TT35

tomba tebana
Versione del 14 ott 2017 alle 19:40 di Hotepibre (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sito archeologico |Nome = TT35 |Nome_altro = Tomba di Bakenkhons |Immagine = Theban Necropolis Map.jpeg |LarghezzaImmagine = |Didascalia = Planimetria della Necro...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

TT35 (Theban Tomb 35) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 1][2] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 3][3], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.

TT35
Tomba di Bakenkhons
Planimetria della Necropoli Tebana
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotomba
EpocaXIX dinastia
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
LocalitàLuxor
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Deir el-Medina
EnteMinistry of State for Antiquities
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map
G29k
n
Aa1
n
M23A51
[1]
Bakenkhonsu
in geroglifici
Mappa di localizzazione: Egitto
Necropoli di Tebe
Necropoli di Tebe
La posizione della necropoli di Tebe in Egitto

Titolare

TT35 Era la tomba di:

Titolare Titolo Necropoli[N 4] Dinastia/Periodo Note[N 5]
Bakenkhons Primo Profeta di Amon Dra Abu el-Naga[4] XIX dinastia (Ramses II) nella valle (uadi) dietro la parte meridionale del villaggio, sulla collina a sud-est della TT158

Figlio di Roma (TT283), Primo Profeta di Amon, e di sua moglie, a sua volta indicata come Roma[5], ebbe per moglie Meretseger che portava il titolo di Capo dell'harem di Amon[6]


Note

Annotazioni

  1. ^ La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.
  2. ^ I campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.
  3. ^ Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come "Quella di fronte al suo Signore" (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, "Occidente di Tebe".
  4. ^ le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.
  5. ^ Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "Topographical Catalogue" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione del'epoca.

Fonti

  1. ^ Porter e Moss 1927,  pp. 29-30.
  2. ^ Gardiner e Weigall 1913
  3. ^ Donadoni 1999,  p. 115.
  4. ^ Gardiner e Weigall 1913,  pp. 18-19.
  5. ^ Porter e Moss 1927,  pp. 29-30.
  6. ^ Jansen 1993, Carriera di Bekhekhons, prete egizio (http://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/373624).

Bibliografia


Voci correlate