Off the Wall (album Michael Jackson)
Off the Wall è il quinto album in studio del cantante statunitense Michael Jackson, il primo pubblicato dall'etichetta Epic Records il 10 agosto 1979.[14]
| Off the Wall album in studio | |
|---|---|
| Artista | Michael Jackson |
| Pubblicazione | 10 agosto 1979 |
| Durata | 42:23 60:20(special edition 2001) |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 10 (edizione originale) 19 (special edition 2001) |
| Genere | Rhythm and blues Disco Soul |
| Etichetta | Epic Records |
| Produttore | Quincy Jones |
| Registrazione | 4 dicembre 1978 - 7 luglio del 1979 |
| Note | Ristampato nel 2001 con 9 bonus tracks. |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 15 000+) |
| Dischi di platino | (vendite: 350 000+) (vendite: 50 000+) (vendite: 300 000+) (vendite: 4 000 000+) (vendite: 400 000+) (vendite: 500 000+) (vendite: 500 000+) (vendite: 350 000+) (vendite: 90 000+) (vendite: 1 971 000+) (vendite: 8 000 000+) (vendite: 50 000+) |
| Michael Jackson - cronologia | |
| Singoli | |
| |
È il suo primo album da solista per l'etichetta Epic, e il primo della sua età adulta, pertanto è da molti considerato come il suo vero primo album.
Il disco presenta uno stile più vario rispetto ai precedenti lavori del cantante, sia da solista che con i Jackson Five nell'era Motown, presentando diversi generi musicali che spaziando dal R&B alla Disco e dal Soul al Pop.
L'album ricevette molte critiche e recensioni positive, in particolar modo verso la performance vocale di Jackson, e valse al cantante il suo primo Grammy dall'inizio degli anni settanta. Con Off the Wall, Jackson divenne il primo artista nella storia della musica ad aver piazzato in classifica quattro singoli provenienti dallo stesso album: Don't Stop 'Til You Get Enough, Rock with You, Off the Wall e She's Out of My Life. All'album va attribuito anche il merito di aver rotto ogni barriera razziale, almeno musicalmente parlando, dato che divenne il primo lavoro di un cantante di colore ad entrare in una classifica di artisti bianchi, dando così il via alla nascita delle classifiche unificate.
Il 6 ottobre 2001, in occasione dell'anniversario dei 30 anni di carriera di Jackson, l'album fu ristampato in edizione speciale dalla Sony Music con demo inedite e varie interviste fatte a Quincy Jones e Rod Temperton. Recenti recensioni di All Music Guide e Blender hanno continuato a lodare Off the Wall per la sua importanza nel XXI secolo. Nel 2003, la nota rivista Rolling Stone l'ha inserito alla posizione numero 68 della sua lista dei 500 migliori album. Nel 2008, invece, entrò nella prestigiosissima Grammy Hall of Fame.
Il 26 febbraio 2016 è uscito un cofanetto contenente il CD originale rimasterizzato, un nuovo libretto di 15 pagine e il DVD o Blu-Ray del documentario di Spike Lee Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall.
Il disco
Questo è il primo lavoro da solista di Jackson ad aver avuto un successo strepitoso tanto da screditare le critiche che volevano la sua carriera conclusa dopo il divorzio con la casa discografica Motown nel 1975; il titolo originale dell'album doveva essere Girlfriend.
Off the Wall rimane l'album con cui Michael Jackson iniziò ad imporsi nel panorama musicale mondiale come Re del Pop. Nel 2003 il network televisivo VH1 nominò Off the Wall il 36º album più importante di tutti i tempi. L'album che seguì a questo, Thriller, ebbe però molto più successo.
In totale, il disco ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.[15][16] Off the Wall è l'album che segna la consacrazione del cantante ottenendo buoni risultati, successo che verrà battuto dal successivo album Thriller (pubblicato 3 anni dopo, nel 1982) e che seguirà una lunga carriera ricca di successi da lì in poi, per il cantante statunitense.
A séguito della morte dell'artista, avvenuta il 25 giugno 2009, Off The Wall è rientrato ai primi posti nelle classifiche internazionali, in particolare negli Stati Uniti, dove ha venduto 250.000 copie nella prima settimana dopo la morte. A distanza di 4 mesi, in ottobre, ha ricevuto l'ottavo disco di platino dalla RIAA.
Inoltre a seguito della morte del cantante è stato dichiarato che saranno pubblicati circa altri 10 album per i prossimi 8 anni; secondo alcune voci non confermate uno di questi (ancora da preparare e montare) si baserà su alcune tracce proprio di Off the Wall.
Tracce
- Don't Stop 'Til You Get Enough – 6:05 (Michael Jackson)
- Rock With You – 3:40 (Rod Temperton)
- Workin' Day and Night – 5:14 (Michael Jackson)
- Get On The Floor – 4:39 (Michael Jackson, Louis Johnson)
- Off the Wall – 4:05 (Rod Temperton)
- Girlfriend – 3:05 (Paul McCartney)
- She's Out of My Life – 3:37 (Tom Bahler)
- I Can't Help It – 4:29 (Stevie Wonder, Susaye Greene)
- It's the Falling in Love – 3:48 (Carole Bayer Sager, David Foster) – Duetto con Patti Austin
- Burn This Disco Out – 3:41 (Rod Temperton)
- Tracce extra, aggiunte nella Special Edition del 2001
- Intervista #1 con Quincy Jones – 0:37
- introduzione per Don't Stop 'til You Get Enough (Original Demo From 1978) – 0:13
- Don't Stop 'Til You Get Enough (Original Demo From 1978) – 4:48 (Michael Jackson)
- Intervista #2 con Quincy Jones – 0:30
- introduzione per Workin' Day And Night (original Demo From 1978) – 0:10
- Workin' Day and Night (Original Demo From 1978) – 4:20 (Michael Jackson)
- Intervista #3 con Quincy Jones – 0:49
- Intervista #1 con Rod Temperton – 4:57
- Intervista #4 con Quincy Jones – 1:33
Durata totale: 60:20
Esistono molte canzoni che dovevano essere incluse in Off the Wall e alla fine mai pubblicate, ma ecco quelle conosciute:
- Goin' To Rio
- Thank You For Life
- What a Lonely Way To Go
- Sunset Driver (apparsa successivamente in Michael Jackson: The Ultimate Collection)
- Got to Find a Way Somehow
- Wanna Be Startin' Somethin' (Early Demo) (la canzone doveva essere inserita nell'album Off The Wall ma fu poi scartata e inserita nell'album Thriller del 1982)
- Under Your Skin
- We are the Ones
- Kentucky
- Iowa
- You ain't Gonna Change Nothin'
- I Wonder (Early Version di "Goin' To Rio") (vedi sopra)
- Susie (Demo originaria di "Little Susie", canzone inclusa nell'album "HIStory: Past, Present and Future - Book 1", e "Blood on the Dance Floor", canzone inclusa nell'omonimo album di remix)
Classifica
| Classifica (1979/1980) | Posizione massima |
|---|---|
| Stati Uniti | 3 |
| Canada | 4 |
| Regno Unito[17] | 5 |
| Francia | 27 |
| Germania | 25 |
| Giappone | 26 |
| Australia | 1 |
| Italia | 7 |
Note
- ^ "International Gold Disc", su ifpihk.org, IFPI Hong Kong, 6 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2009 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 14 aprile 2012.
- ^ "Austrian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall, su ifpi.at, IFPI.
- ^ "Canadian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall, su musiccanada.com, Music Canada, 24 aprile 2012. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ "IFPI Platinum Europe Awards - 2009", su ifpi.org, International Federation of the Phonographic (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
- ^ (FR) French album certifications - Michael Jackson - Off the Wall, su infodisc.fr, SNEP. URL consultato il 21 aprile 2012.
- ^ "Gold-/Platin Datenbank (Michael Jackson; 'Off the Wall')", su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie.
- ^ "Japanase album certifications - Michael Jackson - Off the Wall, su riaj.or.jp, RIAJ.
- ^ "Italian album certifications - Michael Jackson - Off the Wall", su fimi.it, FIMI.
- ^ (EN) Latest Gold / Platinum Albums, su radioscope.net.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
- ^ "British album certifications - Michael Jackson - Off the Wall", su bpi.co.uk, British Phonography Industry.
- ^ (EN) RIAA Gold & Platinum, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 14 aprile 2012.
- ^ "The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Michael Jackson, 'Off the Wall')", su swisscharts.com, IFPI Switzerland.
- ^ (EN) Michael Jackson - Discography, su AllMusic, All Media Network.
- ^ https://www.google.it/amp/pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/amp/
- ^ http://mixfargo.com/news/articles/2016/feb/05/michael-jacksons-journey-from-motown-to-off-the-wall-premieres-on-showtime-tonight/
- ^ (EN) Andamento di Off the Wall nella classifica del Regno Unito, su chartarchive.org, chart archive. URL consultato il 14 aprile 2012.