Lese

Versione del 11 giu 2016 alle 16:34 di Amendola90 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 81401801 di 5.97.176.165 (discussione)edit di noto vandalo)

Il Lese (nome moderno del fiume Acheronte o Akeronte) è un fiume della Calabria. Il suo nome antico è l'idronimo da cui deriva il nome di Cerenzia, Akerontia / Acerenthia/ Akerentia. È il maggiore affluente del fiume Neto.

Lese
StatoItalia (bandiera) Italia
Lunghezza43 km
NasceMonta Pettinascura
SfociaMar Ionio

Nasce dal monte Sordillo, dal versante est dell'altopiano della Sila. Il suo corso ha una lunghezza di 43 km circa e si interrompe, confluendo appunto nel Neto, in località “Timpa del Salto”, vicino al paese di Belvedere di Spinello. Durante il suo cammino incamera nel suo letto, ben 39 ruscelli. È un fiume di confine, poiché delimita parte dei confine fra la provincia di Cosenza e quella di Crotone, separando i comuni di San Giovanni in Fiore (Cs) e Savelli (Kr). È tra i fiumi più pescosi della Calabria dove nelle sue acque vi si possono trovare anche le anguille[1], ed attraversa un versante della Sila molto interessante, producendo lungo il suo percorso alcune cascate anche se di piccolo salto. Gli affluenti del fiume Lese sono solo ruscelli a carattere torrentizio. I principali, sono stati catalogati in 39 piccoli affluenti.[1]

Note

  1. ^ a b Il Nuovo Corriere della Sila ” - maggio 2005

Collegamenti esterni