S/G x N/S
Prova incrociata
 Svezia (bandiera) Svezia
 Giamaica (bandiera) Giamaica 
SN
GN
GS
 Norvegia (bandiera) Norvegia 
 Scozia (bandiera) Scozia
+ +
Stile libero
Record asiatico
b
Record africano b
 

Template:Campionati africani di nuototemplate:Recordicona/Commonwealth



Coppa del Mondo 2017


Hong Kong

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m 200 m 800 m
100 m 400 m 1500 m
Dorso
50 m 100 m 200 m
Rana
50 m 100 m 200 m
Farfalla
50 m 100 m 200 m
Misti
100 m 200 m 400 m
Staffette
4x50 m
stile libero
4x50 m
misti

Doha

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m 200 m 800 m
100 m 400 m 1500 m
Dorso
50 m 100 m 200 m
Rana
50 m 100 m 200 m
Farfalla
50 m 100 m 200 m
Misti
100 m 200 m 400 m
Staffette
4x50 m
stile libero
4x50 m
misti

Inter 2016-2017

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
A Ch Pa Pe Ju Ep Bo Ro Ca At To Sa Cr Mi Fi Na Ge Ss La Ud Ch Pa Pe Ju Ep Bo Ro Ca At To Sa Cr Mi Fi Na Ge Ss La Ud
54 55
48 51 55
42 45 48 55 56
39 42 56
05 36 56 62
33 56 59
30 56
10 11 27
7 11 21 24
0 4 11 14 17 18 21
0 1 11 14
M 0 050 133 175 2 183 157 138 122 140 127 142 138 150 140 150 159 167 174 180 186 191 183 188 192 185 189 193 190 183 177 175 170 165 160 156 159 163

Inter 2017-2018

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
A Fi Ro Sp Cr Bo Ge Be Mi Na Sa Ve To At Ca Ch Ju Ud Ss La Fi Ro Sp Cr Bo Ge Be Mi Na Sa Ve To At Ca Ch Ju Ud Ss La
05 16
12 13
9
6
3
0
M 3 3 3 3 260 267

2016

Cambia allenatore, salta i Campionati mondiali di Windsor.[1]

Giochi olimpici di Rio de Janeiro

Medagliere Giochi olimpici
Partecipazione per   Svezia
Rio 2016 - Nuoto femminile
Oro 100 m farfalla 55"48  
Argento 200 m stile libero 1'54"08  
Bronzo 100 m stile libero 52"99

Giochi di Rio

100 farfalla[2]
200 stile[3]

2017

Mondiali di Budapest

Medagliere Mondiali
Partecipazione per   Svezia
Budapest 2017 - Nuoto femminile
Oro 50 m farfalla 24"60
Oro 100 m farfalla 55"53
Oro 50 m stile libero 23"69
Argento 100 m stile libero 52"31

Mondiali di Budapest

Record del mondo 50 stile (sf)[4]
Argento 100 stile, record 100 stile (staffetta)[5]



Tabelle

Tabelle non quadrate

Parole in -occo Parole in -accio
Con la A Arrocco Allocco Addiaccio Abbraccio
Con la B Barocco Blocco Braccio Brogliaccio
Con la C Ciocco Cocco Carpaccio Canovaccio
Diplococco Dispaccio

A volte può capitare di dover comporre una tabella in cui è necessario non figurino alcune caselle. Questo risultato essenzialmente si ottiene uniformando il colore dello sfondo delle cellette "da eliminare" a quello dello sfondo su cui giacciono (#FFFFFF quello delle pagine, #F8F8FF quello interno delle tabelle), e cancellandone i bordi nello stesso o in altri modi. La tabella qui a fianco contiene un campionario di questi metodi (non tutti sono perfettamente intercambiabili). Il codice della tabella è riportato qui sotto.

Note alle righe evidenziate:

  • Il comando border:none deve essere presente negli attributi della tabella per funzionare nelle caselle.
  • Parallelamente al border:none, esiste anche il comando background:none, che per funzionare richiede anch'esso di essere già presente fra gli attributi della tabella. Quest'ultimo comando, però, non si limita ad eliminare lo sfondo della sola cella in cui è applicato, ma elimina anche quello di tutte le celle non di intestazione della tabella.
  • Il comando bgcolor= non ha effetto sulle celle di intestazione. Al suo posto bisogna usare style="background:".
  • La sequenza dei lati a cui si riferiscono i valori di border-width è: superiore, destro, inferiore, sinistro. (da mezzogiorno in senso orario)
  • Se condivisi con altre cellette, i lati sinistro e superiore di una cella (in questo esempio: Blocco) non possono essere cancellati/occultati (a meno di non assegnare ai bordi lo spessore di 2px o più). Al loro posto, devono essere cancellati/occultati i lati destro e inferiore delle cellette ad essa adiacenti (Barocco e Allocco).
{| class=wikitable style="border:none; font-size: 95%;"
! style="border:none; background:#FFFFFF;"|
! Parole in -occo
! style="border-top:solid 1px #FFFFFF; background:white;"|
! Parole in -accio
! style="border-style:solid; border-width: 0 0 1px 1px; background:#FFFFFF;"|
|-
! Con la A
| Arrocco || style="border-bottom:0px;"| Allocco || Addiaccio || Abbraccio
|-
! style="border:none; background:#FFFFFF;"| Con la B
| style="border-right:solid 1px #F8F8FF;"| Barocco || style="border:#F8F8FF solid 1px;"| Blocco
| Braccio ||bgcolor=#FFFFFF style="border-right:solid 1px #FFFFFF;"| Brogliaccio
|-
! Con la C
| Ciocco || Cocco || Carpaccio || Canovaccio
|-
| bgcolor=#FFFFFF style="border:white solid 1px; border-right:0px"|
| Diplococco ||bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom:solid 1px #FFFFFF;"|  || Dispaccio
| bgcolor=#FFFFFF style="border-right:solid 1px #FFFFFF; border-bottom:solid 1px #FFFFFF;"|
|}

Tabelle nidificate

Le tabelle nidificate sono tabelle costruite all'interno di altre tabelle, e vengono generalmente utilizzate per risolvere problemi di composizione in tabelle particolarmente articolate, anche se nel 99% dei casi quei problemi possono essere risolti ricorrendo semplicemente a comandi quali rowspan e colspan.
Fatte salve queste considerazioni, le tabelle nidificate restano comunque uno dei tanti strumenti a disposizione di chi compila tabelle, e conoscerne i rudimenti può sempre rivelarsi utile.

La scelta del tipo di tabella da nidificare è opportuno ricada su una tabella "semplice".
Queste tabelle infatti, a differenza di quelle marcate class=wikitable, sono molto meno "ingombranti" e molto più malleabili, oltre al fatto che di partenza hanno sfondo zero (cioè "trasparente") e sono prive di bordi e di padding ("imbottitura", cioè la distanza in pixel fra i bordi di una cella e il suo contenuto) pre-impostato, tutti attributi che, se già presenti, sarebbe necessario cancellare o correggere, con rese finali non sempre all'altezza delle aspettative.

Tabella "semplice"
da nidificare
Tabella "semplice"
nidificata
Tabella "wikitable"
da nidificare
Tabella "wikitable"
nidificata

Cell padding e border-collapse

Normalmente, quando a una tabella "semplice" nidificata si aggiungono uno o più bordi divisori, questi non raggiungono mai i bordi della cella-contenitore:

Tabella "semplice"
nidificata

Per far sì che ciò avvenga, occorre inserire i comandi style="padding:0px" nella riga degli attributi della cella-contenitore e style="border-collapse:collapse" sulla primissima riga della tabella nidificata, quella che comincia con {|:

Tabella "semplice"
nidificata

Qui il codice della tabella così modificata, con le parti importanti in evidenza.

{|class=wikitable style="font-size: 95%;"     <!-- Inizio della tabella principale -->
|style="padding:0px"|     <!-- Attributi della cella-contenitore -->
{|style="border-collapse:collapse"     <!-- Inizio della tabella nidificata -->
|style="border-bottom:solid 1px #A9A9A9| Tabella "semplice"
|-
| nidificata
|}     <!-- Fine della tabella nidificata -->
|}     <!-- Fine della tabella principale -->

Applicando questi comandi i bordi della cella-contenitore risultano ovviamente "schiacciati" sul testo che contengono, ma questo è un inconveniente a cui si potrà ovviare in vari modi. Ultima nota: #A9A9A9 è il colore di default dei bordi di una tabella di class=wikitable.

Dividere verticalmente una cella (senza bordi interni)

Qui un esempio tipico (seppur completamente fittizio) di una situazione in cui è conveniente "nidificare".
Un'atleta stabilisce il record del mondo nelle batterie di qualificazione (da cui la b), e un'altra lo pareggia in finale (cosa che non richiede specificazioni), ovviamente vincendola. Nel libro dei record di quello sport andranno inseriti entrambi i primati, con tutte le indicazioni del caso: tempo, atleta, nazionalità, data, evento, eccetera, avendo naturalmente cura di far figurare una volta soltanto i dati comuni a entrambe le prestazioni.
È a questo punto che sorgono i problemi: la grammatica di wikipedia non permette infatti di attribuire più di un valore di allineamento (verticale o orizzontale che sia) ai vari contenuti di una stessa casella, per cui è impossibile far "galleggiare" la targhetta   a mezza altezza e nel contempo collocare la b nella riga superiore.
Una soluzione alla buona può essere quella di far figurare la b (opportunamente inclusa fra i comandi <big> e </big> perché risulti della dimensione normale) come apice o pedice della targhetta  , ma se si vogliono le cose fatte bene l'unica soluzione è nidificare, ossia costruire una tabella all'interno della cella in questione.

Tabella originale
Tempo + Atleta Nazionalità Evento
Kayak
1'10"11   b
 
Anna Oddo
Alula Nayan
  Italia
  India
Campionati palindromatici 2002
Tabella nidificata nella cella dei "+"
Tempo + Atleta Nazionalità Ev...
Kayak
1'10"11
  b
 
Anna Oddo
Alula Nayan
  Italia
  India
Ca...
Celle nidificate evidenziate
Tempo + Atleta
Kayak
1'10"11
  b
 
Anna Oddo
Alula Nayan

Qui di seguito i codici delle due tabelle, con le differenze fra le due debitamente evidenziate.

  • style="padding:0.5px;" consente di avvicinare il più possibile la tabella contenuta al "soffitto" e al "pavimento" della cella-contenitore, lasciando al contempo un minimo di spazio fra le "pareti" delle medesime.
  • Anche style="border-collapse:collapse;" serve a ridurre il più possibile l'ingombro della tabella nidificata: fa aderire fra loro i bordi delle celle nidificate e, sotto certe condizioni, questi stessi ai bordi della cella-contenitore.
  • Mancando (per scelta) alla tabella nidificata il padding "orizzontale", occorre inserirlo manualmente, per mezzo di cellette vuote con larghezza impostata a seconda delle necessità, e in questo caso poste prima, dopo e fra i due elementi testuali, come si può vedere nella tabella Celle nidificate evidenziate, creata a scopo esclusivamente illustrativo. Alla cella-contenitore manca naturalmente anche il padding "verticale", ma questo è automaticamente garantito dalla presenza sulla stessa riga di celle contenenti due righe testuali sovrapposte tramite <br />.
  • Per motivi di giustificazione testuale, il codice della tabella nidificata riportato qui sotto è scritto su due righe.

Tabella originale

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella originale
! Tempo !! + !! Atleta !! Nazionalità !! Evento
|-
|colspan=6; bgcolor=#D0F0F0|'''Kayak'''
|-
|1'10"11
|{{Recordicona|RM|dim=small}} ''b''<br/>{{Recordicona|RM|dim=small}}
|Anna Oddo<br />Alula Nayan
|{{ITA}}<br/>{{IND}}
|Campionati palindromatici 2002
|}

Tabella nidificata nella cella dei "+"

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella nidificata nella cella dei "+"
! Tempo !! + !! Atleta !! Nazionalità !! Ev...
|-
|colspan=6; bgcolor=#D0F0F0|'''Kayak'''
|-
|1'10"11
|style="padding:0.5px;"|
{|style="border-collapse:collapse;"
|width=1px| ||{{Recordicona|RM|dim=small}}||
|''b''<br/>&nbsp;||width=1px|
|}
|Anna Oddo<br/>Alula Nayan
|{{ITA}}<br/>{{IND}}
|Ca...
|}

Dividere orizzontalmente una cella (senza bordi interni)

Dividere orizzontalmente una cella

Tabella originale
Tempo + Atleta Nazionalità Evento
Kayak
1'00"01   Alula Nayan
Anna Oddo
Anna Oddo
  India
  Italia
  San Marino
Campionati palindromatici 2010
Campionati palindromatici 2016
IX meeting "ai latI d'Italia"
Tabella nidificata nella cella dei nomi atleta
Tempo + Atleta Nazionalità Ev...
Kayak
1'00"01  
 Alula Nayan 
 Anna Oddo 
  India
  Italia
  San Marino
Ca...
Ca...
IX...

Tabella originale

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella originale
! Tempo !! + !! Atleta !! Nazionalità !! Evento
|-
|colspan=5; bgcolor=#D0F0F0|'''Kayak'''
|-
|1'00"01
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|Alula Nayan<br />Anna Oddo<br />Anna Oddo
|{{IND}}<br />{{ITA}}<br />{{SMR}}
|Campionati palindromatici 2010<br />Campionati
palindromatici 2016<br />IX meeting "ai latI d'Italia"
|}
Celle nidificate evidenziate
+ Atleta Nazionalità
Kayak
 
 Alula Nayan 
 Anna Oddo 
  India
  Italia
  San Marino

Tabella nidificata nella cella dei nomi atleta

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella nidificata nella cella dei nomi atleta
! Tempo !! + !! Atleta !! Nazionalità !! Ev...
|-
|colspan=5; bgcolor=#D0F0F0|'''Kayak'''
|-
|1'00"01
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|style="padding:0.5px;"|
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="height:23px;"|&nbsp;Alula Nayan&nbsp;
|-
|style="height:36px;"|&nbsp;Anna Oddo&nbsp;
|-
|style="height:2px"|
|}
|{{IND}}<br />{{ITA}}<br />{{SMR}}
|Ca...<br />Ca...<br />IX...
|}

Due metodi diversi

Metodo A: 1 tabella da 2 righe
+ Atleta Nazionalità
Kayak
 
Elisabette Basile
Anna Oddo
  Gran Bretagna
  Italia
  San Marino
Metodo B: 2 tabelle da 1 riga
+ Atleta Nazionalità
Kayak
 
Elisabette Basile
Anna Oddo
  Gran Bretagna
  Italia
  San Marino

Dividere verticalmente una cella (con bordi interni)

Prove dell'eptathlon
Salti Alto Lungo
Corsa
 200 m   800 m   100 m hs 
Lanci Peso Giavellotto
Prove del decathlon
Salti Alto Lungo Asta
Corsa
 100 m   400 m   1500 m   110 m hs 
Lanci Peso Disco Giavellotto

Prove dell'eptathlon

Cella-contenitore + tabella nidificata
{| class=wikitable style="border:none; font-size: 95%;"
! style="border:none; background:#FFFFFF;"|  !! colspan=2| Prove dell'eptathlon
|-
! Salti
| Alto || Lungo
|-
! Corsa
|colspan=2 style="padding:0px;"|     <!-- Attributi della cella-contenitore -->
{|style="border-collapse:collapse;"     <!-- Inizio tabella nidificata -->
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9"|  ||style="border-right:solid 1px #A9A9A9"|     <!-- Riga vuota (per far combaciare i bordi) -->
|-
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9"|&nbsp;200 m&nbsp;||style="border-right:solid 1px #A9A9A9"|&nbsp;800 m&nbsp;||&nbsp;100 m hs&nbsp;
|}     <!-- Fine tabella nidificata -->
|-
! Lanci
| Peso || Giavellotto
|}

Dividere orizzontalmente una cella (con bordi interni)

Cifre dispari Cifre pari
1
2
4
6
8
3
5
7
9

Posto che il 99,9% di questi problemi si risolvono molto semplicemente con un utilizzo adeguato del rowspan,

Cella-contenitore + tabella nidificata
{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
! width=80px| Cifre dispari !! width=80px| Cifre pari
|-
|align=center| 1
|rowspan=5 style="padding:0px;" align=center|     <!-- attributi della cella-contenitore -->
{|style="border-collapse:collapse; float:left; margin-left:0px;"     <!-- inizio tabella nidificata -->
|style="height:29px; width:88px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9;" align=center| 2
|-
|style="height:30px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9;" align=center| 4
|-
|style="height:30px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9;" align=center| 6
|-
|style="height:29px;" align=center| 8
|}     <!-- fine tabella nidificata -->
|-
|align=center| 3
|-
|align=center| 5
|-
|align=center| 7
|-
|align=center| 9
|}

Dividere una cella in quattro cellette (2x2, con bordi interni)

Questa sezione è un po' il riassunto di tutte le precedenti, perché racchiude tutti i codici già analizzati e ne illustra le tecniche di assemblaggio.

  • Tabella 1.1: il modo più semplice per nidificare una tabella in una cella.
  • Tabella 1.2: quando all'interno della nidificata è necessario avere due o più righe che differiscano per il numero di celle (colonne) in esse contenute.
  • Tabella 1.3: stessa cosa della 1.2 ma a proposito delle colonne.
  • Tabella 1.4: l'interpolazione delle due precedenti, per ottenere tabelle nidificate con la più ampia libertà di formattazione possibile (ogni "cella singola" - in realtà tabelle 1x1 - può essere trasformata in una tabella a sviluppo verticale e/o orizzontale).

Oltre a tutte le considerazioni che si possono fare a riguardo, è interessante notare come codici ("genotipi") del tutto diversi producano qui tabelle ("fenotipi") del tutto identiche.

Quattro metodi diversi

     Cella-contenitore

     Tabella nidificata

     2ª tabella nidificata

     3ª tabella nidificata

     4ª tabella nidificata

Tabella 1.1
Nomi Nomi composti
Edoardo
Filippo
Giuseppe
Simone
Valentino
Gian  Franco
 Maria
Pier  Francesco 
 Giorgio
 Mario
Tabella 1.2
Nomi Nomi composti
Edoardo
Filippo
Giuseppe
Simone
Valentino
Gian  Franco
 Maria
Pier  Francesco 
 Giorgio
 Mario
Tabella 1.3
Nomi Nomi composti
Edoardo
Filippo
Giuseppe
Simone
Valentino
Gian
Pier
 Franco
 Maria
 Francesco 
 Giorgio
 Mario
Tabella 1.4
Nomi Nomi composti
Edoardo
Filippo
Giuseppe
Simone
Valentino
Gian
 Franco
 Maria
Pier
 Francesco 
 Giorgio
 Mario

I quattro metodi

Cella-contenitore + tabella/e nidificata/e)

(Per non complicare ulteriormente le cose, qui il padding orizzontale è garantito dagli spazi incomprimibili (&nbsp;) e non dalle solite cellette vuote a larghezza variabile.)

Tabella 1.1

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella 1.1
! Nomi !! Nomi composti
|-
|Edoardo<br/>Filippo<br/>Giuseppe<br/>Simone<br/>Valentino
|style="padding:0px;"|
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9; width:35px" align=center|Gian||&nbsp;Franco<br/>&nbsp;Maria
|-
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9; border-top:solid 1px #A9A9A9;" align=center|Pier||style="border-top:solid 1px #A9A9A9"|&nbsp;Francesco&nbsp;<br/>&nbsp;Giorgio<br/>&nbsp;Mario
|}
|}

Tabella 1.2

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella 1.2
! Nomi !! Nomi composti
|-
|Edoardo<br/>Filippo<br/>Giuseppe<br/>Simone<br/>Valentino
|style="padding:0px;"|
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9; width:35px" align=center|Gian||&nbsp;Franco<br/>&nbsp;Maria
|}
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="border-right:solid 1px #A9A9A9; border-top:solid 1px #A9A9A9; width:35px" align=center|Pier||style="border-top:solid 1px #A9A9A9"|&nbsp;Francesco&nbsp;<br/>&nbsp;Giorgio<br/>&nbsp;Mario
|}
|}

Tabella 1.3

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella 1.3
! Nomi !! Nomi composti
|-
|Edoardo<br/>Filippo<br/>Giuseppe<br/>Simone<br/>Valentino
|style="padding:0px;"|
{|style="border-collapse:collapse; float:left; margin-left:0px;"
|style="height:42px; width:35px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9;" align=center|Gian
|-
|style="height:63px;" align=center|Pier
|}
{|style="border-collapse:collapse; float:left; margin-left:0px;"
|style="border-bottom:solid 1px #A9A9A9; border-left:solid 1px #A9A9A9;"|&nbsp;Franco<br/>&nbsp;Maria
|-
|style="border-left:solid 1px #A9A9A9;"|&nbsp;Francesco&nbsp;<br/>&nbsp;Giorgio<br/>&nbsp;Mario
|}
|}

Tabella 1.4

{| class=wikitable style="font-size: 95%;"
|+ Tabella 1.4
! Nomi !! Nomi composti
|-
|Edoardo<br/>Filippo<br/>Giuseppe<br/>Simone<br/>Valentino
|style="padding:0px;"|
{|style="border-collapse:collapse; float:left; margin-left:0px;"
|style="height:42px; width:35px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9;" align=center|Gian
|}
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="width:70px; border-bottom:solid 1px #A9A9A9; border-left:solid 1px #A9A9A9;"|&nbsp;Franco<br/>&nbsp;Maria
|}
{|style="border-collapse:collapse; float:left; margin-left:0px;"
|style="height:63px; width:35px;" align=center|Pier
|}
{|style="border-collapse:collapse;"
|style="border-left:solid 1px #A9A9A9;"|&nbsp;Francesco&nbsp;<br/>&nbsp;Giorgio<br/>&nbsp;Mario
|}
|}

Costruire grafici usando tabelle nidificate

Grafici orizzontali

     Cella-contenitore

     Celle singole nidificate

Tabella 1
Celle nidificate e intestazione a sbalzo per sondaggi al volo
 Uva  45%
 Mele  85%
 Fragole  15%
 Arance  65%
 Albicocche  25%
Tabella 2
Celle nidificate e intestazione a capitello per grafici a stalattite
Uva
Mele
Fragole
Arance
Albicocche
Tabella 3.1
Esito del sondaggio

No
Non so
 
 
 
24%
11%
65%
Totale 100%
Tabella 3.2
Esito del sondaggio

No
Non so
 
 
 
 
 
 
24%
11%
65%
Totale

     Maschi

     Femmine

100%

Istogramma verticale

30
20
10
9
7
18
16
22
27
25
21
11
19
30
14
30
20
10
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Grafico a punti

Varie

Tabella nidificata

style="border-spacing:0px;"

Latte Burro
Pane Pasta
Computer
Velocità processore: 1.8 GHz
Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3
A B
C D
E F
G
H

Note

  1. ^ (EN) Sarah Sjöström to Skip Short Course World Championships, su swimswam.com, 7 novembre 2016. URL consultato il 10 settembre 2017.
  2. ^ Rio. 100 farfalla: oro, record a Sjostrom, su rainews.it, 8 agosto 2016. URL consultato il 18 settembre 2017.
  3. ^ Rio 2016: nuoto, Pellegrini quarta nei 200 sl, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 10 agosto 2016. URL consultato il 18 settembre 2017.
  4. ^ Sarah Sjostrom monumentale cancella lo storico Record del Mondo gommato dei 50 stile!, su swim4lifemagazine.it, 29 luglio 2017. URL consultato il 19 settembre 2017.
  5. ^ Nuoto, Mondiali: Sjostrom che beffa sui 100. Manuel regina della velocità, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 luglio 2017. URL consultato il 19 settembre 2017.