Cartiere Burgo
Le Cartiere Burgo oggi Burgo Group è un'azienda cartaria fondata nel 1905 da Luigi Burgo, poi diventato Senatore del Regno, allora giovane ingegnere elettrotecnico che aveva realizzato a Verzuolo, in Cuneo, un impianto idroelettrico. La cartiera fu appunto pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale.
| BURGO GROUP SPA | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | |
| Sede principale | Verzuolo |
| Settore | Industria cartaria |
| Prodotti | Cartotecnica, carta, energia |
| Fatturato | 2.424 milioni di Euro |
| Dipendenti | 5.652 |
| Sito web | www.burgo.it |
Già nel 1918 la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia e nel 1924 produce 400.000 quintali annui. In collaborazione con l'IRI costituisce la azienda Cellulosa d'Italia CELIDIT.
Nel secondo dopoguerra ha sette stabilimenti di carta e quattro di produzione cellulosa. In collaborazione con il gruppo Scott realizza una serie di stabilimenti: Villanovetta, Maslianico, Maraino e a Romagnano Sesia.
La pesante crisi industriale del settore comporta importanti ristrutturazioni. Nel 2004 la Burgo è integrata nel gruppo cartario Marchi e si realizza perciò una concentrazione di 15 stabilimenti.
Il 9 febbraio 2013 lo stabilimento di Mantova ha chiuso i battenti, motivando tale scelta per via delle perdite di 1 milione di euro al mese.[1]
Stabilimenti
Note
- ^ Valeria Dalcore, Chiude la storica cartiera Burgo. Dal 9 febbraio stop alle macchine, in Corriere della Sera, 14 gennaio 2013.
Bibliografia
- Parozzi-Beduschi Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento Negretto Editore