ottobre 2009 prolunga il proprio contratto con la Roma fino al 30 giugno 2011.[11] Nella stagione 2009-2010 totalizza 5 gol contro Bologna, Atalanta, Cagliari, Genoa e Livorno.[12] Segna il suo primo gol stagionale il 10 novembre 2010 nella partita contro la Fiorentina terminata 3-2 per i giallorossi.[13] Torna al gol in campionato nella partita di ritorno contro il Chievo, finita 1-0 per la Roma.[14]
Il 20 febbraio 2012 prolunga il suo contratto con la società fino al 30 giugno 2013.[15] Torna al gol il 2 dicembre 2012 in Siena-Roma segnando il gol del vantaggio per 2 a 1: gara terminata 3 a 1 per i giallorossi.[16] Con la maglia della Roma ha collezionato in totale 326 presenze segnando 49 gol in nove stagioni. In totale in carriera ha giocato 575 partite e ha segnato 59 gol.
Il 29 giugno 2013 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato. "Non credo di continuare a giocare, perché preferisco finire come ex calciatore della Roma e non come ex di un'altra squadra, volevo finire con questa maglia e credo sia giusto così".[17]
Nazionale
Con l'Under-21 allenata da Marco Tardelli ha collezionato 6 presenze con un gol ed ha disputato l'Europeo U-21 del 2000 vinto 1-2 contro la Cechia.
Il 20 novembre 2002, a 25 anni, ha esordito in Nazionale nella partita amichevole Italia-Turchia (1-1) disputata a Pescara. Con il c.t. Giovanni Trapattoni ha disputato gli Europei 2004 dove contro la Bulgaria, nella terza partita del girone, realizza il suo primo gol in Nazionale.
Dopo un anno e mezzo di assenza, ritorna in Nazionale il 1º marzo 2006 in occasione dell'amichevole Italia-Germania (4-1). Il c.t. Marcello Lippi lo convoca quindi per il Mondiale 2006, vinto dall'Italia, dove nelle 7 partite disputate è stato titolare come esterno sinistro di centrocampo.[18]
Nella gestione del c.t. Roberto Donadoni realizza il suo secondo gol in Nazionale a Tbilisi contro la Georgia e il 21 novembre 2007 indossa per la prima volta la fascia di capitano[19], nel 2º tempo della partita Italia-Fær Øer (3-1).[20] Partecipa agli Europei 2008.
Con il ritorno di Lippi ottiene altre 4 presenze; l'ultima, il 10 febbraio 2009, nella partita amichevole Brasile-Italia (2-0) disputata allo stadio Emirates.
Dopo il ritiro
Il 14 gennaio 2013 entra a far parte del Consiglio Federale della FIGC per la componente atleti.[21]
Nel 2014, ha collaborato con il canale televisivo Sport Uno conducendo il programma I Football - Italian Football Talent, seguendo sui vari campi d'Italia i settori giovanili e i giovani talenti.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | Reggina | B | 22 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1996-1997 | B | 29 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
1997-1998 | B | 26 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Reggina | 77 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 77 | 1 | |||||
1998-1999 | Juventus | A | 5+2[22] | 0 | CI | 6 | 1 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 14 | 1 |
lug.-ago. 1999 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | Int | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Juventus | 5+2 | 0 | 6 | 1 | 2 | 0 | - | - | 15 | 1 | |||||
1999-2000 | Bari | A | 31 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 |
2000-2001 | A | 25 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 | |
Totale Bari | 56 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 57 | 1 | |||||
2001-2002 | Chievo | A | 32 | 4 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 |
2002-2003 | A | 32 | 1 | CI | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
2003-2004 | A | 31 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 | |
Totale Chievo | 95 | 6 | 3 | 1 | 2 | 0 | - | - | 100 | 7 | |||||
2004-2005 | Roma | A | 30 | 3 | CI | 5 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 39 | 3 |
2005-2006 | A | 35 | 5 | CI | 5 | 2 | CU | 7 | 1 | - | - | - | 47 | 8 | |
2006-2007 | A | 34 | 8 | CI | 7 | 4 | UCL | 9 | 1 | SI | 1 | 0 | 51 | 13 | |
2007-2008 | A | 29 | 5 | CI | 6 | 1 | UCL | 6 | 1 | SI | 0 | 0 | 41 | 7 | |
2008-2009 | A | 25 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 32 | 5 | |
2009-2010 | A | 32 | 5 | CI | 3 | 0 | UEL | 5 | 1 | - | - | - | 40 | 6 | |
2010-2011 | A | 26[23] | 3 | CI | 3 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 36 | 4 | |
2011-2012 | A | 19 | 0 | CI | 2 | 0 | UEL | 2[24] | 1[24] | - | - | - | 23 | 1 | |
2012-2013 | A | 16 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 | |
Totale Roma | 246 | 36 | 33 | 7 | 44 | 6 | 3 | 0 | 326 | 49 | |||||
Totale carriera | 479+2 | 44 | 43 | 9 | 48 | 6 | 3 | 0 | 573+2 | 59 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Coppa Italia: 2
- Roma: 2007
Nazionale
Individuale
- 2006-2007 (4 gol)
Onorificenze
Note
- ^ World Cup hero's home town statue in Greater Manchester, in BBC, 7 febbraio 2011. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ Eccellenzecalabresi.it
- ^ Simone Perrotta, su eccellenzecalabresi.it.
- ^ Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Simone PERROTTA, su tuttojuve.com, 17.09.2013.
- ^ As Bari 2000-2001, su museodelcalcio.com.
- ^ Repubblica.it
- ^ la Repubblica/calcio_partite: Bella partita, grande Chievo l'Inter deve inchinarsi
- ^ Repubblica.it Tabellino di uno dei molti match in la Roma adottò questa disposizione tattica.
- ^ Allenatore.net
- ^ Repubblica.it
- ^ Prolungato il contratto per le prestazioni sportive di Simone Perrotta (PDF), su bo.asroma.it, 29 ottobre 2009.
- ^ Italy 2009/10
- ^ La Roma si esalta all'Olimpico Fiorentina superata 3-2, su gazzetta.it, Goal.com, 10 novembre 2010.
- ^ Roma-Chievo 1 a 0, su gazzetta.it, 23 aprile 2011.
- ^ asroma.it, 20 febbraio 2012, il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Simone Perrotta http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/Prolungamento_del_contratto_per_le_prestazioni_sportive_del_calciatore_Simone_Perrotta_.pdf=Prolungato il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Simone Perrotta .
- ^ repubblica.it, .repubblica.it, 02-012-2012, 1-3, Destro e Perrotta fanno sorridere Zeman http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/12/02/news/siena_roma-47917208/=PSiena-Roma 1-3, Destro e Perrotta fanno sorridere Zeman .
- ^ Perrotta: uno dei 'berlinesi' dice basta Ansa.it
- ^ Obiettivo semifinale Italia, è la grande occasione adesso può soltanto crescere, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 28 giugno 2006. URL consultato il 1º maggio 2014.
- ^ Italia-Far Oer 3-1 con Perrotta Capitano, su blog.libero.it.
- ^ Repubblica.it
- ^ ABETE ANCORA A CAPO DELLA FIGC sportmediaset.it, 14 gennaio 2013
- ^ Spareggio per la qualificazione in Coppa UEFA
- ^ Viene conteggiata la partita Bologna-Roma del 30 gennaio 2011, sospesa a causa della neve e ripresa il 23 febbraio. Perrotta giocò soltanto nella gara del 30 gennaio (referto).
- ^ a b Nei play-off.
- ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23 ottobre 2006. URL consultato il 7 maggio 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Simone Perrotta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Perrotta
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Simone Perrotta in nazionale, FIGC.
- Simone Perrotta, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Simone Perrotta, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Simone Perrotta, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Simone Perrotta, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Simone Perrotta, su National-football-teams.com, National Football Teams.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008