Citadel Miniatures
La Citadel Miniatures Limited è un produttore di miniature in metallo e plastica per giochi da tavolo, come Warhammer Fantasy Battle e Warhammer 40.000. Mentre in passato è stata una compagnia separata in collaborazione con la Games Workshop, ora è un marchio di miniature per essi. Nonostante le creazioni Citadel siano usate principalmente come modelli per giochi da tavolo e di ruolo, esse sono parte di un hobby a se stante.

Storia
La Citadel Miniatures è stata creata nel 1979 come parte della compagnia Games Workshop[1]. La sua formazione fu annunciata su White Dwarf 11 nei primi mesi del 1979, con il seguente annuncio:
«La Games Workshop e Bryan Ansell si sono uniti per formare la Citadel Miniatures, una nuova società che produrrà una vasta gamma di miniature. Ral Partha sono già in produzione, ma Citadel produrrà anche una propria gamma, incluse miniature Fiend Factorym Fantasy Adventurers e Fantasy Specials. Citadel non si limiterà alla produzione di modelli SF/F, ma anche nuove gamme di modelli storici da guerra.»
Materiali e costruzione
Le miniature tradizionali che venivano prodotte erano composte da una lega di metallo bianco, composta anche da piombo, ma nel 1987 Citadel cominciò a produrre miniature plastiche sotto il nome di "Psychostyrene" e "Drastik Plastik". Fu un'innovazione data da una plastica più resistente e dura delle normali miniature plastiche prodotte in quel periodo, e crearono la tendenza ad utilizzare pittura asciutta, visto che non si flettevano (e quindi non scrostavano il colore). [senza fonte] Nonostante la tecnologia della plastica sia migliorata notevolmente tanto da renderla superiore alle precedenti (in termini di resistenza e dettagli)[senza fonte], Citadel miniatures continua a produrre miniature di metallo bianco, mantenedo la plastica per le produzioni più grosse e dispendiose.[2] Per questo motivo molte truppe generiche all'interno dei giochi da tavolo che la Citadel produce sono in plastica, mentre truppe più rare o personaggi particolari sono ancora fatte di metallo. [senza fonte] Alcuni modelli sono una cominazione dei due materiali, spesso quando una parte del modello deve essere riprodotto molte più volte in modo identico, mentre alcuni dettagli vanno differenziati e prodotti in più piccole quantità su versioni differenti.[3]
Nel 1997 Citadel passò ad una lega di metallo bianco senza piombo, a causa dei problemi da avvelenamento da piombo, soprattutto nei bambini.[4]
Molti dei modelli creati dalla Citadel richiedono una qualche forma di montaggio dopo l'acquisto. Con i modelli più piccoli (come gli Space Marine) questo generalmente significa incollare braccia, armi, zainetti e la base. Con modelli più grandi, come ad esempio demoni, draghi e carri armati, essi possono trovarsi in molti pezzi e necessitano di attente istruzioni di montaggio, con l'utilizzo di varie tecniche particolari, per fare in modo che sia montato come inteso.
Model ranges
Voci correlate
Collegamenti Esterni
- (EN) Citadel Miniatures Hall - Un museo della Citadel Miniatures.
- (EN) Otherworld, la gamma Citadel di miniature per AD&D
Note
- ^ Pagina sulla storia della Games Workshop Investor, su investor.games-workshop.com. URL consultato il 28 agosto 2006.
- ^ Sean Masterson, From Sprue to You, in White Dwarf, Issue 97, Games Workshop, January 1988, pp. 6-7.
- ^ (McVey 1992:6)
- ^ Lead Advisory Service News Volume 1 No 1, su lead.org.au, Feb 1997. URL consultato il 28 agosto 2006. ristampa di New Lead Free Metal Miniatures da White Dwarf)
Bibliografia
- Michelle (Editor) Barson, The Undead Collectors Guide, Games Workshop, 2004, ISBN 1-84154-565-1.
- John Blanche, The Citadel Miniatures Paiting Guide, Games Workshop, 1989, ISBN 1-869893-74-3.
- Citadel Miniatures Annual 2000, Games Workshop, 1999, ISBN 1-84154-031-5.
- Stuff of Legends - A Brief History of Citadel Miniatures, su solegends.com. URL consultato il 6 agosto 2006.
- Mike McVey, Citadel Miniatures Paiting Guide, Games Workshop, 1992, ISBN 1-872372-61-9.