Chiesa dei Santi Celso e Giuliano

chiesa di Roma
Versione del 12 lug 2017 alle 16:52 di Ary29 (discussione | contributi) (c dedica ambigua)

Santi Celso e Giuliano è una delle chiese di Roma, situata in via del Banco di Santo Spirito. Fu costruita nel IX secolo e poi ricostruita nel XVI secolo. Ha la dignità di Basilica minore.[1]

Chiesa dei Santi Celso e Giuliano
La facciata, di Carlo De Dominicis
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
LocalitàFile:Roma-Stemma.pngRoma
Coordinate41°54′02.7″N 12°28′00.37″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareCelso e Giuliano di Antiochia
DiocesiDiocesi di Roma
ArchitettoBramante
Inizio costruzioneXVIII secolo
Completamento1735
Sito webwww.institute-christ-king.org/apostolates/international-home

Storia

È situata nel centralissimo rione Ponte, il quartiere dei Banchi, poco lontano dal Ponte Sant'Angelo, in un'area fino al XIX secolo importantissima per essere sull'arteria dell'unico collegamento tra il centro cittadino e il Vaticano, prima della costruzione degli ultimi e più moderni ponti sul Tevere. Ricordata fin dal IX secolo[2], la chiesa fu abbattuta per essere ricostruita su commissione di papa papa Giulio II, che richiese un nuovo progetto a Donato Bramante (1509). Tale disegno non fu poi eseguito per mancanza di fondi; due secoli più tardi papa Clemente XII decise di far ricostruire la chiesa secondo il progetto di Carlo de Dominicis, terminato nel 1735.

Descrizione

 
Cristo in gloria con i santi Giuliano, Basilissa, Celso e Marcionilla. Pompeo Batoni, 1736-38.

Costruita su un impianto ovale, non immemore dell'arte di Francesco Borromini, la chiesa è un bell'esempio di arte settecentesca e conserva all'altare maggiore una pala con Cristo in Gloria e Santi di Pompeo Batoni (1736-1738).

Note

  1. ^ (EN) Gcatholic.org Basilics in Italy
  2. ^ Si trova menzionata al n.107 col nome di sancto Celso nel catalogo di Cencio Camerario.

Bibliografia

Altri progetti