Discussione:Criminalità informatica

Versione del 29 ago 2012 alle 12:15 di Achillu (discussione | contributi) (segnalo traduzione anche da en:List of computer criminals e aggiungo elenco degli autori del testo unito)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da 95.252.24.64 in merito all'argomento Sezione Contenuti non adatti ad un pubblico adulto
Elenco autori del testo di Lista dei criminali informatici, unito a questa pagina

    (corr | prec) 17:24, 21 ago 2012‎ LoStrangolatore (Discussione | contributi)‎ . . (28 017 byte) (-1 734)‎ . . (- fonti manipolate ("Of course, Levy stops his hacker geneaology in the early 1980s"), che non dicono ciò che è scritto in voce, non funzionanti o non necessarie; - riferimento alla sottocultura, suggestivo ma del tutto fuori luogo qui) (annulla)
    (corr | prec) 14:46, 21 ago 2012‎ Bramfab (Discussione | contributi)‎ . . (29 751 byte) (+18)‎ . . (girato incipit) (annulla)
    (corr | prec) 20:09, 14 ago 2012‎ FrescoBot (Discussione | contributi)‎ m . . (29 733 byte) (-3)‎ . . (Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori) (annulla)
    (corr | prec) 06:16, 13 ago 2012‎ Lucas (Discussione | contributi)‎ . . (29 736 byte) (-1)‎ . . (ortografia) (annulla)
    (corr | prec) 22:36, 12 ago 2012‎ IndyJrBot (Discussione | contributi)‎ m . . (29 737 byte) (-72)‎ . . (fix vari +Orfana using AWB) (annulla)
    (corr | prec) 10:26, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (29 809 byte) (-608)‎ . . (+ trad comletata) (annulla)
    (corr | prec) 09:09, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ m . . (30 417 byte) (-1)‎ . . (fix ref) (annulla)
    (corr | prec) 09:06, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (30 418 byte) (-27)‎ . . (+ trad) (annulla)
    (corr | prec) 06:41, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (30 445 byte) (+187)‎ . . (+ trad) (annulla)
    (corr | prec) 05:44, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (30 258 byte) (+37)‎ . . (+ trad) (annulla)
    (corr | prec) 04:59, 12 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (30 221 byte) (+107)‎ . . (+ trad) (annulla)
    (corr | prec) 00:06, 12 ago 2012‎ 2.40.65.42 (Discussione)‎ . . (30 114 byte) (+31)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 00:04, 12 ago 2012‎ 2.40.65.42 (Discussione)‎ . . (30 083 byte) (+51)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 22:50, 11 ago 2012‎ AlessioMela (Discussione | contributi)‎ m . . (30 032 byte) (+67)‎ . . (fix traduzione) (annulla)
    (corr | prec) 22:47, 11 ago 2012‎ AlessioMela (Discussione | contributi)‎ . . (29 965 byte) (-67)‎ . . (continuato la traduzione) (annulla)
    (corr | prec) 14:25, 11 ago 2012‎ Valerio79 (Discussione | contributi)‎ m . . (30 032 byte) (+11)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 14:21, 11 ago 2012‎ Valerio79 (Discussione | contributi)‎ m . . (30 021 byte) (+23)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 12:45, 11 ago 2012‎ Feli70 (Discussione | contributi)‎ . . (29 998 byte) (+29 998)‎ . . (Creazione nuova voce +Da tradurre)

Sezione Contenuti non adatti ad un pubblico adulto

Già il titolo della sezione, "Contenuti non adatti ad un pubblico adulto", siamo sicuri che sia corretto? Di solito si parla di "Contenuti non adatti ad un pubblico non adulto", o più brevemente di "Contenuti per adulti". Da questo titolo sembrerebbe parlare esattamente dell'opposto di ciò di cui tratta la sezione (o ho capito male io di cosa essa tratti? )

Altre due cose minori (ma non troppo):

  • «I contenuti dei siti o altre comunicazioni elettroniche possono essere disattese, oscene od offensive per molte persone» : in che senso "disattese"?!
  • «Oltre venticinque paesi pongono dei severi limiti al riguardo comprese le regole per l'emarginazione di utenti che rispondono ai crimini ....» 1) emarginazione mi sembra poco chiaro e vago, cosa vuol dire, che i responsabili sono arrestati? 2) Ma anche il senso complessivo della frase non è chiaro, in che senso pongono (severi) limiti? Nel senso che vietano simili contenuti, o (visto anche che subito prima c'è scritto «ma non sempre sono illegali») nel senso che limitano severamente i casi in cui possano essere considerati illegali? --95.252.24.64 (msg) 22:00, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Criminalità informatica".