Ravenna Football Club 1913
Ravenna Calcio - Società calcistica di Ravenna (RA)
Venne fondata nel 1913.
Campo di Gioco: Stadio "Bruno Benelli" di Ravenna (12.020 posti)
Storia
Fece la sua prima apparizione nel mondo professionistico del calcio nel 1957-58 con la prima partecipazione alla Serie C riformatasi nel 1953. Questo primo campionato fu sorprendente, con un terzo posto ad un punto dalla conquista della Serie B.
Per tutti gli anni '60 la squadra militò in Serie C, dopo aver ben figurato nel campionato del 1962 con il quinto posto a tre punti dalla promozione, seguirono poi una decina di campionati in cui l'unico obiettivo fu la salvezza, spessa raggiunta con molte difficoltà. Infine, nel 1971, la fortuna venne meno al Ravenna con il ventesimo e ultimo posto in terza serie e la retrocessione in Serie D.
Subito promossi, tornarono a lottare per la salvezza per alcune stagioni fino alla nuova retrocessione, ancora con un ventesimo posto, nel 1976.
Il ritorno in C fu più lungo e tormentato, avvenne nel 1983 con l'approdo alla Serie C2 che fu di breve durata. Dopo un primo, discreto campionato, arrivò la nuova retrocessione in Interregionale.
Tornata in C2 nel 1985-86, si classificò sesta, miglior risultato fino al quarto posto del 1991, dopo alcuni anni sempre in quarta serie. Gli anni '90 furono inizialmente di buon auspicio dei ravennati, che l'anno successivo conquistarono la promozione in Serie C1 e bissarono nel 1992 la vittoria del campionato con la prima, storica promozione in Serie B.
Tuttavia l'impatto con il campionato cadetto non fu dei migliori e la squadra venne subito retrocessa in virtù del 18° posto finale. Nel 1995 disputò i play-off per la promozione ma solo l'anno successivo, guidata dai gol di Stefan Schwoch, riuscì a conquistare nuovamente la B.
Pur con una penalizzazione di tre punti, la squadra ottenne un ottimo ottavo posto, grazie anche alle giocate del fantasista Lamberto Zauli, che passò a fine anno al Vicenza. La squadra rimase in B assestandosi sulla metà classifica fino alla retrocessione del 2001.
Il decennio felice della squadra ravennate era finito, andò incontro a problemi econonimici e fallì. Fu rifondata immediatamente ma dovette iscriversi al campionato di eccellenza. Grazie a due campionati vinti consecutivamente (Eccellenza 2001/2002 e serie D 2002/2003) tornò a giocare fra i professionisti solo dal 2003-04 in Serie C2 sfiorando l'accesso ai play-off, che vinse invece l'anno seguente dopo il secondo posto in campionato.
Nel campionato 2005-06 in serie C1 girone A si è classificata al tredicesimo posto, evitando così anche gli spareggi per la retrocessione.
Nel campionato 2006-2007 vince il girone B della serie C1 e viene promosso in serie B con un turno di anticipo (pareggiando 0-0 a Teramo) dopo un estenuante duello di alcuni mesi con l'Avellino.
Cronistoria
1875: Fondazione dell’Unione Sportiva Ravennate i cui atleti praticano vari sport.
1881: Fondazione della Società Ginnastica Forti per essere Liberi.
1913: Fondazione della sezione calcio dell’U.S. Ravennate.
1919: Fondazione dell’Audace Football Club.
1920: Il 25 gennaio si fondono Audace e U.S. Ravennate dando vita alla nuova Unione Sportiva Ravennate che prende parte alla Targa Romagna 3° classificato.
1921: Nel mese di febbraio avviene la fusione fra U.S. Ravennate e S.G. Forti per essere Liberi. La nuova società assume la denominazione di Unione Sportiva Ravennate Forti per essere Liberi.
1920/21: 2° nel girone C della Promozione Emilia Romagna.
1921/22: 3° nel girone B della Promozione Emilia Romagna.
1922/23: 6° nel girone B della Terza Divisione Emilia Romagna. Avendo accumulato 4 rinunce, la Società è esclusa dal campionato, ma non radiata per cause di forza maggiore e quindi riammessa alla III Divisione.
1923/24: 3° nel girone A della III Divisione Emilia Romagna.
1924/25: 5° nel girone C della III Divisione Emilia Romagna.
1925/26: 3° nel girone C della III Divisione Emilia Romagna.
1926/27: 5° nel girone B della III Divisione Emilia Romagna.
1927/28: 1° nel girone D della III Divisione Emilia Romagna. Ammesso al girone finale C Nord, viene promosso in II Divisione.
1928: Nel mese di settembre l’U.S. Ravennate Forti per essere Liberi si scioglie e le suevarie sezioni sono costituite in distinte società. Per il calcio nasce l’Associazione Calcio Ravenna.
1928/29: 4° nel girone E della II Divisione.
1929/30: 1° nel girone E della II Divisione. Promosso in I Divisione.
1930/31: 8° nel girone B della I Divisione.
1931/32: 8° nel girone B della I Divisione.
1932/33: 10° nel girone E della I Divisione.
1933/34: 9° nel girone D della I Divisione.
1934/35: 8° nel girone E della I Divisione. Retrocessa nel Campionato di I Divisione Regionale.
1935/36: 6° nel girone A della I Divisione Emilia Romagna. Ripescato ed ammesso alla Serie C.
1936/37: 3° nel girone D della Serie C.
1937/38: 2° nel girone B della Serie C.
1938/39: 2° nel girone E della Serie C.
1939/40: 3° nel girone E della Serie C.
1940/41: 1° nel girone F della Serie C. Perde l’ammissione al girone finale per peggiore quoziente reti nei confronti del Pescara.
1941/42: 7° nel girone H della Serie C.
1942/43: 10° nel girone H della Serie C.
1944: 3° nel girone B Emilia Romagna del Torneo Misto Alta Italia.
1945/46: 3° nel girone I della Serie C Nord.
1946: Nel mese di agosto avviene la fusione fra l’A.C. Ravenna e la S.S. Edera. Nasce la Società Sportiva Edera Ravenna.
1946/47: 13° nel girone B della Serie C Centro. Retrocesso e poi ripescato per allargamento dei quadri.
1947/48: 5° nel girone M della Serie C Nord. Retrocesso nel Campionato di Promozione Interregionale.
1948/49: 11° nel girone G della Promozione Interregionale.
1949: Nel mese di luglio assume la denominazione di Unione Sportiva Ravenna.
1949/50: 3° nel girone G della Promozione Interregionale.
1950/51: 1° nel girone G della Promozione Interregionale. Promosso in serie C.
1951/52: 9° nel girone B della Serie C. Retrocesso nel campionato di IV Serie.
1952/53: 16° nel girone E della IV Serie. Retrocesso nel Campionato di Promozione Regionale.
1953/54: 8° nel girone A della Promozione Regionale Emilia Romagna.
1954: Il 7 Luglio assume la denominazione di Sarom Unione Sportiva Ravenna.
1954/55: 1° nel girone A della Promozione Regionale Emilia Romagna. Promosso in IV Serie. Rinuncia alla disputa della finale per il titolo di campione Regionale con la Mogliese.
1955/56: 2° nel girone C della IV Serie.
1956/57: 1° nel girone C della IV serie. Ammesso al girone finale. Promosso in Serie C e proclamato Campione d’Italia della IV Serie.
1957/58: 3° in Serie C.
1958/59: 6° nel girone A della Serie C.
1959/60: 12° nel girone B della Serie C.
1960/61: 8° nel girone B della Serie C.
1961/62: 5° nel girone B della Serie C.
1962/63: 14° nel girone B della Serie C.
1963/64: 13° nel girone B della Serie C.
1964: l’8 maggio riassume la denominazione di Unione Sportiva Ravenna.
1964/65: 7° nel girone B della Serie C.
1965/66: 11° nel girone B della Serie C.
1966/67: 16° nel girone B della Serie C. Vince lo spareggio retrocessione 1-0 con lo Jesi a Riccione.
1967/68: 16° nel girone B della Serie C.
1968/69: 12° nel girone B della Serie C.
1969/70: 7° nel girone B della Serie C.
1970/71: 20° nel girone B della Serie C. Retrocesso in Serie D.
1971/72: 1° nel girone D della Serie D. Promosso in Serie C.
1972/73: 11° nel girone B della Serie C.
1973/74: 14° nel girone B della Serie C.
1974/75: 16° nel girone B della Serie C.
1975/76: 20° nel girone B della Serie C. Retrocesso in Serie D.
1976/77: 18° nel girone D della Serie D. Retrocesso in Promozione Regionale.
1977/78: 4° nel girone A della Promozione Emilia Romagna.
1978/79: 2° nel girone A della Promozione Emilia Romagna.
1979/80: 2° nel girone A della Promozione Emilia Romagna.
1980/81: 1° nel girone A della Promozione Emilia Romagna. Promosso nel Campionato Interregionale.
1981/82: 1° nel girone D del Campionato Interregionale. Promosso in Serie C2.
1982/83: 12° nel girone C della Serie C2.
1983/84: 16° nel girone C della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Interregionale.
1984/85: 1° nel girone F del Campionato Interregionale. Promosso in Serie C2.
1985/86: 4° nel girone C della Serie C2.
1986/87: 9° nel girone C della Serie C2.
1987/88: 11° nel girone C della Serie C2.
1988/89: 9° nel girone B della Serie C2.
1989/90: 11° nel girone B della Serie C2.
1990/91: 4° nel girone B della Serie C2.
1991/92: 1° nel girone A della Serie C2. Promosso in Serie C1.
1992/93: 1° nel girone A della Serie C1. Promosso in Serie B.
1993/94: 18° in serie B. Retrocesso in Serie C1.
1994/95: 5° nel girone A della Serie C1. Ammesso ai play-off guadagna la promozione con la Pistoiese.(0-0; 0-1).
1995/96: 1° nel girone A della Serie C1. Promosso in Serie B.
1996/97: 8° in Serie B.
1997/98: 14° in Serie B.
1998/99: 10° in Serie B.
1999/2000: 11° in Serie B.
2000/01: 19° in Serie B. Retrocesso in Eccellenza per fallimento societario.
2001/02: 1° in Eccellenza Emilia Romagna. Promosso in Serie D.
2002/03: 1° nel girone D della Serie D. Promosso in Serie C2.
2003/04: 6° nel girone B della Serie C2.
2004/05: 2° nel girone B della Serie C2. Promosso in Serie C1.
2005/06: 12° nel girone A della Serie C1.
2006/07: 1° nel girone B della Serie C1. Promosso in Serie B.
Portieri | |
---|---|
Gian Maria Rossi | |
Luca Capecchi | |
Luca Liverani |
Difensori | |
---|---|
Fabrizio Anzalone | |
Tommaso Dei | |
Stefano Dicuonzo | |
Gianluca Fasano | |
Edoardo Gorini | |
Rudy Nicoletto | |
Marco Pomante | |
Mattia Serafini |
Centrocampisti | |
---|---|
Angelo Affatigato (cap) | |
Gianpaolo Calzi | |
Matteo Cavagna | |
Carlo Cherubini | |
Nicola Pizzolla | |
Michael Rocchi | |
Francesco Ruggiero | |
Paolo Sciaccaluga | |
Ilario Aloe |
Attaccanti | |
---|---|
Vincenzo Chianese | |
Davide Succi | |
Francesco Volpe | |
Alessio Cossu | |
Luca Gerbino Polo |
Allenatore | |
---|---|
Dino Pagliari |
Giocatori famosi
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale
- LineaGialloRossa - Il sito di tutti i tifosi del Ravenna.