Crealla

frazione del comune italiano di Valle Cannobina
Versione del 23 mag 2017 alle 14:26 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata))

Crealla è una località montana frazione del comune di Falmenta nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È situata a circa 600 metri di altezza nell'Alta Valle Cannobina, tra il Rio Crealla ed il Rio Falmenta; è raggiungibile da una strada asfaltata solo dal 2005 e conta al 1º gennaio 2007 23 residenti fissi.

Crealla
frazione
Crealla – Veduta
Crealla – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbania
Comune Falmenta
Territorio
Coordinate46°04′03.54″N 8°35′42″E
Altitudine627 m s.l.m.
Abitanti23 (1-1-2007)
Altre informazioni
Cod. postale28050
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticreallesi
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crealla
Crealla

La strada

Solo nel 2006, dopo alcuni mesi dall'apertura, è stata inaugurata la strada provinciale, il progetto vide tra i suoi maggiori promotori, don Bruno Giorgetti, che fu parroco provvisorio per 40 anni.

La località nacque come alpeggio di Traffiume e documenti storici la nominano già nel XIV secolo. Il suo momento di massimo fulgore si ha tra il XVII e il XVIII secolo quando la sua popolazione giunse a circa 600 abitanti.

Fino al 2001 Crealla era raggiunbile solo a piedi, principalmente da due mulattiere: da Falmenta e da Ponte Falmenta (Fraz. di Cavaglio-Spoccia), sulla Strada Provinciale della Valle Cannobina. La mulattiera da Ponte Falmenta è comparsa anche su alcune testate giornalistiche nel corso degli anni in quanto era il principale percorso che metteva in comunicazione questo paese alla civiltà: circa 1750 gradini che si inerpicano dopo aver superato tre ponti rispettivamente sul Canobbino, Rio Falmenta e Rio Crealla.

Storia

Ritrovamenti archeologici avvenuti in Valle Cannobina dimostrano della presenza di insediamenti abitativi nella zona già all'epoca pre-Romana ma non si hanno fonti certe per definire la nascita di Crealla. Alcuni cenni storici la ritengono sorgere intorno al 1600 come alpeggio di Traffiume, altri la ritengono esistente già dal XV secolo. Le principali fonti storiche provengono ovviamente dalla bibliografia ecclesiastica da cui apprendiamo che la Chiesa di San Pietro esiste (anche se sorta in qualità di cappella) probabilmente dal 1600.

Intorno all'anno 1700 venne istituita una cappellania e la cappella trasformata in oratorio. Nel 1759 Crealla ha la sua Parrocchia staccandosi da quella di Falmenta e negli anni successivi fervono molti lavori nell'attuale piazza. Il monumento in granito presente nel sagrato riporta la data 1793, il monumento era all'ingresso del cimitero che nel 1807 venne spostato dove si trova attualmente; il campanile, alto circa 25 metri, fu eretto nel 1823 mentre sulla facciata della chiesa è riportata la data 1835. Il momento di massimo fulgore di Crealla si ha probabilmente proprio in questo secolo di lavori (tra il 1750 e il 1850) quando la sua popolazione giunse a quasi 600 abitanti per poi vedere un rapido declino il cui apice si è avuto proprio nel secolo scorso, soprattutto dal dopoguerra.

Fino alla metà del secolo scorso erano presenti in paese diverse botteghe ed osterie che man mano sono andate chiudendo, le ultime due hanno chiuso definitivamente i battenti nel 1995. Il paese era raggiungibile solo per boschi a piedi fino al 2001; la via principale era la mulattiera di circa 1700 gradini che si inerpica da Ponte Falmenta (sulla strada provinciale) fino ai piedi del paese, ora invece una strada asfaltata e sempre ben tenuta permette di giungere al paese passando per il suo comune Falmenta e giungendo ad un parcheggio poco sopra il paese.

Feste

I principali eventi del paese sono il carnevale, la festa del patrono (San Pietro il 29 giugno), la festa della Madonna del 15 agosto e la castagnata (nel 2011 la quarantesima edizione) del secondo week end di ottobre; molto spesso sono comunque organizzate feste per vitalizzare questa piccola località montana dall'Associazione Rinascita di Crealla.

Da qualche anno viene presentata, nel periodo Natalizio, la Via dei Presepi che, dal 2007 ad oggi, ha visto la partecipazione oltre 200 presepi di ogni fattura.

Dall'estate del 2009 è possibile visitare gratuitamente il Piccolo Museo del Gildo che ospita oggetti antichi caratteristici del luogo.

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte