Scala al paradiso
[[Categoria:Film britannici del 1946]]
Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) è un film del 1946 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger. Concepito come un'opera di propaganda per migliorare i rapporti fra gli alleati durante la seconda guerra mondiale è poi diventato un classico della commedia fantastica.
Trama
Un pilota inglese Peter, eroe nella seconda guerra mondiale, durante una missione sulla Manica rimane colpito da un caccia avversario e il suo aereo prende fuoco. Peter tenta di lanciarsi con il paracadute, ma questo non funziona e si apre solo poco prima dell'impatto col terreno, quando il pilota già si vede prossimo alla fine.
Rimasto ferito, a terra Peter si reca al centro radio a cui aveva comunicato il suo incidente e lì conosce June, una radiotelegrafista americana con cui aveva dialogato prima di abbandonare l'aereo in fiamme.
Tra i due nasce subito l'amore, all'inizio piuttosto travagliato, per le precarie condizioni mentali di Peter, ancora traumatizzato dallo scontro aereo, e turbato da incubi e inspiegabili apparizioni, fra cui il fantasma di un aristocratico del Settecento inviato dall'aldilà per portarlo via con sé, dal momento che lui sarebbe in realtà già morto nell'incidente aereo. Il medico di Peter, il dottor Reeves, considera queste visioni semplici allucinazioni dovute a una meningite e decide di sottoporre il suo paziente ad un intervento chirurgico al cervello.
Durante l'operazione, Peter sogna di visitare uno strano luogo, forse il Paradiso, pieno di moltitudini di persone americane e inglesi, che si mettono a discutere della sua vita e del suo caso di uomo morto, sino ad arrivare ad un vero processo. Abraham Farlan, un americano caduto durante la guerra d'indipendenza contro gli inglesi, chiede che Peter debba lasciare la Terra, come era stato previsto dal destino, ma il dottor Reeves (morto quella sera stessa in un incidente stradale) e June, fatta venire eccezionalmente nell'aldilà, convincono il tribunale a concedere al pilota un generoso supplemento di vita.
Sulla Terra, Peter esce dall'intervento perfettamente guarito e libero dai suoi incubi, e può tornare alla donna amata.
Doppiaggio
Il film uscì in Italia nel 1948. Il doppiaggio dell'attore protagonista David Niven fu eseguito dal giovane attore Paolo Ferrari. Parteciparono gli attori della O.D.I..
Riconoscimenti
Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 20º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.[2]
Manifesti e locandine
La realizzazione di manifesti e locandine del film, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista Anselmo Ballester[3].
Influenza culturale
Il titolo originale del film è stato usato per un album degli Iron Maiden del 2006, intitolato appunto A Matter of Life and Death.
Note
- ^ Alcune scene oniriche sono state riprese in bianco e nero.
- ^ (EN) The BFI 100, su bfi.org.uk. URL consultato il 18-6-2008.
- ^ Picasa Web Albums - Claudio Procesi - Ballester-Boz
Bibliografia
- Mario Guidorizzi, Cinema Inglese 1930 - 1990
Collegamenti esterni
- (EN) Scala al paradiso, su IMDb, IMDb.com.
- Scala al paradiso, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- (EN) Matter of Life and Death, A (1946) - Screenonline, su screenonline.org.uk.