Giovanni van Bronckhorst
Giovanni Christiaan van Bronckhorst (Rotterdam, 5 febbraio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, tecnico del Feyenoord.
Giovanni van Bronckhorst | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Feyenoord | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 11 luglio 2010 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2015 | |||||||||||||||||||||||||
Cresciuto nelle giovanili del Feyenoord, si afferma nella squadra di Rotterdam dopo una breve esperienza con il RKC Waalwijk. Più tardi passa ai Rangers, per poi trasferirsi all'Arsenal. Le sue prestazioni nella squadra inglese vengono condizionate da alcuni infortuni e dopo tre anni decide di trasferirsi al Barcellona, dove passa quattro stagioni, al termine delle quali ritorna al Feyenoord. In carriera, ha vinto: 2 Coppe d'Olanda con il Feyenoord, nel 1994-1995 e nel 2007-2008; 2 Scottish Premier League, con i Rangers nel 1998-1999 e nel 1999-2000, 2 Coppe di Scozia nel 1998-1999, 1999-2000 ed una Coppa di Lega Scozzese nel 1998-1999; con l'Arsenal ha vinto una Premier League nel 2001-2002, 2 Coppe d'Inghilterra nel 2001-2002 e 2002-2003 ed una Community Shield nel 2002; con il Barcellona ha conquistato 2 Campionati spagnoli nel 2004-2005 e nel 2005-2006, 2 Supercoppe spagnole nel 2005 e nel 2006 ed una Champions League nel 2005-2006.
Con la Nazionale olandese, con cui ha militato dal 1996 al 2010, vanta 106 presenze e 6 reti: van Bronckhorst è il quinto giocatore con più presenze nella storia degli Orange. Ha partecipato a tre mondiali: Francia 1998, Germania 2006 e Sud Africa 2010 (in quest'ultimo guida la nazionale da capitano) e tre europei (Euro 2000, Euro 2004 ed Euro 2008). Nel 2010, al termine del mondiale, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell' Ordine di Orange-Nassau.
Biografia
È nato nel 1975 a Rotterdam da madre moluccana e padre originario delle Indie orientali olandesi.
Nel 2000 ha sposato Marieke Wolsers, con la quale ha due figli, Jake e Joshua.
Nel 2010, al termine del mondiale, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell' Ordine di Orange-Nassau.
Caratteristiche tecniche
van Bronckhorst è stato un difensore, di ruolo terzino, che preferiva la fascia sinistra. Talvolta, ha giocato in altri ruoli come centrocampista esterno sinistro, o anche mediano. Non dal fisico possente, era comunque un difensore molto agile.
Carriera
Club
Feyenoord e RKC Waalwijk
Ha iniziato la sua carriera nel 1992 al Feyenoord, senza mai essere schierato in campo. L'anno successivo è passato in prestito al RKC Waalwijk, dove ha accumulato 12 presenze e 2 reti. Dopo aver fatto un po' di esperienza nel club di Waalwijk, nella stagione 1994-1995 è ritornato al suo club di origine, il Feyenoord, dove è rimasto 4 anni racimolando 103 presenze e 22 reti.
Rangers
È già nazionale olandese quando si unisce agli scozzesi del Rangers assieme a Dick Advocaat, nuovo responsabile tecnico del club. Gioca la sua prima partita nel luglio 1998 contro lo Shelbourne, in Coppa UEFA: nell'occasione i Rangers, sotto per 3-0, riescono a rimontare e a vincere per 5-3, punteggio al quale contribuisce con una rete anche lo stesso van Bronckhorst.[1]
In tre stagioni con gli scozzesi segna in totale 22 gol (13 in Scottish Premier League, tre in Coppa scozzese, uno in Coppa di Lega scozzese, tre in Champions League e due in Coppa UEFA), giocando prevalentemente come centrocampista.
Arsenal
Nell'estate 2001 si trasferisce all'Arsenal su richiesta di Arsène Wenger, che stava cercando un possibile sostituto per Emmanuel Petit da affiancare a Patrick Vieira.[2] La sua permanenza a Londra è caratterizzata da un infortunio al legamento crociato che lo costringe a saltare un paio di mesi di gioco; al ritorno non viene impiegato con continuità, complice il difficile adattamento e gli spazi in squadra che si riducevano progressivamente.[senza fonte] In due anni con i Gunners vince comunque due FA Cup e una Premier League, realizzando anche due reti, una contro il Leicester City nel gennaio 2002 e una contro il Chelsea l'anno successivo.
Barcellona
Nel settembre 2003 si trasferisce al Barcellona, con il sedicenne Cesc Fàbregas (proveniente dal vivaio del club catalano) a fare il percorso opposto; nella nuova squadra si adatta al ruolo di terzino sinistro. Vince la Primera División nella stagione 2004-2005, mentre nell'annata successiva aiuta il club a riconfermarsi campione nazionale e ad aggiudicarsi la Champions League 2005-2006 (quell'anno è tra l'altro l'unico giocatore a partecipare a tutti gli incontri del torneo).
Ritorno al Feyenoord
Il 21 agosto 2007 il contratto che legava van Bronckhorst al Barcellona scade. Il giocatore decide così di ritornare a al Feyenoord, la squadra in cui si era affermato, firmando un contratto di 3 anni.
Si rivela sin da subito giocatore fondamentale ed in grado di fornire solidità ad una squadra in quel periodo colpita da sequenze di infortuni. Nella sua prima stagione viene nominato capitano da parte dell'allenatore Bert van Marwijk.
Al termine della stagione 2009-2010, non rinnova il contratto rimanendo svincolato. Si rivela essere l'ultima stagione da professionista per il trentacinquenne van Bronckhorst, che decide di terminare la sua carriera ai Mondiali di Sud Africa 2010.
Nazionale
Conta 106 presenze e 6 reti nella Nazionale olandese. Esordisce in nazionale maggiore, il 31 agosto 1996, in un'amichevole ad Amsterdam contro il Brasile. La prima rete con l'Olanda è stata realizzata contro il Sudafrica, il 4 giugno 1997. Nella carriera in nazionale, è stato espulso solo una volta: contro il Portogallo, durante gli ottavi di finale del campionato del mondo 2006.
Ha preso parte coi Tulipani al campionato del mondo 1998, al campionato d'Europa 2000, al campionato d'Europa 2004, al campionato del mondo 2006, al campionato d'Europa 2008 e al campionato del mondo 2010.
Viene incluso dal ct Bert van Marwijk, nella lista preliminare dei giocatori che prenderanno parte al Mondiale 2010.[3] Il 27 maggio viene inserito nella lista definitiva dei 23 che parteciperanno alla manifestazione, venendo confermato capitano.[4] Con gli Orange supera il girone da capolista e, dopo aver eliminato la Slovacchia negli ottavi, il Brasile nei quarti, incontra in semifinale l'Uruguay. Nella semifinale, van Bronckhorst realizza il gol del vantaggio olandese al 18' del primo tempo con un tiro da 30 metri, nella gara terminata poi 3-2 per l'Olanda. Il potente tiro, che si è insaccato alle spalle di Muslera, viene considerato come uno dei gol più belli nella storia dei mondiali.[5][6] Prima della finale del mondiale sudafricano, afferma che quella sarebbe stata la sua ultima partita da calciatore annunciando così il suo ritiro.[7] Nella finale dell' 11 giugno contro la Spagna, van Bronckhorst scende in campo dal primo minuto ed esce al 105° del primo tempo supplementare, sostituito da Edson Braafheid. La finale verrà vinta dalla Spagna a pochi minuti dal termine della gara con un gol di Andrés Iniesta. Al termine della gara, van Bronckhorst si dichiara orgoglioso del cammino compiuto dalla squadra.[8]
Allenatore
Dopo il ritiro è diventato vice-allenatore di Cor Pot nell'Under-21 olandese. Dal 25 luglio 2011 è il vice di Ronald Koeman sulla panchina del Feyenoord.
Il 13 luglio 2012 in aggiunta diventa allenatore, insieme a André Hoekstra, della selezione Under-20 (Jong) dell'Accademia congiunta Feyenoord/Excelsior.
Il 23 marzo 2015 viene annunciato che a partire dalla stagione 2015/2016 allenerà la prima squadra del Feyenoord in sostituzione di Fred Rutten con un contratto biennale. Il 17 maggio 2015 diventa ufficialmente il nuovo allenatore del club di Rotterdam in seguito alle dimissioni di Rutten.[9] Debutta quattro giorni dopo in Heerenveen-Feyenoord 1-0, gara valida per i play-off per l'Europa League. Il 24 maggio pareggia per 2-2 la gara di ritorno non riuscendo così a qualificarsi alla competizione.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1992-1993 | Feyenoord | E | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale Feyenoord | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
1993-1994 | RKC Waalwijk | E | 12 | 2 | 12 | 2 |
Totale RKC Waalwijk | 12 | 2 | 12 | 2 | ||
1994-1995 | Feyenoord | E | 10 | 1 | 10 | 1 |
1995-1996 | E | 33 | 9 | 33 | 9 | |
1996-1997 | E | 34 | 4 | 34 | 4 | |
1997-1998 | E | 32 | 8 | 32 | 8 | |
Totale Feyenoord | 109 | 22 | 109 | 22 | ||
1998-1999 | Rangers | SPL | 35 | 7 | 35 | 7 |
1999-2000 | SPL | 27 | 4 | 27 | 4 | |
2000-2001 | SPL | 11 | 2 | 11 | 2 | |
Totale Rangers | 73 | 13 | 73 | 13 | ||
2001-2002 | Arsenal | PL | 21 | 1 | 21 | 1 |
2002-2003 | PL | 20 | 1 | 20 | 1 | |
Totale Arsenal | 41 | 2 | 41 | 2 | ||
2003-2004 | Barcellona | PD | 34 | 1 | 34 | 1 |
2004-2005 | PD | 29 | 4 | 29 | 4 | |
2005-2006 | PD | 19 | 0 | 19 | 0 | |
2006-2007 | PD | 23 | 0 | 23 | 0 | |
Totale Barcellona | 105 | 5 | 105 | 5 | ||
2007-2008 | Feyenoord | E | 32 | 7 | 32 | 7 |
2008-2009 | E | 27 | 1 | 27 | 1 | |
2009-2010 | E | 29 | 0 | 29 | 0 | |
Totale Feyenoord | 88 | 8 | 88 | 8 | ||
Totale carriera | 428 | 52 | 428 | 52 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2014-2015 | Feyenoord | ED | 2[10] | 0 | 1 | 1 | CO | UCL+UEL | 2 | 0 | 1 | 1 | 0,00 | |||||||||||||
2015-2016 | ED | 34 | 19 | 6 | 9 | CO | 6 | 6 | 0 | 0 | 40 | 25 | 6 | 9 | 62,50 | |||||||||||
2016-2017 | ED | 34 | 26 | 4 | 4 | CO | 4 | 3 | 0 | 1 | UEL | 6 | 2 | 1 | 3 | SO | 1 | 0 | 0 | 1 | 45 | 31 | 5 | 9 | 68,89 | |
Totale carriera | 70 | 45 | 11 | 14 | 10 | 9 | 0 | 1 | 6 | 2 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 87 | 56 | 12 | 19 | 64,37 |
Palmarès
Onorificenze
Note
- ^ (EN) Ecstasy and agony for Shels, in Irish Examiner, 23 luglio 1998. URL consultato il 21 maggio 2014.
- ^ (EN) Gio could be key to Arsenal glory, in BBC Sport, 13 agosto 2001. URL consultato il 21 maggio 2014.
- ^ van Marwijk trims Dutch squad to 27, su google.com, AFP, 15 maggio 2010. URL consultato il 18 maggio 2010.
- ^ Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad, Press Association, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
- ^ Top ten WC goals, su skysports.com, Sky Sports, 12 luglio 2010. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Goal of the Tournament, su fifa.com, FIFA, 12 luglio 2010. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Gio wants fairytale ending, su skysports.com, Sky Sports, 10 luglio 2010. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ Gio proud in defeat, su skysports.com, Sky Sports, 12 luglio 2010. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ FRED RUTTEN LEAVES WITH IMMEDIATE EFFECT
- ^ Play-off per accesso Europa League.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni van Bronckhorst
Collegamenti esterni
- Template:Collegamenti calcio
- (NL) Statistiche su Vi.nl, su vi.nl.
Template:Nazionale olandese mondiali 1998 Template:Nazionale olandese europei 2000 Template:Nazionale olandese europei 2004 Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010