Dynabyte
Dynabyte è stata una software house italiana, specializzata nello sviluppo di videogiochi.
| Dynabyte | |
|---|---|
|  | |
| Stato |  Italia | 
| Fondazione | |
| Fondata da | Lovrano Canepa, Paolo Costabel, Massimo Magnasciutti | 
| Chiusura | 1997 | 
| Sede principale | Genova | 
| Prodotti | videogiochi | 
| Sito web | www.virtualedge.it/ | 
Storia
Attiva dall'inizio degli anni novanta, era inizialmente di proprietà della Euclidea. In seguito è rilevata da alcuni membri (Paolo Costabel, Riccardo Scarsi, Marco Caprelli, Alessandro Belli) per lo sviluppo di The Big Red Adventure, pubblicato da Core Design in Europa.[1]
Nel corso degli anni 1990 assume un ruolo di primo piano nell'industria videoludica italiana.[2] Nel 1997 confluisce nella società multimediale Virtual Edge, guidata da Bruno Boz, amministratore di Dynabyte.[3]
Videogiochi
| Nome | Data di distribuzione | Genere | Editore | Piattaforma | 
|---|---|---|---|---|
| Nippon Safes Inc. | 1992 | Avventura | Dynabyte/Editel | PC Amiga | 
| Striker Occulta Lapis | 1993 | Avventura/Fumetto interattivo | 5G Digipublishing | PC | 
| Late night Sexy TV Show | 1994 | - | - | PC | 
| Tube Warriors | 1994 | Picchiaduro | - | Amiga | 
| Tequila & Boom Boom | 1994 | Avventura | SACIS | PC | 
| The Big Red Adventure | 1995 | Avventura | Core Design | PC Amiga | 
Note
- ^ [1]
- ^ Punto Informatico, Videogiochi in Italia, una storia industriale
- ^ Virtual Edge, su virtualedge.it (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
Collegamenti esterni
- (EN) Dynabyte, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (IT) Striker Occulta Lapis sul museo OldGamesItalia
- (IT) Nippon Safes Inc. sul museo OldGamesItalia
