Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvio Bicchi Jr
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 11 settembre 2017.
Pittore dalla rilevanza molto fumosa, non esistendo una solida bibliografia autorevole. Da non confondersi con l'omonimo zio, sicuramente enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:33, 4 set 2017 (CEST)
- Sì infatti, pure io conoscevo lo zio. --Sailko 14:52, 4 set 2017 (CEST)
TENERE VOCE Stavo consultando la voce relativa a Silvio Bicchi Jr e ho visto la proposta di cancellazione. Mi permetto di dire che esiste documentazione valida a conferma della sua carriera artistica. Un esempio è riportato a questo link https://issuu.com/barzaghi/docs/enciclopedia_d_arte le pagine a lui dedicate sono la n 52/53/54/55. Questo è solo un esempio. Dal suo sito è possibile consultare la sua vita di artista lunga e articolata. Gran parte della sua carriera è partita dall'Egitto e purtroppo molta documentazione è andata perduta con il secondo conflitto mondiale http://www.silviobicchi.com/it/work/la-vita/. Invece presso questo link http://www.promarte.it è citato come artista espositore durante la rassegna UNIVERSI INVISIBILI che si è svolta a Roma ultimamente. Le parole della curatrice sull'artista sono esplicative: Dott.ssa Diana CARDACI (Ufficio Stampa “PromArte”) Roma, giugno 2017 “La pittura di Silvio Bicchi è gioiosa e pregna di vita. La sua vastissima produzione artistica, memore della grande opera paterna, porta avanti la tradizione di una pittura di impressione composta di macchie cromatiche, di un modo di approcciarsi all’arte come strumento in grado di restituire la verità fugace e allo stesso tempo profonda di tutto ciò che esiste. Davanti agli occhi si staglia una realtà fertile e brulicante di passioni, di odori, suoni; una realtà luminosa che nel suo splendore fa tornare in mente la briosa vitalità di Renoir. Emerge a meravigliosa immanenza degli attimi colti e fermati in tela dall’artista riminese, tanto da riuscire a percepire il profumo intenso delle spezie, il vociare dei mercatini, la terra polverosa, come ad esempio nei lavori egiziani. Silvio Bicchi afferra gli istanti come un bambino corre su un prato per catturare farfalle, e il tempo sembra rallentare il suo perpetuo battito d’ali, farsi docile di fronte all’artista e si fa catturare. Gli attimi si dilatano nello spazio e si fanno ritrarre, per poi fuggire via, nell’instancabile rotolare di secondi e minuti e poi ore, ere.”
Da una semplice ricerca su web ho trovato anche una sua opera proposta per la vendita a questo sito: http://www.arcadja.com/auctions/it/bicchi_silvio/prezzi-opere/2533/
Un saluto Claudia Amico 10 settembre 2017— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claudia Amico (discussioni · contributi).
- Si tratta di materiale di natura commerciale, comunque. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:10, 10 set 2017 (CEST)
Tenere voce
Le voce riportate volevano dimostrare che la carriera di questo artista è stata riconosciuta con il tempo. Il Comanducci Dizionario Universale delle Belle Arti lo cita in una delle sue edizioni tra il più famoso Silvio e il padre Ottorino http://www.silviobicchi.com/it/?p=779&preview=true.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claudia Amico (discussioni · contributi).