modifica

ciao penso che tu abbia fatto un errore con questa modifica --dario ^_^ (cossa ghe se?) 16:51, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Amore senza confini

Ciao, sei stato molto corretto a segnalare nel Drive in che la tua trama meritava una revisione. Perdonami ma sei stato tu a parlare di scempio e... beh diciamo che mi imbarazza pensare che qualcuno possa leggere quel pezzo e pensare ancora di essere all'interno di un'enciclopedia... Si tratta proprio di riscrivere tutto completamente. Non credi di poter fare già tu qualcosa di meglio? Basterebbe dividere in paragrafi (è un film molto schematico, tutto sommato) e procedere con una descrizione anche scarna ma che per lo meno eviti contosensi (di chi è la figlia?) o addirittura errori evidenti nella trama (ho visto il film due anni fa e ricordavo che lui sopravvive... o sbaglio?). Se gli dai una sistemata poi ti prometto che la riguardo anche io e vediamo di renderla leggibile. --Ermanon 18:42, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Eh si scusatemi :)... Mi son accorto di aver scritto la trama in malo modo. Cmq per quanto riguarda la trama, lui vede lei morire, e poi i rapinatori uccidono anche lui. Ho visto il film ieri su raiuno e quindi ne son certo :). Ora provo a riscriverlo, poi lo rivediamo. --thisend 19:07, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Questa critica mi lascia (permettimi) ancora qualche dubbio sul reale finale (ma intanto ho sciolto il dubbio di prima, i figli sono due, di due padri diversi). Un appuntino "tecnico". Nelle discussioni "private" come questa, si può anche procedere con botta e risposta sulla pagina discussione di uno solo, ma almeno l'altro deve essere avvisato della cosa nella sua pagina di discussione (alla mia ci accedi cliccando semplicemnte sull'ultima parte del mio username). Ciao ;) --Ermanon 19:35, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mi sa che oggi era meglio che non facevo nulla per wikipedia, sto in palla completamente. Allora andiamo con ordine, per quanto riguarda il finale hai ragione te, il padre sopravvive. Invece per quanto riguarda la discussione, scusami ma è la prima volta che ne faccio una su wikipedia e quindi non sapevo di questo. --thisend 19:49, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Tranquillo, sbagliando si impara... però prova a scrivermi sulla mia pagina di discussione, così ti impratichisci su come si discute tra wikipediani. --Ermanon 19:55, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi
Il messaggio era perfetto ma alla fine ricorda di aggiungere SEMPRE la tua firma. Per rispondere alla tua domanda, basta andare su "preferenze" nel menu utente in alto e nel campo "soprannome" metti una cosa del tipo [[Utente:Thisend|Thi]][[Discussioni utente:Thisend|send]]. Ora do uno sguardo a quel testo (ma non è possibile mettere degli accapo? lo visualizzo tutto su tre righe lunghissime...). --Ermanon 20:35, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ho risistemato la trama, vedi un po'... Ciao. --Ermanon 10:04, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

re: history boys

ciao :-) in realtà ho trovato proprio su italian imdb che il titolo originale è "The History Boys" (ricordati che i titoli inglesi vanno tutti in maiuscolo a parte articoli e preposizioni, mentre quelli italiano tutti in minuscolo), mentre quello italiano è "History Boys": guarda qui, in "Additional Details", c'è "Alias: History Boys (Italy) [it]". Spero di essermi spiegato chiaramente, se non l'ho fatto chiedimi pure ;-) ciao. --Superchilum(scrivimi) 23:59, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

ho fatto male a fidarmi troppo di imdb... se la locandina mette l'articolo allora ci va, hai ragione :-) puoi chiedere a un amministratore se fa un'inversione di redirect tra "History Boys" e "The History Boys" (correggendo poi i "Puntano qui" al titolo corretto). grazie della segnalazione ;-) ciao. --Superchilum(scrivimi) 17:14, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi