16 gennaio
data
Il 16 Gennaio è il 16° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 349 giorni alla fine dell'anno (350 negli anni bisestili).
Eventi
- 27 AC - Ottaviano ottiene il titolo di "Augusto" dal Senato Romano.
- 1362 - Una delle più grandi mareggiate del Mare del nord distrugge l'isola di Strand e la città di Rungholt.
- 1547 - In Russia viene incoronato zar Ivan il Terribile.
- 1556 - Carlo V cede le corone di Spagna, Castiglia, Sicilia e delle Nuove Indie al figlio Filippo II.
- 1572 - Il Duca di Norfolk viene processato per tradimento, per il ruolo svolto nel piano Ridolfi che mirava a ripristinare il cattolicesimo in Inghilterra.
- 1581 - Il Parlamento inglese mette fuori legge la Chiesa Cattolica Romana.
- 1605 - La prima edizione di El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (Libro Primo del Don Chisciotte), di Miguel de Cervantes, viene pubblicata a Madrid.
- 1761 - I britannici strappano Pondicherry (India) ai francesi.
- 1777 - Il Vermont dichiara l'indipendenza dallo stato di New York.
- 1780 - Rivoluzione Americana: Battaglia di Cape St. Vincent.
- 1795 - I francesi occupano Utrecht, nei Paesi Bassi.
- 1809 - I britannici sconfiggono i francesi nella Battaglia di La Coruña.
- 1847 - John C. Fremont viene nominato Governatore del nuovo Territorio di California.
- 1900 - Il Senato degli Stati Uniti accetta il trattato Anglo-Tedesco del 1899, nel quale il Regno Unito rinuncia alle sue pretese sulle ISole Samoa.
- 1909 - La spedizione di Ernest Shackleton trova il Polo Sud magnetico.
- 1919 - Il XVIII emendamento che autorizza il Proibizionismo, viene approvato dal Congresso degli Stati Uniti. Entrerà in vigore l'anno seguente, il 16 gennaio 1920.
- 1920 - Entra in vigore negli USA il Proibizionismo.
- 1938 - Memorabile concerto di Benny Goodman alla Carnegie Hall, con Gene Krupa alla batteria. Il pezzo finale è Sing, sing, sing (scritta da Louis Prima), che diventerà uno standard jazz.
- 1945 - Adolf Hitler si trasferisce nel suo bunker sotterraneo, il cosiddetto Führerbunker.
- 1956 - Il presidente egiziano Gamal Abdal Nasser of Egypt promette di riconquistare la Palestina.
- 1957 - Il Cavern Club apre a Liverpool.
- 1966 - La Metropolitan Opera House di New York apre al Lincoln Center.
- 1970 - Buckminster Fuller riceve la medaglia d'oro dall'American Institute of Architects.
- 1977 - I Fratelli Marx vengono introdotti nella Motion Picture Hall of Fame.
- 1979 - Lo Scià Mohammed Reza Pahlevi lascia l'Iran e si rifugia in Egitto.
- 1991 - Gli Stati Uniti e 27 paesi alleati attaccano l'Iraq per l'invasione del Kuwait.
- 1992 - Funzionari governativi e ribelli di El Salvador firmano gli Accordi di pace di Chapultepec, a Città del Messico, che pongono fine a 12 anni di guerra civile costata almeno 75.000 morti.
- 1995 - Giappone: un violento terremoto colpisce la regione del Kansai, provocando più di 4 mila morti.
- 1998 - La NASA annuncia che John Glenn ritornerà nello spazio con un volo dello Space Shuttle Discovery nell'ottobre di quell'anno.
- 2002 - John Ashcroft annuncia che il cosiddetto "Talebano Americano", John Walker Lindh, verrà processato negli Stati Uniti.
- 2002 - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite stabilisce all'unanimità un embargo sulle armi e il congelamento dei beni di Osama bin Laden, Al-Qaida, e dei Talebani restanti.
- 2003 - Lo Space Shuttle Columbia decolla per la missione STS-107 che sarà la sua ultima. Il Columbia si disintegrerà in fase di rientro 16 giorni dopo.
Nati
- 1728 - Niccolò Piccinni, compositore italiano († 1800)
- 1821 - John C. Breckenridge, generale confederato
- 1838 - Franz Brentano, filosofo e psicologo tedesco († 1917)
- 1853 - Andrè Michelin, inventore francese
- 1874 - Robert W. Service, poeta († 1958)
- 1881 - Sir Arthur Percy Morris Fleming, pioniere della radio
- 1885 - Enrico Porro, campione olimpico di lotta greco-romana italiano
- 1898 - Margaret Booth, cineasta († 2002)
- 1901 - Fulgencio Batista, dittatore e presidente cubano († 1973)
- 1902 - Eric Liddell, corridore scozzese
- 1909 - Ethel Merman, cantante, attrice († 1984)
- 1918 - Stirling Silliphant, scrittore, produttore († 1996)
- 1921 - Francesco Scavullo, fotografo statunitense († 2004)
- 1922 - Ernesto Bonino, cantante italiano
- 1924 - Katy Jurado, attrice († 2002)
- 1928 - William Kennedy, scrittore
- 1931 - Johannes Rau, politico tedesco
- 1932 - Dian Fossey, zoologo († 1985)
- 1933 - Susan Sontag, scrittrice statunitense
- 1934 - Marilyn Horne, mezzo-soprano statunitense
- 1935
- Udo Lattek, allenatore di calcio tedesco
- A.J. Foyt, pilota di auto da corsa
- 1943 - Brian Ferneyhough, compositore
- 1944 - Jim Stafford, cantante
- 1946
- Kabir Bedi, attore indiano
- Ronnie Milsap, cantante
- Katia Ricciarelli, soprano italiana
- 1947 - Laura Schlessinger, psichiatra, conduttrice radiofonica
- 1948 - John Carpenter, regista
- 1950 - Debbie Allen, attrice, ballerina, coreografa
- 1959 - Sade, cantante
- 1969 - Roy Jones Jr., pugile
- 1974 - Kate Moss, modella
- 1979 - Aaliyah, cantante († 2001)
Morti
- 1343 - Roberto d'Angiò, re di Napoli
- 1747 - Barthold Heinrich Brockes, poeta tedesco (n. 1680)
- 1794 - Edward Gibbon, storico (n. 1737)
- 1806 - William Pitt il Giovane, politico britannico (n. 1759)
- 1876 - Edmund H. Sears, compositore
- 1886 - Amilcare Ponchielli, compositore italiano
- 1917 - George Dewey, ammiraglio (n. 1837)
- 1922 - Henri Brocard, matematico francese (n. 1845)
- 1942 - Carole Lombard, attrice (n. 1908)
- 1957 - Arturo Toscanini, direttore d'orchestra italiano (n. 1867)
- 1962 - Ivan Meštrović, scultore (n. 1883)
- 1995 - Eric Mottram, poeta, insegnante, critico, editore (n. 1924)
- 2001 - Laurent-Desire Kabila, presidente della Repubblica Democratica del Congo
- 2002
- Michael Bilandic, politico statunitense (n. 1923)
- Eddie Meduza, musicista svedese
- Bobo Olson, pugile statunitense
- Ron Taylor, attore statunitense
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
Santi cattolici:
- Santi Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto e Ottone, protomartiri dell'Ordine Serafico
- San Goffredo di Cappenberg, monaco
- San Marcello I, Papa
- San Panfilo e compagni, martiri di Cesarea di Palestina
- Santa Priscilla di Roma, matrona
- San Tiziano, vescovo di Oderzo