Discussione:Crina


Ultimo commento: 8 anni fa di Nick31629

Buongiorno so perfettamente che la parola créna non esiste in italiano. Créna infatti è una parola in dialetto romagnolo che non ha una traduzione in italiano diretta. Indirettamente è una cesta con un apertura superiore. In Romagna però è sempre stata tradotta in italiano direttamente con lo stesso nome del dialetto che potrebbe pertanto essere accettabile anche su wiki. Io sono il titolare di www.iomla.net sito specializzato nel dialetto Romagnolo Imolese che annovera nel suo vocabolario alcune migliaia di termini. Vedi: www.iomla.net/vocadiv/index.htm Naturalmente se lo desiderate non ho alcuna difficoltà a cancellare la voce. In attesa di un vostro intervento vi saluto Cordialmente. Casadio Tozzi Pier Paolo

Da ricerche varie ma frettolose in giro per la rete pare che il nome italiano dell'attrezzo sia "caponàra", nell'area toscana "stìa", in giro si trovano immagini di ceste tonde molti simili a quella raffigurata. Vanno ancora aggiunte fonti attendibili e poi va valutato lo spostamento della voce appena si ha conferma del nome italiano --Civvì (Parliamone...) 22:43, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Io ho trovato stia e capponaia, altri termini più specifici li trovo solo come forme dialettali. --9Aaron3 (msg) 23:20, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Da come ha detto 9Aaron3 mia talk e da come detto qui (vedere sopra) da Civvì, concordo con quanto dice quest'utlmo in quanto non si può ancora essere certi del termine esatto italiano dell'attrezzo agricolo. Infatti sappiamo solo che forse in italiano sia caponàra, invece nel dialetto toscano stìa.
Comunque mi offro per la wiki-riformattazione della voce e/o per il suo spostamento (vorrei effettuarelo io lo spostamanto, se siete tutti d'accordo) --Nick31629 (msg) 15:09, 21 set 2017 (CEST)Rispondi
Ricercando un pò (con DuckDuckGo) ho trovato solo questo significato:
«1)fessura, intaccatura, scannellatura 2) la parte del fondo marino al confine tra gli scogli e la sabbia»
[@ Nick31629]
No io propongo di cancellarla perchè i termini che avete trovato sono lontanissimi dal termine che io mi ero proposto scrivendo questa voce.
Dopo la cancellazione rifarò la pagina col il titolo in italiano che però si riferisce a 3 oggetti quindi sarà necessaria la disambiguizione.
E dopo che avrò rifatto il testo col nome nuovo potrai fare la formattazione wiki che io non so fare.
La tua proposta di spostamento potrebbe andare bene ma mi sembra più semplice e pulita la cancellazione.
Il nome in italiano è Crina che però possiede almeno 3 sinonimi che vanno distinti e descritti tutti e 3 nella pagina nuova che farò.
Se però pensate che sia meglio spostarla mettete come titolo della voce:Crina e nel testo io metto i significati dei sinonimi come potete vedere nel testo attuale
-Jomla (msg) 21:44, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Letto ciò che ha scritto [@ Jomla] lascio:
«ai posteri l'ardua sentenza»

--Nick31629 (msg) 12:18, 27 set 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Crina".