Giangiacomo Schiavi
Giangiacomo Schiavi (Gragnano Trebbiense, 20 agosto 1955) è un giornalista e scrittore italiano.

È stato Vicedirettore del Corriere della Sera[1] sino al settembre del 2015, tra i suoi libri: "Medici umani, pazienti guerrieri"[2] con Gianni Bonadonna e "Controvento" con Ambrogio Fogar. Ha scritto "Il giornale segreto", tratto da un manoscritto di Dino Buzzati e "Nucleare all'italiana" sull'avventura dell'atomo a Caorso. Nel 2007, a bordo di un camper, è andato tra i quartieri di Milano per raccontare come vivono i cittadini. Da questa inchiesta è nato nel 2010 il "Manifesto" di Milano. Nel 2007 vince, per i suoi articoli “sul campo”, l'Ambrogino d'oro, uno dei massimi riconoscimenti conferiti dalla città di Milano[3]. Il suo ultimo lavoro è "Scoop"[4], raccolta di articoli da prima pagina di giornalisti italiani nell'ultimo secolo.
Note
- ^ Agenzia Ansa; 23 aprile 2009
- ^ "Medici umani, pazienti guerrieri"
- ^ Cmc-Centro culturale di milano
- ^ "Scoop - Cronache e giornalisti da prima pagina"
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giangiacomo Schiavi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giangiacomo Schiavi
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 6470146 · ISNI (EN) 0000 0000 8195 309X · SBN TO0V182211 · LCCN (EN) n88003769 · GND (DE) 142374520 · CONOR.SI (SL) 92633699 |
|---|