Mannivu
aggiornamento file asroma
ciao Fringio, scusa il disturbo. potresti aggiornare questo grafico alla stagione 2016-17 (dove la roma è arrivata seconda)?--Luca•M 11:08, 1 lug 2017 (CEST)
Affari a quattro ruote
Buongiorno Fringio
Ho notato che hai aggiornato la pagina di affari a quattro ruote e la modifica in se la condivido (rende più chiaro l'argomento).
Purtroppo però nel traslare le puntata hai cancellato tutto il mio lavoro di ore :-(
Ora le miei modifiche le recupero dalla cronologia ma devo rimpaginare tutto.
Penso che il lavoro dei dettagli sia positivo (Ho preso spunto da quello inglese ma con maggior attenzione ai dettagli)
Saluti
Dario Bonfanti
thankyou for the greeting
Sorry, I am a new user on the English wikipedia, and was just checking a link to an italian wiki page. But thank you for the hello anyway! Curdle (msg)
cognome errato
ciao, il cognome è un errore quello corretto lo si può notare qui.. pertanto quel redirect è da cancellare subito.. --SurdusVII 16:07, 19 lug 2017 (CEST)
- allora quale la posso usare a che numero per cancellare subito?? --SurdusVII 16:21, 19 lug 2017 (CEST)
- ci puoi pensare tu?? io non so come fare.. --SurdusVII 16:24, 19 lug 2017 (CEST)
- grazie a te.. comunque, dalle notifiche mi porta qui ma credo che si tratti di un'altra persona.. come risolvere?? --SurdusVII 16:29, 19 lug 2017 (CEST)
- ancora grazie a te per le correzioni.. buon pomeriggio e buon wiki-lavoro :) --SurdusVII 16:34, 19 lug 2017 (CEST)
- grazie a te.. comunque, dalle notifiche mi porta qui ma credo che si tratti di un'altra persona.. come risolvere?? --SurdusVII 16:29, 19 lug 2017 (CEST)
- ci puoi pensare tu?? io non so come fare.. --SurdusVII 16:24, 19 lug 2017 (CEST)
Parametro "visualizza durata totale"
Ciao Fringio, perché qui hai tolto il parametro "visualizza durata totale"? --Dimitrij Kášëv 17:59, 19 lug 2017 (CEST)
- E da dove la traggo la durata totale senza quel parametro? --Dimitrij Kášëv 20:20, 19 lug 2017 (CEST)
- Ho visto che in alcune voci è tenuto. Io lo manterrei per evitare vandalismi, che altrimenti difficilmente verrebbero scoperti. --Dimitrij Kášëv 20:27, 19 lug 2017 (CEST)
Larry D. Alexander
Salve, grazie per aver sistemato la formattazione della pagina Larry D. Alexander. Ho visto che è stato aggiunto un collegamento in entrata dalla pagina Irving (Texas), secondo te posso rimuovere l'avviso di pagina orfana o per adesso è meglio lasciarlo? Chiedo a te perché non sono un utente esperto --KyekITA (msg) 18:39, 19 lug 2017 (CEST)
Chester Bennington
Le fonti si appoggiano tutte a un portale chiamato TMZ, il quale non specifica i dettagli. Andrebbe protetta la voce in attesa di fonti più attendibili (sebbene anche Billboard abbia ricopiato quanto riportato da TMZ). --SuperVirtual 20:43, 20 lug 2017 (CEST)
- Come tu stesso puoi leggere, Billboard scrive "secondo il portale TMZ [...]". Io aspetterei una dichiarazione da parte della band. --SuperVirtual 20:46, 20 lug 2017 (CEST)
Cancellazione template cancellazioni
Salve, vorrei segnalarti che l'utente "YeMeike" (già cancellato come Yemeike(giornalista) da "Vituzzu") a cui hai dato il benvenuto oggi ha rimosso la mia richiesta di cancellazione alla voce Ye Meike probabilmente autobiografice e autopromozionale. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 14:33, 22 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Il messaggio di benvenuto è spedito in automatico da un bot che appone la firma di uno degli utenti presenti in questa pagina, ma l'utente scelto per la firma non viene avvisato di essere stato scelto. La voce vedo che è comunque già stata cancellata :)--ƒringio · ✉ 18:54, 22 lug 2017 (CEST)
L'allenatore nel pallone
La pagina di discussione di una voce è meno seguita dello sportello informazioni... le due discussioni prima della mia sono state scritte nel 2009 e 2014 e entrambe senza risposta... :-) --151.49.112.120 (msg) 20:24, 22 lug 2017 (CEST)
- Lo so, ma le discussioni su una voce specifica vanno fatte nella discussione della pagina, altrimenti a che serve averla?--ƒringio · ✉ 11:14, 23 lug 2017 (CEST)
Bologna C.F.
Ciao. Ringrazio per la pronta cancellazione della categoria orfanizzata.--Nipas2 (msg) 18:04, 24 lug 2017 (CEST)
loghi roma tv
ciao fringio, scusa il disturbo, ti scrivo per chiederti se puoi creare i due loghi usati da roma tv dal 2013 ad ora: in realtà il logo è solo uno, tuttavia dal 2016 i colori sono cambiati. il numero di identificazione sulle euipo è 013302849. questa è la versione in uso dal 2013 al 2016, questi i nuovi colori.--Luca•M 10:22, 27 lug 2017 (CEST)
- grazie mille, già che ci sei potresti vettorializzare il logo di roma channel (se riesci fallo un po' più grande)?--Luca•M 11:54, 27 lug 2017 (CEST)
- altra cosa (pingo anche [@ Delfort]): in realtà dal 2013 al 2014 roma channel usava questo logo, a sua volta preceduto da questo logo, usato dalla fine degli anni 2000 al 2013, il problema è che non riesco a trovare né sull'uibm né su euipo i numeri di identificazione...--Luca•M 13:46, 27 lug 2017 (CEST)
- dal momento che ho pingato delfort più in alto credo sia meglio aspettare il suo parere, magari anche quelli di [@ Vituzzu, Anpi1976, Elitre].--Luca•M 13:47, 27 lug 2017 (CEST)
- dato che stiamo parlando di immagini, volevo segnalarti quest'altra discussione per chiederti se puoi creare gli eventuali stemmi (una volta chiarito tutto in merito a copyright, licenze ecc.) e anche questa, sempre se hai tempo.--Luca•M 13:58, 27 lug 2017 (CEST)
- (Scusate, non riesco a dare un parere in merito. Elitre (msg) 14:11, 27 lug 2017 (CEST) )
- dato che stiamo parlando di immagini, volevo segnalarti quest'altra discussione per chiederti se puoi creare gli eventuali stemmi (una volta chiarito tutto in merito a copyright, licenze ecc.) e anche questa, sempre se hai tempo.--Luca•M 13:58, 27 lug 2017 (CEST)
- dal momento che ho pingato delfort più in alto credo sia meglio aspettare il suo parere, magari anche quelli di [@ Vituzzu, Anpi1976, Elitre].--Luca•M 13:47, 27 lug 2017 (CEST)
- altra cosa (pingo anche [@ Delfort]): in realtà dal 2013 al 2014 roma channel usava questo logo, a sua volta preceduto da questo logo, usato dalla fine degli anni 2000 al 2013, il problema è che non riesco a trovare né sull'uibm né su euipo i numeri di identificazione...--Luca•M 13:46, 27 lug 2017 (CEST)
Sono pressoché certo che il tag © nel file File:Romachannel it.jpg sia stato aggiunto dall'utente, bannato per ripetute violazioni di copyright (cfr. immagine originale). Non mi risulta registrato su UIBM nè altrove, pertanto se non si appura che sia registrato, non può essere caricato con il template marchio. --DelforT (msg) 14:49, 27 lug 2017 (CEST)
Bandierine
Ciao Fringio, quando hai tempo potresti creare due (semplicissime) bandierine? Si tratta di creare la versione vettoriale di , senza però il gallo, e rispettando lo stesso pattern, una identica ma con i colori di quest'altra (l'azzurro sui lati). Un grazie, --Ombra 12:43, 27 lug 2017 (CEST)
- Strikko la seconda richiesta perché una bandierina simile esiste già, anche se raster: --Ombra 14:08, 27 lug 2017 (CEST)
- Grande! Posso mica rompere le scatole e chiederti se è possibile "allargare" i bordi blu, come nel file originale (quello con il pollo)? Così è un po' troppo bianca. Se possibile sarebbe da fare lo stesso su quella bordeaux e celeste :) --Ombra 12:46, 28 lug 2017 (CEST)
- Ho visto la modifica pressoché in diretta :) Sì, è perfetto procedi pure anche con l'altro. Grazie mille! --Ombra 12:51, 28 lug 2017 (CEST)
- Grande! Posso mica rompere le scatole e chiederti se è possibile "allargare" i bordi blu, come nel file originale (quello con il pollo)? Così è un po' troppo bianca. Se possibile sarebbe da fare lo stesso su quella bordeaux e celeste :) --Ombra 12:46, 28 lug 2017 (CEST)
Giri/round
Ciao, i vari draft si dividono in giri e ogni giro in tot numero di scelte in base al numero di squadre, turno non si è proprio mai sentito in nessuno sport americano. Inoltre nella stessa pagina confondi prima turno con scelta (dopo un accordo comune, si è stabilita la durata del draft in 40 turni, qui ci va scelta) e poi con giro (il Draft NFL dura sette turni, qui ci va giri). --Merson (msg) 20:01, 27 lug 2017 (CEST)
Curiosità
[@ Fringio]Come mai (se mi avanzerà tempo cercherò di quantificare il dato) una miriade di voci su Wikipedia riportano un paragrafo curiosità, con note più o meno interessanti e provate, mentre fatti facilmente riscontrabili da chiunque, forse con il solo difetto di sollevare qualche dubbio sull'accuratezza di qualche fonte, fanno affermare «queste curiosità non sono enciclopediche»? E portano alla cancellazione del paragrafo dalla scheda?
I dati erano questi:
- Nel trailer di Utu sul sito NZ On Screen l'attore Tim Eliott, che impersona il colonnello Elliot, viene presentato con il cognome del suo personaggio, quindi come Tim Elliot.
- Sulla scheda IMDb de Il massacro dei Maori (Utu) lo stesso attore viene presentato come Tim Elliott, quindi amalgamando attore e personaggio in un nuovo nome.
- Su comingsoon.it a Tim Eliott viene di nuovo assegnato il cognome del suo personaggio, il titolo riportato è "Il massacro dei Maori" ma la data di produzione è il 1983, come risulta per il film Utu in molte altre fonti (tra le quali la "New Zealand Film Commission") mentre per IMDb è del 1984.
- All'attore Kelly Johnson, che nel film interpreta il tenente Scott, sono stati attribuiti fotografia e collegamento alla pagina di Kelly Johnson, chitarrista britannica deceduta nel 2007.
Ah, dimenticavo di informare chi leggerà questa discussione: la scheda in questione è del film neozelandese Utu [a me sembrano in argomento]...
Sono affermazioni verificabili da chiunque, non offensive e recano disambiguazione nel caso l'utente che naviga su un motore di ricerca si trovi davanti a quelle informazioni discordanti.
Un'altra curiosità, ma questa volta è una mia domanda, come mai un template che funzionava benissimo e inseriva bandiera e nome della nazione inserendone la sigla non funziona più?--Gianangelo (msg) 16:58, 28 lug 2017 (CEST)
- == RE:Curiosità ==
- Le curiosità vanno indicate nel corpo della voce e non in un paragrafo a sé, ma solo se sono degne di nota (vedi WP:CURIOSITA); il fatto che molte voci le abbiano non significa che sia il modo corretto di procedere. Per quanto riguarda Utu, la curiosità su Tim Eliot è del tutto non enciclopedica, idem per la scheda di IMDB e per quella comingsoon.it, per quanto riguarda sinceramente non si capisce nemmeno a cosa si riferisca. I template hanno dei manuale che vanno seguiti per la compilazione corretta del template stesso, e il Template:Film non fa eccezione: guardando il manuale si vede che il parametro
|paese
«scritto correttamente (ovvero anno compreso tra parentesi quadre, es. Italia), genera in automatico anche la categoria di nazionalità: evitare quindi l'uso di bandierine».--ƒringio · ✉ 17:07, 28 lug 2017 (CEST)
- [@ Fringio]il valore enciclopedico di un'informazione spesso è proporzionale all'interesse di chi la guarda, se poi è quello di qualcuno che è stato investito di poteri decisionali... per quanto riguarda il template nazione non gioco mettere la bandierina, mi ero limitato a mettere la sigla della nazione e fino a un paio d'ore fa era il template, sì, proprio quello dei film, che esponeva bandiera e nome della nazione, adesso non lo fa più. Pazienza, esteticamente mi piaceva di più, fastidio mi sembrava non ne desse a nessuno... Sono polemico? eh, sì, sono il primo ad ammettere che occorrano delle regole in qualsiasi ambito, ma le regole devono dare linee guida per mantenere o magari aumentare la qualità, proteggere dai danni, dagli abusi non frenare qualsiasi tentativo di apportare qualche dato in più, oltretutto dando ciascuno la sua interpretazione... giusto per sorridere forse andrebbero create due nuove divisioni: wikiparrish e wikimariuccia--Gianangelo (msg) 17:50, 28 lug 2017 (CEST)
- [@ Fringio]Mi stavo dimenticando un altro particolare curioso: secondo quale criterio è stato rimosso anche il paragrafo delle date di rilascio del film, che sono pubbliche e riportate anche sulla scheda IMDb? Come mai agli eventuali utenti che dovessero capitare sulla sceda non dovrebbe interessare quando, dove e con quale titolo il film è stato presentato? Non sono dati enciclopedici? mah--Gianangelo (msg) 18:06, 28 lug 2017 (CEST)
- No, il valore enciclopedico di qualcosa non è soggettivo, altrimenti questa non sarebbe più un'enciclopedia ma una raccolta di ciò che qualcuno ritiene interessante. Per quanto riguarda le date di uscita (rilascio è sbagliato, vedi Falso amico) sono da indicare in un paragrafo discorsivo, non in una lista e devono essere supportate da una fonte autorevole (cosa che IMDb non è, dato che è liberamente modificabile da chiunque). Le regole ci sono, sono frutto di discussioni tra tutta la comunità, e sono fatte per far sì che Wikipedia sia un'enciclopedia di qualità non di quantità; sta agli utenti leggerle, comprendere e applicarle.--ƒringio · ✉ 19:38, 28 lug 2017 (CEST) PS: nel template film avevi inserito {{NZL}} che è una compilazione errata del parametro.
- [@ fringio]RE:"false friend" ...Oops, teacher, I'm sorry, it can happen when you are accustomed to think in terms of release of new versions... in any case...
- siamo perfettamente d'accordo sulla discutibile autorevolezza della fonte IMDb (anche le "curiosità" o il riportarne l'elenco delle date di uscita erano un modo per ribadire l'inaccuratezza della sua scheda). Dando un'occhiata alla cronologia si può notare che avevo creato una pagina per il film "Utu" che è stata cambiata ne "Il massacro dei Maori", una serie di scaramucce sul nome effettivo rispetto a un nome attribuito, come il film era stato presentato a Cannes piuttosto che a Oporto, l'approssimativa presentazione degli interpreti... Ho poi dovuto creare altre due pagine, praticamente uguali alla prima nei contenuti (salvo il "massacro" nel nome del film e il modo di riferirsi allo stesso), una come Utu (film neozelandese), l'altra come Utu (film), perché qualcuno si accorgesse che erano quasi la stessa cosa e mi segnalasse di unificarle, cioè fare finalmente quello che volevo dall'inizio: una scheda su Utu (film). Il tutto con la difficoltà di reperire informazioni (è occorsa una pazienza certosina) perché molti si limitano a riportare i dati dell'autorevole fonte IMDb. Nel compiere la ricerca ho anche inviato una e-mail a IMDb, che con cortese sollecitudine mi ha risposto di non poter rispondere, e una a NZFilm, che ancora non mi ha dato riscontro.
- Come ho avuto modo di ribadire più volte, sono un ignorante curioso, ormai con un po' di tempo a disposizione, e cerco di imparare qualcosa in più, un pezzettino per volta, senza pretese, possibilmente cercando di condividere quel poco che sono in grado di apportare e abbastanza ragionevole da poter ascoltare e recepire suggerimenti, correzioni, regole. Quello che mi indispone è il fatto compiuto, il "vuolsi così colà dove si puote" quando, a prescindere da marchiani errori o imprecisioni, potrebbe essere preventivamente aperta la pagina di discussione dell'argomento per determinare i motivi di una scelta o di una affermazione, dare suggerimenti, proporre modifiche e ascoltare, conformandosi anche agli intenti collaborativi che costituiscono la filosofia base wikipediana. A proposito di filosofia, avendo definito "filosofico" un concetto astratto che cerca di individuare un modo corretto di rapportarsi agli altri, in un contesto antropologico, sono stato "redarguito" e bollato perché non c'erano sufficienti elementi per inserire la pagina come filosofia.
- Si usa la matita rossa e blu, si bacchette, si emanano bolle, si applicano etichette "sine more", si fanno affermazioni da "esperti", per esempio mettendo un avviso di dubbia rilevanza enciclopedica motivato «siamo sicuri che un elemento dal "nome temporaneo di un ipotetico elemento superpesante" sia enciclopedico?»
- Per carità, Wikipedia (.it) ha cose più importanti di cui occuparsi, lo sfigato che vuol sapere qualcosa di argomenti simili se li vada a leggere sull'Enciclopedia Britannica o sul sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
- O, sempre lo stesso, interrogato sul perché non possa interessare a qualcuno una voce scientifica, definita con il nome che le compete, risponde «Io sono totalmente digiuno della materia, ma questo è ciò che sono il 90% dei lettori di Wikipedia (se fossero esperti non verrebbero a cercare notizie qui, non credi?)».
- E ribadisce che è considerato un atto vandalico rimuovere una segnalazione senza avere un WP:CONSENSO... e pensare che in buona fede credevo di fargli un favore togliendola prima che altri la vedessero.
- Qualcuno invece mi corregge un "sia.. sia" con un "sia.. che", due volte, finché magari non ha controllato qual'è la forma corretta e preferibile, non quella semplicemente ammessa..
- Mi è capitato qualche volta di ringraziare qualcuno che ha apportato correzioni o aggiunto informazioni, ho il vizio di iniziare e pubblicare anche pagine incomplete proprio perché penso di farne uno spunto non solo per me ma anche per altri, per perfezionarle con calma, ogni informazione aggiunta dopo averla verificata o reperita da più fonti ma senza riferimenti certi, continuando però a cercarli per eliminarla se risulta infondata, e anche questo mi è stato rimproverato. Non mi interessa incorniciare una pagina dicendo "questa è mia, fatta da me, ditemi bravo", mi piace che abbia anche una sua estetica perché penso che tutti abbiano diritto a vedere cose piacevoli e sono il primo critico di me stesso.
- Sbaglio anche in questo o fra i cinque pilastri nel quinto Wikipedia afferma di non avere regole fisse?... [ovviamente, se ho capito correttamente, intendendo che se non si infrangono gli altri quattro contribuire all'informazione non deve essere fonte di stress]... --Gianangelo (msg) 16:48, 29 lug 2017 (CEST)
- P.S.
- Per quanto riguarda l'automatismo sigla/nazione non ricordo quale forma avevo usato originariamente, se non mi confondo mi pare che da solo vada con doppie graffe e all'interno di un altro template, nella voce nazione, senza, ma sono certo che fino alla penultima rettifica funzionava perfettamente (come ancora in altri infobx o template) e adesso non più... pazienza...--Gianangelo (msg) 16:48, 29 lug 2017 (CEST)
- Il fatto che altri utenti correggano o modifichino una voce significa semplicemente che quel qualcosa era sbagliato o dal loro punto di vista, o dal punto di vista della miriade di pagine di aiuto e di stile che ci sono su Wikipedia; in ogni caso, questa è un'enciclopedia collaborativa e se qualcosa non si capisce basta chiedere e tutto viene chiarito. Inoltre, preferirei, dato che dimostra una buona conoscenza della lingua italiana di usare quella e non la lingua inglese (per quanto buona parte degli utenti comprenda anche quella). Tornando alla voce sul film, il titolo in italiano va indicato se è quello con cui è stato distribuito, non se è quello attribuito (che di per sé non è nemmeno ben chiaro cosa si intenda: attribuito da chi? per quale occasione?) e il template va compilato come è indicato nel manuale. Per quanto riguarda IMDb lì ci può essere scritto quasi qualsiasi cosa perché, come ho detto più su, è liberamente modificabile da chiunque abbia un account registrato al sito (io stesso ne ho uno e ho contribuito più volte anche lì), quindi non può essere usato come fonte (vedi anche WP:Fonti e T:IMDb). Il quinto pilastro recita sì che «non ci sono regole fisse» ma sta a indicare che le regole possono essere cambiate dopo una discussione, non che possono essere aggirate a nostro piacimento quando ci fa comodo: questo non è "non avere regole fisse" è "ognuno fa un po' quello che gli pare", che sono due concetti diametralmente opposti. Le ripeto, io ho corretto la voce in base alle linee guida, non certo per fare un torto a qualcuno o perché non ho rispetto del lavoro altrui, ma ci sono delle regole da seguire e vanno seguite da tutti, proprio perché le voci siano uniformi. Il T:Film, compilando il parametro
paese
con qualcosa come {{NZL}} non funziona correttamente: sì, mostrerà anche una bellissima (e totalmente superflua) bandierina, ma non categorizza la voce in modo automatico (vedere la differenza in fondo, tra le Categorie, tra la tua versione e la mia).--ƒringio · ✉ 01:16, 30 lug 2017 (CEST)
- Il fatto che altri utenti correggano o modifichino una voce significa semplicemente che quel qualcosa era sbagliato o dal loro punto di vista, o dal punto di vista della miriade di pagine di aiuto e di stile che ci sono su Wikipedia; in ogni caso, questa è un'enciclopedia collaborativa e se qualcosa non si capisce basta chiedere e tutto viene chiarito. Inoltre, preferirei, dato che dimostra una buona conoscenza della lingua italiana di usare quella e non la lingua inglese (per quanto buona parte degli utenti comprenda anche quella). Tornando alla voce sul film, il titolo in italiano va indicato se è quello con cui è stato distribuito, non se è quello attribuito (che di per sé non è nemmeno ben chiaro cosa si intenda: attribuito da chi? per quale occasione?) e il template va compilato come è indicato nel manuale. Per quanto riguarda IMDb lì ci può essere scritto quasi qualsiasi cosa perché, come ho detto più su, è liberamente modificabile da chiunque abbia un account registrato al sito (io stesso ne ho uno e ho contribuito più volte anche lì), quindi non può essere usato come fonte (vedi anche WP:Fonti e T:IMDb). Il quinto pilastro recita sì che «non ci sono regole fisse» ma sta a indicare che le regole possono essere cambiate dopo una discussione, non che possono essere aggirate a nostro piacimento quando ci fa comodo: questo non è "non avere regole fisse" è "ognuno fa un po' quello che gli pare", che sono due concetti diametralmente opposti. Le ripeto, io ho corretto la voce in base alle linee guida, non certo per fare un torto a qualcuno o perché non ho rispetto del lavoro altrui, ma ci sono delle regole da seguire e vanno seguite da tutti, proprio perché le voci siano uniformi. Il T:Film, compilando il parametro
- [@ fringio]Rif: "falso amico": giusto, rimedio subito con una versione italiana:
- «Oops, insegnante, mi dispiace, può succedere quando si è abituati a pensare in termini di rilascio di nuove versioni... in ogni caso...»
- Purtroppo però non credo di conoscere un buon italiano, non riesco a spiegarmi.
- Ci riprovo frammentando, con la speranza che paragrafi più brevi e separati dei miei sproloqui siano più intellegibili, come un elenco puntato.
- Mi piace lo spirito collaborativo, lo adoro, però, per quello che sono riuscito a capire, collaborare significa contribuire insieme alla costruzione di qualcosa, scambiare idee, interrogarsi sul perchè di alcune scelte degli altri, magari sbagliate, magari no, quindi aprire il dialogo (o discussione) preventivamente, non limitarsi a correggere "perché è così": forse sbaglio ma quel "così" è autoritarismo.
- Non parlo della correzione di errori palesi, sintattici, grammaticali, ortografici o di battitura, ma già quelli metodologici vanno valutati a parte e a priori.
- E non sto nemmeno avallando l'anarchia o l'atto vandalico: però se si vede che qualcuno sta lavorando con una certa coerenza e sta anche commettendo un errore che non fa danni immediati lo si ferma, gli si chiede di motivarsi... non è certo questo o comunque in generale il mio caso, ma l'invenzione, l'innovazione, il progresso nascono da qualcuno che ha visto le cose in un modo non convenzionale.
- Il neofita magari incomincia per curiosità, sperimenta, cerca di capire i meccanismi, le regole, gli strumenti e quale nome hanno nello specifico, all'inizio, ma anche dopo, senza sapere che cosa cercare in una guida che gli apre un mondo e lui deve filtrarlo senza averne le chiavi. Ottimo l'esperto che lo ferma e gli segnala l'errore e la logica che ha infranto: ne ho trovati e sono loro grato.
- La voce film: ma forse stiamo dicendo la stessa cosa!
- Io intendevo creare una voce Utu (film), già inserita da qualcuno come pagina inesistente in una scheda di disambiguazione, con il nome Utu perché così risulta che è stato prodotto e distribuito il film, senza trovare traccia di una versione italiana, salvo uno strano titolo su un'unica fonte.
- Ma la pagina è stata corretta e le è stato imposto da qualcuno il titolo "Il massacro dei Maori" e il motivo addotto, dopo richiesta, è stato che una fonte autorevole, IMDb, lo presentava come tale.
- Suppongo che chi lo ha fatto si sia fidato delle "Convenzioni di stile/Film" che al primo posto tra le "Risorse per la compilazione delle tabelle" recita: «Internet Movie Database (riporta i titoli italiani dei film)». Sbaglio o anche all'interno delle metodologie c'è un po' di confusione?
- Ho iniziato una pagina di discussione sull'argomento, confidando su quanto mi avevano confermato: chiedi e ti sarà detto... Le uniche righe sono rimaste le mie...
- È seguita una scaramuccia di cancellazioni e ripristini in cui sono almeno riuscito a precisare che quel "massacro" (che personalmente trovo fuorviante) era stato attribuito* [da chi, perché, quando?, mi sarebbe appunto piaciuto saperlo] e non è il nome del film.
- *[Attribuito mi pare che significhi qualcosa tipo: dato, assegnato, non originale]
- Poi pazientemente ho trovato il modo di ricondurre la scheda del film al suo titolo originale, con i riferimenti del caso, prospettando cosa si poteva affermare rispetto a una versione italiana non comprovata (e quello è il punto in cui pensavo di aver chiarito che, per quanto si può constatare, l'attribuzione del nome italiano viene solo da una scheda IMDb).
- Non ho l'autorità o la competenza filmica per rimuovere dalla tabella riepilogativa un nome che è stato ribadito con tanta fermezza e lo lascio: quello che per me non è vero, se non sono in grado di dimostrarlo, non è detto che sia falso, magari sono io che non so che è vero e al più, come ho fatto, sottolineo nuovamente che il nome italiano risulta solo attribuito.
- Ho lasciato i dati delle uscite [sicuramente imprecisi?] in quanto replicati pari pari in siti diversi che forse hanno attinto dalla stessa fonte e forse no [ma chi sono io per contraddire tanta coerenza, non sono riuscito a trovarne altre]
- e le curiosità, sperando che qualcuno di chi può se ne accorgesse e provvedesse a correggerle.
- Dopo tanti triboli trovo finalmente qualcuno che apparentemente concorda con me... e invece sembra volermi mettere in castigo dietro la lavagna?... Non mi sono saputo spegare!
- La voce template Nuova Zelanda all'interno del template film
- Ho provato in un sandbox a rimettere la sigla NZL nel template film e funziona, purtroppo però, anche visualizzando l'anteprima, non posso vedere quali devastanti effetti provoca sull'automatismo categorie. Così, a lume di naso, per quello che posso capirne, dovrebbe bastare correggere il parser paese che restituisce il dato <nome nazione> al parser categorie facendo in modo che escluda l'indirizzo della bandiera, un paio di righe di codice, ma è un'opinione e se non c'è interesse e l'aspetto esteriore non viene apprezzato... se ne può fare a meno. Come mi pare abbia detto un certo Mr Ford parlando di accessori «Quello che non c'è non si guasta»...--Gianangelo (msg) 02:04, 31 lug 2017 (CEST)
vari Rhapsody
come puoi vedere ad esempio qui: https://metalitalia.com/articolo/rhapsody-ingressi-omaggio-per-la-data-di-firenze/ la reunion si chiama appunto rhapsody reunion e non rhapsody of fire, anche perchè quelli esistono ancora. Che poi la pagina Rhapsody ebbasta l'avevi creata tu, adesso la disconosci? :) --Framago666 (msg) 16:14, 31 lug 2017 (CEST)
Munni Badnaam
Caro Fringio! Can you make an article about song Munni Badnaam and find screenshot of Malaika Arora from this song? If you make this article, I will be grateful! Grazie! --217.66.158.221 (msg) 20:52, 31 lug 2017 (CEST)
Chris Cornell
Ciao. Ho visto che hai rimesso l'avviso di mancanza di fonti e mi chiedo perché. Certo, la voce va ampliata (c'è tanto ancora da scrivere), ma per quello che è il contenuto attuale della voce, le fonti mi sembrano equilibrate e sufficienti. --Camelia (msg) 15:55, 1 ago 2017 (CEST)
- Mi sa che ti sbagli: erano 10 nel momento in cui hai messo l'avviso. Ho aggiunto altre informazioni e ora sono 17, motivo per il quale l'avviso non ha più senso. --Camelia (msg) 17:17, 1 ago 2017 (CEST)
Riferimenti o Note
Salve, ci ritroviamo su un nuovo fronte, riconosco di essere un gran testone però anche questa volta forse formalmente (in termini Wiki) ho torto ma non è detto che Wiki abbia ragione: a me risulta che si chiamano riferimenti [non andiamo a ripescare "falsi amici" che non è il caso] o se proprio non si vuole fonti o referenze quelli che una volta (col cartaceo) erano solo titoli, magari col dettaglio di pagina e riga, e oggi possono anche essere collegamenti informatici che portano a documenti dai quali sono tratte le informazioni esposte. Le note, invece, erano e dovrebbero ancora essere, informazioni addizionali, brevi frasi di chiarimento messe a pie' di pagina o in calce per non divagare all'interno del paragrafo. Fare, con un po' di buona volontà, lo si può, anche lasciando le cose come stanno e senza chiedere automatismi informatici, manualmente come lo si faceva con la penna d'oca o con la macchina da scrivere. Perché allora vietarlo o impedirlo? Considerando oltretutto che non si va ad inquinare alcun automatismo addizionale.--Gianangelo (msg) 20:17, 4 ago 2017 (CEST)
- Sì, vero, siamo sempre lì, ci sono linee guida che definiscono affidabile una fonte che non lo è, linee guida che suggeriscono collegamenti a pagine inesistenti, linee guida che fanno impostare pagine come non è mai stato... però cosa importa per esempio se anche altri sistemi di video scrittura danno la possibilità di inserire riferimenti quando sono tali e note quando lo sono... anche contro la logica si deve imporre una uniformità che, a parte l'assurdità di certe premesse, non viene ,giustificatamente, rispettata in migliaia di pagine su Wiki stessa... Continua ad essere quel vuolsi così di cui accennavo in altro dialogo (anche discussione non mi piace, sono incorreggibile)--Gianangelo (msg) 22:19, 4 ago 2017 (CEST)
- Ma non dovrebbe essere per prima una enciclopedia, anche se "light" (ahimè, un anglicismo), a fornire almeno delle definizioni esatte delle sue sezioni?
- Note: come le definiscono due autorevoli fonti? (HOEPLI - ITALIANO - nota, TRECCANI - nota)
- Riferimenti: anche per questi, qual è il significato del termine? (HOEPLI - ITALIANO - riferimento, TRECCANI - riferimento)
- Non dico di credere "in fede" a chi ha scritto, ma almeno di controllare prima di correggere, magari evitando di perdere tempo successivamente in inutili dispute. Altrimenti è "burocratismo".
- Ripetendomi, abbiamo già potuto constatare che certe linee guida si sono già dimostrate imprecise...--Gianangelo (msg) 13:24, 5 ago 2017 (CEST)
- Ma non dovrebbe essere per prima una enciclopedia, anche se "light" (ahimè, un anglicismo), a fornire almeno delle definizioni esatte delle sue sezioni?
- [@ fringio]Ma per favore, è proprio quello che sto sostenendo: sono due cose diverse e vanno in due contenitori diversi, perché devo ammassare una nota che deve essere chiara e a se stante con dei rinvii ad altro, che si trovano nel posto sbagliato, magari perché qualcuno, forse per pigrizia o forse perché nessuno glielo ha chiesto, non ha scritto un parser riferimenti? In nome di quale uniformità se quasi ovunque, memori del significato delle parole, si indicano i riferimenti quando sono tali e le note se ce ne sono?
- Se un termine è usato impropriamente è così, inutile continuare a difenderlo in nome di una "legge divina": se è vero che se ne può discutere almeno si deve ammetterlo, non insistere.
- Io sono ignorante, cerco di migliorare, quando sbaglio ammetto e cambio, ma per quale motivo dovrei adeguarmi a regole che mi vogliono far scrivere cose non corrette? Così mi si confonde...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianangelo (discussioni · contributi).
Poteri Aang
Salve Fringio,
perdona il disturbo ma volevo chiederti un momento delucidazioni (come da titolo) sulla faccenda dei poteri di Aang ed, eventualmente, un tuo intervento.
La prima volta, quella da te annullatami, la sorvoliamo poiché non ero a conoscenza della nuova categoria del template quindi ero in fallo ma ho un problema con le modifiche successive: non voglio passare per frignone ma il problema è che nonostante siano corrette poiché Aang ha o meno quei poteri, mi sono state comunque annullate. Il fulcro della questione è che però questi annullamenti sono stati fatti da un utente anonimo e le possibilità di confronto sono pari a zero quindi mi piacerebbe che tu metta la parola fine a questo tira e molla poiché con la mia ultima modifica ho già "infranto" la R3R e non mi va di continuare, sapendo bene a ciò a cui posso andare incontro (R3R che, per la cronaca, è stata usata anche come motivazione dell'ultima modifica del suddetto utente anonimo).
Scusa ancora per il disturbo e qualunque sarà l'esito grazie in anticipo. - DrNig (msg) 10:51, 5 ago 2017 (CEST)
- Ricevuto; e grazie ancora - DrNig (msg) 15:46, 5 ago 2017 (CEST)
Vandalismo
Continuare a sostituire un termine corretto con un altro di cui non si dimostra la correttezza credo si possa definire VANDALISMO! Una delle regole di Wikipedia, che io cerco di rispettare, è di riportare solo informazioni provate. Io ho citato tre fonti autorevoli che avvalorano la mia affermazione e come risposta ho avuto un riferimento a un modo di dire che non mi risulta essere stato ancora convalidato. Aspetto solo di essere smentito per imparare una cosa in più e fare gli eventuali opportuni cambiamenti, ma fino a quel momento correggermi è una forma di burocratismo o di autoritarismo ingiustificabile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianangelo (discussioni · contributi).
- [@ fringio]Scrivere «Continuare a sostituire un termine corretto con un altro di cui non si dimostra la correttezza credo si possa definire VANDALISMO!» non è un attacco personale, è una constatazione! Personalmente non credo si facciano gli interessi della comunità forzando una terminologia inappropriata. La nota è sempre stata un'annotazione circoscritta, un appunto specifico per dare un'informazione in più, una precisazione, una chiosa chiarificatrice. Questo non sono io a sostenerlo da solo contro tutti, lo scrivono i dizionari, che mi sono premurato di citare. Sono ignorante, lo ho ammesso, mi piacerebbe essere smentito o corretto costruttivamente, in modo da imparare qualcosa in più: qualche citazione referenziata, qualche documento che mi contraddica, non un ostinato sbandieramento di una regola che potrebbe essere sbagliata come se ne sono dimostrate già altre. Ho già detto, ma è nuovamente una mia osservazione personale in un paese ancora democratico in cui si può esprimere un'opinione, che il "vuolsi così" è arbitrario, un po' arrogante, non collaborativo. E scrivere «Accusarmi di essere un vandalo, inoltre, non ti rende più giusto o migliore, anzi, può anche avere delle conseguenze (cfr. Wikipedia:ATTACCHI PERSONALI)» mi sembra (e di nuovo siamo nel campo delle opinioni personali) una nemmeno troppo velata minaccia. Facciamoci un favore, analizziamo la questione per quello che è... --Gianangelo (msg) 08:30, 9 ago 2017 (CEST)
Storia editoriale Hellboy
Buongiorno Fringio ho visto che hai rimosso la lista di volumi di Hellboy. Perchè?Ti ringrazio per la disponibilità e resto in attesa di un tuo riscontro--Marco Paolucci (msg) 11:45, 11 ago 2017 (CEST)
Storia Editoriale Hellboy
Salve, sinceramente non ho molto chiaro quello che mi hai scritto, ma vorrei creare la pagina Hellboy (fumetto) come mi hai indicato. Solo che ho controllato e ho trovato scritto che la pagina è stata creata e cancellata. Se la ricreo ci sono complicazioni? Le modifiche che ho fatto alla pagina Hellboy e che hai cancellato le posso recuperare? Non sono assolutamente pratico di Wikipedia ma vorrei collaborare alla sezione Fumetto. --Marco Paolucci (msg) 16:07, 11 ago 2017 (CEST)
Gino Pestelli
Ho riscritto la biografia di Gino Pestelli, aggiungendo riferimenti bibliografici e togliendo alcune espressioni enfatiche. Valuta se è il caso di togliere gli avvisi che avevi apposto qualche tempo fa (vedi). Ciao, --TableDark (msg) 10:06, 16 ago 2017 (CEST)
Hector Bayon
Ma perché lo togli dall'elenco degli arbitri ?. Togliendolo da come l'ho scritto io non risulterà mai nell'elenco degli arbitri italiani. E non basta aggiungere il template arbitro alla pagina perché non è quello che genera il collegamento alla categorizzazione. --Nipas2 (msg) 12:39, 16 ago 2017 (CEST)
- Questo, la categorizzazione di tutte le pagine degli arbitri in cui è stato inserito "AttivitàAltre" non sommata a "ingegnere".--Nipas2 (msg) 12:42, 16 ago 2017 (CEST)
Annullamento modifica Avenged Sevenfold
Salve Fringio, volevo sapere perché ha annullato le mie modifiche sul genere del terzo e quarto album degli Avenged, rispettivamente "City of Evil" e "Avenged Sevenfold"?
Buonasera Fringio
Buonasera, vedo che la voce riguardo me medesimo Fabio Pastori è stata cancellata, e chi ne ha richiesto la cancellazione mi ha scritto dandomi questa sua opinione: "La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 agosto 2017. Personaggio non enciclopedico: non ha vinto nessun premio di rilevanza nazionale/internazionale e nessuna sua opera è stata acquisita da una galleria di rilevanza. La partecipazione alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna non mi sembra garantisca l'enciclopedicità perché (come dicono i criteri stessi) non c'è nessuna fonte terza che ne attesti la rilevanza della fiera stessa. In più, aggiungiamo che la voce sembra essere (e al 90% è) un'autobiografia (non che costituisca motivo autonomo per la cancellazione) senza alcuna fonte esterna.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 22:36, 3 ago 2017 (CEST)" Come posso rispondergli e contestarlo? Al contrario di quanto egli scrive, avevo appena aggiunto SOLO alcuni dettagli e link a voci prestigiose che dimostravano un'ottima rilevanza nazionale e internazionale. Anzi, non avevo ancora aggiunto che ho vinto nel 2009 il primo premio al CIID (contesto internazionale illustrazione dinosauri, tradotto in Italiano) in Portogallo con una mia tavola che oltretutto avevo aggiunto tra le immagini (Unenlagia comahuensis) https://paleopastori.deviantart.com/art/Unenlagia-comahuensis-122583808?ga_submit_new=10%3A1503004934&ga_type=edit&ga_changes=1 e ho meritato ancora il primo premio al contesto internazionale di paleoarte BRISTOL DINOSAUR PROJECT - BRISTOL UK 2012 con la tavola Thecodontosaurus https://paleopastori.deviantart.com/art/Thecodontosaurus-297411975 Quindi la sua affermazione "non ha vinto nessun premio di rilevanza nazionale/internazionale e nessuna sua opera è stata acquisita da una galleria di rilevanza" è assolutamente falsa. La mia "partecipazione alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna non mi sembra garantisca l'enciclopedicità " è una scemenza, non solo perché in ben QUATTRO edizioni (in anni diversi) sono stato selezionato tra i primi 10 migliori Artisti a livello mondiale tra centinaia di migliaia di partecipanti, ma soprattutto perché trattasi di una delle fiere del libro più importanti al mondo. Inoltre, avevo linkato voci di alto valore internazionale, tra i quali -ne citai solo alcuni, mica posso fare un elenco di centinaia di voci di tutti i miei clienti!!) il Museo di Storia Naturale di Milano e alcuni paleontologi con i quali collaboro di prestigio MONDIALE , per esempio Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco, Matthew Mossbrucker Director and Chief Curator presso Morrison Natural History Museum (avevo aggiunto i link ai musei ed altre voci!) James Kirkland e altri. Faccio notare -per chi non capisce niente/non sa niente nel campo della paleontologia- che sono nomi tra i più prestigiosi in tutto il mondo. Infine, ci tengo a sottolineare che non fui io a creare qui su Wikipedia la voce Fabio Pastori, io ne ho fatto solo alcune modifiche e aggiunte di rilevanza (chi creò la voce copiò ed incollò semplicemente una mia biografia estremamente datata e poco professionale). Per chiudere, prima di diventare uno tra i Paleoartisti più popolari al mondo (prima del 1995) posso provare di essermi creato un background ECCEZIONALE in Italia nel campo pubblicitario come illustratore e scenografo, collaborando con le più prestigiose agenzie di pubblicità internazionali (devo citarle tutte? SONO DOZZINE..) e autorevoli art directors (ne dico solo uno che basta e avanza: Armando Testa) fotografi e registi (ne dico solo uno che basta e avanza: WIM WENDERS). Non sono dunque io un personaggio di rilevanza internazionale? Chi mi ha scritto la motivazione della cancellazione (e l'ha effettuata) della mia voce -Fabio Pastori-, o è un ignorante o è qualcuno che vuole recarmi danno. Ah lo noto solo adesso: è un minorenne, quindi un ignorante.
Vorrei sapere come si può fare per recuperare la pagina Fabio Pastori, come era o magari anche modificandola ulteriormente aggiungendo tanti altri link di prestigio non solo internazionale, ma MONDIALE.
Grazie infinite,
cordialmente,
--Fabiosaurusrex (msg) 00:17, 18 ago 2017 (CEST)Fabio Pastori
Fabio Pastori - Dinosauria Artist
viale Stelvio, 21 20159 Milano Italia
http://paleopastori.deviantart.com https://www.facebook.com/paleopastori https://www.facebook.com/fabiopastoridinosaurartist/
Azula
Ti voglio solo dire una cosa ora che l'hai capita: trovo ripugnante il fatto che un utente come te, SOLO PERCHÉ AMMINISTRATORE, si senta in diritto (e dovere) di annullare contributi altrui AL DI LÀ DELLA SUA CONOSCENZA E COMPRENSIONE; in altre parole, il fatto che tu sembri esserti incaponito su "questa" pagina (pagina della cui esistenza fino al mese scorso NEANCHE ERI AL CORRENTE!) di questo personaggio in questo cartone che tu palesemente NON CONOSCI (e della cui esistenza sei venuto a conoscenza soltanto un mese fa!) continuando ad annullare CORREZIONI GIUSTE che tu ritenevi sbagliate solo perché NON CONOSCENDO L'ARGOMENTO NON LE CAPIVI, ecco, tutto questo non solo è un atteggiamento INDEGNO dal punto di vista umano ma anche e soprattutto DANNOSO per l'enciclopedia: se tutti facessero come te, ma anche solo se tu ripetessi quel che hai fatto qui in tutte le pagine di cui non sai NIENTE e solo sulla Sfiducia verso chi non è te (seguendo il famoso principio "ABF" (Assume Bad Faith)), questa enciclopedia diventerebbe una vera e propria ***** (dove ***** non sta per "Fringio" solamente perché ha 2 lettere in meno)!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 27.121.66.199 (discussioni · contributi).
- Innanzitutto, se mi scrivi una cosa del genere evita di eliminarla. In secondo luogo, le modifiche che venivano fatte su quel personaggio erano tutte, tutte effettuate senza portare alcuna motivazione della modifica: a quel punto, io (e gli altri utenti, amministratori e non) devono decidere se la versione più corretta fosse quella appena modificata o quella più vecchia. Dato che non c'è alcuna motivazione e che ai profani le due cose sembrano più o meno simili, ho reputato mantenere la versione più vecchia dando le mie motivazioni (diff90804683). La tua modifica diff90805001 ha dato tutte le motivazioni necessarie per la modifica e, come vedi, l'ho mantenuta (sebbene con una piccola modifica ulteriore). Ricordo, comunque, che un atteggiamento aggressivo come quello che hai tenuto nel messaggio qui sopra è poco educato e non utile all'enciclopedia: discutere è utile solo se si mantengono i toni calmi (e insultare potrebbe portare anche a delle conseguenze; WP:MORDERE).--ƒringio · ✉ 12:37, 30 ago 2017 (CEST)
Assassin's Creed: Origins
Ciao, come puoi vedere qui e qui, il gioco è ambientato nel 49 a.C. quindi rientra perfettamente nell'Egitto tolemaico che si è concluso il 30 a.C. ---Leo Faffy
Controllo fonti
Ho aggiunto le fonti mancanti sulla pagina di Slasher e Arkham Rising. Vanno bene ora?
Fammi sapere.
Inoltre, a tuo parere, la voce Metacinema Horror nella pagina del Metacinema potrebbe necessitare di una pagina a se stante? Io non penso, però si sta ampliando sempre di più, quindi non so.
Grazie per le eventuali risposte! RPL (msg) 12:27, 3 set 2017 (CEST) RPL (msg) 12:27, 3 set 2017 (CEST)
Ciao di nuovo Ora come vanno le note? Meglio? Inoltre volevo chiederti se secondo te adesso è possibile rimuovere il template delle note non necessarie. Grazie e buona serata! RPL (msg) 19:10, 3 set 2017 (CEST)
nuovo stemma manchester city
ciao fringio, ti scrivo perché ho trovato sull'euipo il filing number del nuovo stemma del manchester city: potresti creare lo stemma e caricarlo nella pagina del club?--Luca•M 12:20, 4 set 2017 (CEST)
- se hai tempo c'è anche quello del bournemouth.--Luca•M 12:26, 4 set 2017 (CEST)