Popop ha preso una piccola wikipausa per andare in vacanza nella sua vita reale e tornerà su Wikipedia il giorno che incomincerà a nevicare. Aloha!
Questo utente svolge talvolta attività di ricerca originale (beninteso, al di fuori di Wikipedia!) A chi lo rimprovera perché questa attività lo distoglie dal contribuire a Wikipedia, l'utente risponde che, se ogni tanto qualcuno non facesse ricerche originali, nemmeno Wikipedia potrebbe esistere.

Nei momenti in cui questo utente svolge ricerca originale è molto molto preso da essa, e quindi potrebbe non rispondervi subito. Per favore, portate un po' di pazienza!


Le discussioni concluse sono archiviate qui, qui e qui!

Avvisi e garantismo (continua)

Leggi un po' qui. Ogni commento e/o modifica è gradito. Mancano un po' di link, mi faresti avere quello del template usato su enWiki per le pagine mantenute senza consenso? Ho provato a ammorbidire quanto più possibile i toni ma mi sembrava brutto dare solo problemi senza trovare possibili soluzioni. Vediamo cosa se ne può ricavare. Eventualmente, se sei d'accordo, potremmo aprire la discussione mettendoci entrambe le nostre firme. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:30, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Non c'è fretta. Sistemo un po' le cose coi tuoi suggerimenti e ne riparliamo sabato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:52, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
Per quel che riguarda l'argomento in wikipedia:pagine da cancellare, si può fare niente? Cosa intendi? Intanto ho tolto la parola difetto un po' forte ma non ho messo neanche la parola imperfezione troppo leggera. Ho riscritto qualche parte, pluralizzato menzionandoti. Fammi sapere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:31, 15 lug 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voci senza fonti storiche

Ciao, sto lavorando a un elenco di voci senza fonti o che abusano fonti inaffidabili. Per non rendere la discussione troppo dispersiva, forse i casi piú eclatanti andrebbero messi direttamente in cancellazione: tu avresti voglia di aiutarmi a identificarli? Se sí scrivimi, cosí ti posso inviare il mio foglio di calcolo (è un po' lungo). Grazie, Nemo 09:27, 28 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ricerca : wp:ro, ir e enciclopedicità

Grazie per la risposta. Devo dire a onor di onestà che inizialmente quel dubbio sollevato in pdc mi nacque considerando in buona fede una certa valenza di una teoria che non avevo (ho) letto e da li, ho generalizzato la questione. Col senno di poi, letti i criteri e la pioggia di consensi non avrei nemmeno aperto la pdc. Sarò coinvolto di progetto ma, oltre a non essere inclusionista sono abbastanza obiettivo. Il punto emerge effettivamente con le ricerche border-line. (Quella che <ho inserito> nella voce che ho citato ad esempio per me è già border ma, parliamo di un ricercatore presso il Goddard che ha fatto ricerca di gruppo, pubblicato ed inoltre tale ricerca è stata ripresa da più parti). Ad ogni modo non mi capita sovente, di trovarmi in tali casi. Al contrario, probabilmente varie ricerche che ho letto potevano essere citate qua e la ma, integro in tal senso solo quando vi è qualcosa di risonante (anche questo è pov, ovviamente) che più testate autorevoli riportano a breve. Non conosco il criterio dello scholar e dell'index-h ma al momento ho un asticella abbastanza alta per rischiare una wp:ro e se succede non mi strappo i capelli. Grazie di ogni informazione utile che potrai darmi senza fretta --☼ Windino ☼ [Rec] 23:24, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Uh hai fatto un lavoraccio. Forse dovevo dirti prima che quella voce (materia oscura, energia oscura, buchi neri, stringhe e dintorni) la considero altamente speculativa. Per dirla tutta, non sono fan di Hawking(S). Mi occupo per passione di astronomia osservativa e le voci in cui regna incertezza mi piacciono poco, puoi dire tutto, farci anche carriera ma...tanta fuffa. Mi è capitato un articolo leggero e l'ho integrato nella voce. Ma mi hai dato ben più di una traccia di cui farò tesoro ! Sulle testate penso di essere protetto (non scendo sotto astrophysical Journal, Arvix.org, Nature, astronomy.com, INAF e le raccomandate di progetto). Tornando sulla voce in oggetto lo sai, o sei molto competente o trovi il puntiglioso (che comunque pone sul piatto la sua carriera anche modesta di laureato che comunque è meritoriamente meglio della tua e ti ridicolizza con un lapidario incompetente presuntuoso ignorante. Per cui, piedi di piombo :) Vivo bene anche senza dubitare oltre misura --☼ Windino ☼ [Rec] 00:43, 15 ago 2017 (CEST)Rispondi

Precisazione

Non mi è riuscito di scrivere prima della chiusura della pdc, lo faccio qui. Il soggetto è l'articolo di cosmologia. Nella discussione: "No, l'articolo di cosmologia è citato in tutto in 4 altri lavori ... magari sarà interessantissimo, ma non (se l'è filato nessuno) ha attirato grande attenzione nel mondo scientifico" (Popop) Ciò è bastato perchè Windino togliesse il suo appoggio e Vituzzu lo eliminasse come WP:IR dalla voce (PA) in cui era citato. Alla fine della discussione Popop dice "...citato da Smolin, quello che avevo già trovato su Scholar, complimenti. Non ho mai detto che il lavoro non vale niente, anzi sopra ne ho pure parlato bene." E' tutto. --Nuttyprofessor (msg)


Nuova discussione collegata ai criteri di scienziati: Mando anche un pinguino a [@ Kirk39]. Non siamo un pò stretti con i criteri degli scienziati ? Cercavo questa voce non presente nemmeno in en.wiki (che a guardare le pubblicazioni e pensando a Frescone, mah). Magari l'avrete vista pure in video, é divulgatrice scientifica.--☼ Windino ☼ [Rec] 00:54, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

Riguardo ai criteri, peraltro mai approvati, probabilmente si, se li paragoniamo a veline, ballerine attori di secondo piano, sportivi (non solo calciatori), scrittori (in campo letterario), musicisti ecc. ecc. A parte che anche gli altri criteri, e cito quelli degli scrittori perchè in realtà Leofbrj ha riniziato una discussione sui docenti ma in pdc ha messo anche voci su personaggi che con la scienza nulla hanno a che fare, perchè se correttamente interpretari quelli degli scrittori non sarebbero larghi, solo che poi arrivano le "solite" motivazioni pro mantenimento come: gli manca poco, editori su wikipedia (che non vuol dire che sono casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore). Comunque non essendo approvati, forse è meglio così, dove esistono quelli approvati poi qualcuno per mantenere la voce li interpreta a modo suo, troppo "apertamente" [@ Windino].--Kirk39 Dimmi! 01:47, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] ad ogni modo Leofbrj non centra nulla, il mio appunto nasce da una recente pdc su tal Salvatore Rampone (Che al loro confronto è poca cosa, carriera parlando, per inciso). Sino a quella pdc i criteri degli scienziati non li avevo letti. Ero a qualcosa del tipo se un tale sopre un sasso in cielo è enciclopedico, tanto è che moltissime vodi sono in wiki per avere scoperto dei sassi, nulla più. Stando alla risposta che mi ha dato Popop in talk (anche abbastanza lapidaria e, togliamo pure il molto in rilevante, o lo si è o non lo si è :)) devo desumere che queste voci : Michelle_Thaller, Amy_Mainzer (l'asteroide dedicata mah non è certo un criterio essendo dedicata da altri), Laura_Danly, insomma buona parte della pletora ruotante alle serie tv L'Universo e C, i responsabili delle missioni scientifiche più note (con i relativi background a me non noti), non sono rilevanti. Buono a sapersi per il futuro --☼ Windino ☼ [Rec] 02:32, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

LUISS Business School

Scusami se ti rispondo con un mese circa di di ritardo, ma inserire qui varie motivazioni legate a lavoro e vita privata. Per me va benissimo, l'unica cura che chiedo è mantenere il redirect. --Sannita - L'admin (a piede) libero 23:22, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Modifica testo pagina...

Caro Popup, ti ringrazio dell'attenzione che hai riservato alla mia pagina. Probabilmente, l'errore è stato quello di dimenticare la pw del primo account (quello col mio nome) e crearne un altro con un nick. Me ne dolgo. Detto ciò, dato che trovo francamente complesso e opinabile questo sistema, posso chiedere a te come modificare la pagina senza provocare alzate di sopracciglio da parte di non so chi ma che può senza problemi scrivere commenti sulla "neutralità" di ciò che viene scritto sulla pagina suddetta? Per l'appunto, le modifiche che avevo apportato erano tese a eliminare argomenti che potessero non essere strettamente attinenti a quanto definito accanto al nome e cognome... Ma, evidentemente, non l'ho fatto nel modo ortodosso. Oppure - perché no? - come direttamente cancellare la pagina, e amici come prima? Ti ringrazio, Barone2.

Grazie a te

Mi ha fatto piacere [@ Popop] il tuo ringraziamento per l'integrazione del riferimento a Gabriella Maleti, per la quale non sarebbe male proporre più in là un pagina. Volevo mandarti una mail ma non riesco a trovare un riferimento in pagina. Ciao. Mibra66 Mibra66 (msg) 18:25, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Bot e cita web

Del bot non saprei. Semplicemente, mi ci sono imbattuto e l'ho sistemato. E ho anche scoperto che era uscito il disco. ;-) Ciao. --Paginazero - Ø 10:09, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Una biografia

Ho visto che sono stati tolti tutti gli avvisi dalla voce dedicata a Renato Pierri. Potresti dare un'occhiata per valutare se le modifiche apportate sono sufficienti, fermo restando l'interrogativo sull'enciclopedicità in generale della voce? Grazie.--Fruitable (msg) 14:49, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Mantegazza P, per la precisione

Facendo la ricerca giusta su pubmed escono 173 risultati...più i tuoi 3 naturalmente. Forse neanche a S.Tommaso serviva tanto... Spero serva a fugare qualche tuo dubbio dato che hai chiesto consiglio per la ricerca. Ciao --Aleacido (msg) 23:57, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

Lasciamo stare. E' lui in quanto sono tutti documenti riferentesi all' Università di Milano e dei dipartimenti di cui Mantegazza era responsabile scientifico. Lo hanno fatto preside della facoltà di medicina e poi rettore perchè non era un bravo medico ma un cretino....davvero più ci penso e più mi incazzo...davvero lasciamo stare... Non c'è peggior sordo di chi... fai quello che vuoi e pensala come vuoi se il tuo orgoglio non ti permette di dire "non ho cercato bene...grazie per l'aiuto adesso ho una idea più completa." Quindi ognuno faccia il suo viaggio in WP come meglio crede... difficilmente ti chiederò aiuto. Ciao --Aleacido (msg) 00:36, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

Non tolgo niente...parole tue...io ho solo riportato fedelmente la discussione che gradisco rimanga nella mia pdd, anzi più aggiungi e più penso che la nostra sensibilità enciclopedica è talmente differente da risultare incompatibile. Nessun attacco personale, pensavo di avere fatto una cortesia, dato che non è così, arrivederci e amici come prima. --Aleacido (msg) 01:17, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Autori nelle pubblicazioni

Il problema è che, da quando sono su Wikipedia, salta sempre fuori l'argomento "enciclopedicità per numero di pubblicazioni trovate su PubMed" e il mio intento era mettere in risalto, per l'ennesima volta, l'inconsistenza di questa argomentazione. Il problema è che ogni volta fallisco! --Aplasia 14:53, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

e allora qualche domandina me la farei... ;-) Ciao. --Aleacido 4@fc (msg) 00:31, 22 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Aleacido] Ma perchè me lo scrivi qui? scrivilo nella talk di [@ Aplasia]. E cmq, visto che insisti, stai tranquillo che se non veniva considerato enciclopedico come rettore, non filava certo così liscia. Per finire, ripeto, io non modifico certo i commenti di altri, ma parole qui sopra come "cret***" e "inc****" ti inviterei a toglierle, perchè non tutti sono tenuti a comprendere il contesto ironico (peraltro imho legittimo, anche se ovviamente non sono d'accordo) in cui le hai inserite. Invece, non è affatto corretto quando dici "parole tue", perchè io quelle parole non le ho affatto usate e il senso del mio discorso era completamente diverso, cioè che è stato un bravo studioso anche se, sempre a mio parere, non si è distinto particolarmente per meritare una voce. Questo non può essere trasformato in "non era un bravo medico ma un cret***", cosa che, ripeto, non ho mai detto. Quindi, per favore, chiudiamola qui. Ciao --Pop Op 23:03, 22 set 2017 (CEST)Rispondi
Non mi sembra di avere scritto niente di offensivo qui, la discussione fra te e Aplasia riguardava argomento cui avevo partecipato anche io, ma non avevo alcuna intenzione di aprire nessuna diatriba , ero solo passato di qua per caso (dalla pagina di Gianfranco a proposito di Gabbai) e lasciato qui un generico messaggio a te e Aplasia senza nessuna vis polemica...e tu parti con questo pippotto su Mantegazza o altro . Pensavo che sul "personale" ci fossimo chiariti in pdc, con un reale calumet della pace. Perchè questo improvviso rigurgito? Ma fa niente, dato che mi sembra ci sia un certo risentimento (anche immotivato in questo caso) tolgo le tende senza nessuna risposta per pura educazione, ma non senza motivi di stupore per la tua reazione. Se hai voglia di chiarimenti per questo che è evidentemente un travisamento. a disposizione. --Aleacido 4@fc (msg) 23:32, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Ruggero Gabbai‎

Ti accontenterei volentieri, ma tu ce l'hai una foto sua più sobria? :-) -- g · ℵ (msg) 01:02, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

mettiti tranquillo, per ora il convento questo passa... :-))) -- g · ℵ (msg) 01:13, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
no, mandiamolo a un corso di fotografia e facciamogli rifare quello di marketing ;-) -- g · ℵ (msg) 01:19, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Concordo, la fotografia è terribile, ma quella c'era in commons :-) --Aleacido 4@fc (msg) 00:30, 22 set 2017 (CEST)Rispondi