Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007giu-2007lug

Versione del 10 giu 2007 alle 14:33 di AmonSûl (discussione | contributi) (Dimenticavo...)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da AmonSûl in merito all'argomento Dimenticavo...

Siete invitati a identificarvi come utente registrato a it.Wikipedia prima di scrivermi, e a firmarvi, in modo che io possa capire chi mi abbia scritto e in quale pagina di discussione utente rispondere o avvisarvi della risposta.

Per scrivermi un nuovo messaggio, clickate sulla linguetta + qui in alto (a destra di modifica), indicate un titolo del messaggio, scrivete il messaggio e firmatevi.

Grazie. --ChemicalBit


In questo periodo, sia per il non piccolo numero di messaggi che sto ricevendo in questi ultimi giorni sia per motivi/impegni personali che non mi consentono di stare 27 ;-) h / 24 su it.Wikipedia, non riesco a rispondere prontamente e rapidamente a tutti. (Anzi sto anche inziando a confondermi su a cosa ho già risposto e a cosa no %-| )

Se avete particolare urgenza fatelo presente (motivatamente).
Se non ricevete risposta in 1 o 2 giorni e avete un po' di fretta, avvisatemi brevemente ricordami che siete in attesa.

Spero comuqne di riuscire a recuperare l'arretrato entro breve, anche perché poi sarò in wikipausa per alcuni breve periodo. --ChemicalBit - scrivimi 10:07, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi


ARCHIVI discussioni precedenti


Progetto:Complotto II

Salve! Visto che ci eravamo sentiti per quanto rigarda il vecchio "Progetto:Complotto" e relativa cancellazione, ti segnalo che al bar si sta avviando un progetto simile, se vuoi dare uno sguardo Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto_Complotto. Buon lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:55, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

template + no edit section

Per il template, sono contento che sia stato risolto tutto, per il no edit section, non so che sia, si intendi che non c'è l'indice, è perché a regola la pagina dovrebbe essere sempre pulita, anzi, vai, visto che ci sono pulisco...--Wim_b contattami 19:02, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

probabilmente è colpa del no toc, perchè ho cercato ma no edit section non è presente nella pagina. se esiste un comando per aggiungerlo, sei autorizzato a farlo la prossima volta che vuoi messaggiarmi :)--Wim_b contattami 19:15, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Qualche problemino...

Ciao! Scusa se ti disturbo, ma avrei qualcosa da ridire a proposito di questo utente su questa discussione, e relativa risposta. Io ormai non ho più molto fa aggiungere, e chiedo aiuto ad una "terza" campana per risolvere la questione (dato che già si era affrontato con te l'argomento su questo utente). Se hai tempo e voglia, dà un'occhiata e aggiungi pure il tuo parere: temo che il mio possa essere un po' parziale. Saluti. --un archeologo zimbadigone! info ● talk ● 19:07, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio molto del consiglio. Penso che chiederò all'utente di chiarire meglio l'argomento, in modo da chiarire anche i suoi dubbi. All'inizio credevo fosse un utente un po' matricola (visto anche il luogo dove ha scritto), eppure ho notato che di edit ne ha fatti tanti... boh, misteri wikipediani. Comunque, credo che la cosa si risolverà tranquillamente; più che altro volevo avere un terzo parere per capire se magari ero io a non ammettere l'errore e a non vedere altro. Grazie, e scusa ancora il disturbo. Buon divertimento! --un archeologo zimbadigone! info ● talk ● 19:30, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
Eh... di solito le archivio subito perché mi spiace che gli utenti si "leggano" fra loro: più che altro, la considero una casella di posta (e non è bello che qualcuno legga la posta altrui)... ;-) Saluti. --un archeologo zimbadigone! info ● talk ● 23:05, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
Sì, il discorso della GFDL lo conoscevo: diciamo che preferisco così... ;-) Comunque, ho letto il messaggio (a proposito di riservatezza... :-D ): allora, teoricamente andrebbero annullati due no. Arriveremmo così a questi risultati: 16 per il mantenimento, e 12 per la rimozione. In ogni caso, i favorevoli al mantenimento non supererebbero il 57% dei votanti (28), e quindi la rimozione sarebbe comunque valida. Credo comunque che l'annullamento del voto andasse fatto durante la votazione (per 20 giorni nessuno l'ha fatto). Volendo, possiamo farlo ora. Comunque mi spiace che certe cose siano state un po' fraintese, come ad esempio la mia spiegazione delle percentuali calcolate, che non voleva essere una lezioncina di algebra ma la spiegazione al perché di quelle percentuali. Noto però che l'utente ogni tanto ha un fare un po' stizzito (con tutto il rispetto parlando), che non giova molto al wikilove (e soprattutto, alla wikipazienza). Detto questo, mi sembra che la situazione si sia risolta così, e che non ci dovrebbero essere altri problemi in futuro. Grazie ancora dell'aiuto e... buon divertimento! ;-) --un archeologo zimbadigone! info ● talk ● 00:19, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti dirò...

...ho scelto quella "strana" pagina di discussione perchè volevo eliminare qualsiasi specificità, trattandosi di una regoletta generale e non relativa a quella sola votazione. A mio parere, i voti "No" espressi vanno depurati di 1 (un) voto privo di qualsiasi motivazione. Se capisco bene le regole tali voti non sono ammessi. Resta un solo dubbio, le % vanno considerate, in questo caso, sui 29 voti validi o su 30 ? Dal senso letterale della regola, sembrerebbe vada del tutto eliminato e quindi su 29. Allora i miei dati sono corretti. Quanto alle tue osservazioni, mi spiace che per te la mia precedente risposta sia stato poco chiara, l'ho riletta, è anzi più che cortese avendoti spiegato il perchè mi sia difficile considerare insulti e contumelie espressioni ironiche e prive di cattiveria. Ma, se vorrai precisarmi cosa non ti è risultato chiaro, sarò disponibile. Credo comunque che il mio comportamento non sia censurabile. Se la mia presenza è di fastidio, tolgo il disturbo, non sia mai detto turbi ancora tanti eletti spiriti.... Infine, tieni presente che si può essere molto offensivi senza ricorrere a espressioni "censurabili" : vedi, io nel "dialogo" cerco anche di capire il mio interlocutore e, trovandomi un'osservazione come quella che ho fatto sulla votazione, di certo una cosa non farei, impartire una lezioncina sulle proporzioni al mio contraddittore. Almeno in prima battuta, darei per scontato che anche lui ne capisca qualche cosa.... Me la prendo sempre con lo stesso utente ? Allora, come vedi, non sono una scheggia impazzita che mena fendenti alla come viene viene...ho già detto, e lo ribadisco, coniare uno stemma a base di scuri e medaglie infrante mal si coniuga con wikilove e wikinette, per certi versi è un pò da brividi...--Emmeauerre 21:52, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

sempre ubuntu e modem 56 k

Ciao scusami se ti rompo ancora le scatole ma sono nuovo e faccio un pò fatica ad orientarmi.... Allora il modem è esterno e con attacco seriale, non riporta scritte particolari (non si capisce la marca)e ho letto da qualche parte che i modem così non dovrebbero dare problemi (al contrario dei "softmodem"??? interni). Dovrei provare con un altro modello? Esite qualche driver "generico" che possa risolvere il tutto?? Ti ringrazio per qualsiasi info in più saprai darmi.

Re:Tanti auguri!

Grazie mille! -- ∑lcÅirØ 21:50, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagine nowCommons

Ciao Chemical, scusa ma ho usato male il "nowCommons unlink" (diciamo che il messaggio che compare nell'anteprima del template non è molto chiaro):

«Quest'immagine o file multimediale è presente anche su Wikimedia Commons. Sostituisci con il template {{NowCommons omonima}} se si tratta di immagini con lo stesso nome o con {{NowCommons unlink}} se le immagini non hanno lo stesso nome.»

Grazie comunque! Ciao Moongateclimber 05:54, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Nuove funzioni

OK, le diverse pag sono state fuse in Wikipedia:Nuove funzioni del software. :-) Bye. --Retaggio (msg) 13:34, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cancella subito in pagina utente

L'ho fatta cancellare semplicemente perché la cronologia era diventata un bel po' lunga e tutte le versioni precedenti non mi piacevano più :p . Quoniam ¿? 17:16, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

FAL

La (C) verde è utilizzata dalle licenze d'uso per immagini protette da copyright ma libere per qualsiasi scopo (ad esempio, {{CopyrightedAttribution}}). A quanto ne so su tutte le wikipedie usano la C rovesciata nera (en:Template:FAL, fr:Template:FAL) ma su Commons la usano verde commons:Template:FAL forse per indicare che è una licenza libera... Non so, a me pare che così si confonda meno con le (C) verdi, ma eventualmente si può cambiare. Ciao --Trixt 19:54, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non proprio, ma è un po' complicato da spiegare. Anche le immagini in GFDL e FAL sono protette da copyright in senso giuridico, ma di solito si definiscono protette da copyright quelle immagini il cui detentore del copyright non le ha rilasciate sotto una licenza specifica. In pratica, la GFDL e la FAL hanno dei termini d'uso ben precisi (citazione dell'autore, copia della licenza d'uso, share-alike ecc.), mentre le protette da copyright ma libere per qualsiasi scopo (o (C) verdi) sono libere per quasiasi scopo ma senza termini d'uso (praticamente come il pubblico dominio, solo che il detentore del copyright può a un certo punto dire: "non voglio che siano più libere"). Una (C) rovesciata verde per la FAL non sarebbe sbagliata, ma è solo per evitare di confonfonderla con le (C) verdi. --Trixt 01:16, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Apis mellifera

Chemical non per far polemica con te (lol che bello che bello!) ma allora di immagini ne utili ne belle da cancellare ne hai parcchie lista!!]. --Tanarus 21:09, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità gruppi musicali

Grazie, ma ormai sono giunto alla conclusione che è impossibile raggiungere un accordo, dunque la comunità sceglie per il caos (può anche darsi che sia la strada giusta). Il sondaggio è stato lanciato troppo presto e non è stato compreso da quasi nessuno, per cui ci siamo bruciati le ultime possibilità. Non ho voglia di perdere ulteriore tempo su questo argomento, a meno che non si trovi un metodo logico per tasformare tutte le discussioni in una sintesi che sia comprensibile e accettabile anche da chinon ha partecipato alle discussioni (che arrivanio all'ultimo momento, leggono e votano d'istinto travisando tutto). --L'uomo in ammollo 08:53, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie

Grazie mille per gli Auguri, mi ha fatto piacere! Ciao! --Marrabbio-dòs! 09:42, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi


Metodo scientifico

Sicuramente nelle mie aggiunte vi è una "limitazione" dettata dalla personale visione fisico-astronomica, pertanto il metodo scietifico io l'ho individuato in questi settori. Resta comunque corretto ciò che dici, il metodo di approccio tipo probabilistico (vedi l'elettrone) modifica solo l'applicazione pratica verso un modello reale e non l'approccio "filosofico" o "ideologico" al metodo stesso. --Codas 09:47, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Piazzale Roma

6 sicuro? Non è che poi qualcuno comincia a inserire voci su ogni piazza di tutte le grosse città italiane? --Remulazz... azz... azz... 09:53, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Motivazioni template cancella subito

certo, le indicherò volentieri, siccome nel /man del template c'è scritto {{cancella subito|spiegazione}} dove spiegazione è una frase che chiarisce il motivo della richiesta, qualora questo non fosse evidente non l'ho mai inserita quando la voce è vuota, però posso senz'altro indicare voce vuota, non c'è problema. --cochrane{comunicatore}  12:38, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Guarda... la risposta che mi hai scritto l'ho immaginata dopo averti lasciato il messaggio qui sopra, però ero fuori per lavoro e non ho potuto modificarla; non avevo pensato ai vandalismi. Grazie per lo spunto di riflessione. --cochrane{comunicatore}  19:35, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Votazione cancellazione

Ok, grazie (piccola nota a margine: qui su 'pedia molti preferiscono risolvere il problema che spiegare come si fa... solo per questo meriti apprezzamnto--Formica rufa 19:40, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

ehem... è una richiesta? (diciamo che è il primo passo per una barnstar... :p)--Formica rufa 20:59, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Heidni

E chi vuoi che alla fine stia ad ascoltare le mie argomentazioni? Non vedi come funziona Wikipedia? Basta che un gruppetto di puristi linguistici prenda il potere e tutte le voci di mitologia norrena sfoggiano titoli con lettere incomprensibili. Chiedi che una voce (che non c'entra un tubo con il loro diavolo di campo) possa fare eccezione dato che le organizzazioni ufficiali usano un titolo diverso e cosa succede? Finisci bloccato. --Nyo 00:36, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Puoi frugare dappertutto nel web. Il titolo Heithni/Heidni nelle sue millemila varianti è oggi non più utilizzato per altro se non per questo nuovo culto sbucato l'altro ieri. Le associazioni che lo supportano sono sicuramente le meno serie e organizzate, e sono tre o quattro, non esiste di conseguenza grande documentazione e impostazione per scrivere la voce. Le uniche fonti alle quali attualmente si può fare riferimento sono le organizzazioni direttamente interessate. Se tali organizzazioni utilizzano un determinato titolo, perché sono nate in America invece che in Finlandia, è coerente utilizzare il titolo con il quale si riconoscono, piuttosto che voler a tutti i costi utilizzare un termine morto e sepolto quale quello norreno antico di Heiðni. Io ho portato le mie fonti, sono ibncorso nel ban invece. --Nyo 00:52, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sandbox disintasata :-)

Grazie al tuo aiuto ho provveduto a spostare la proposta nella pagina che hai predisposto. Ora qual'è la prassi per procedere, si attendono reazioni? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:50, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re:Complemento di tempo continuato

Ciao chemicalbit. Scusami, ma non ero a conoscenza delle altre pagine sui complementi. Diciamo che la ia era più che altro una motivazione critica, comunque. Terrò presente la cosa. Grazie mille :) --Stefa no 06:26, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Si infatti, una discussione può essere utile, perchè penso che magari potrebbe essere oggetto quella voce e affini, di un Progetto:Grammatica italiana, almeno che non ci sia. Comunque nella pagina di discussione non ve ne sono di cassetti...boh

P.S. Ho letto l'intervento nel bar. Progetto meteorologia e progetto nubi e fenomeni atmosferici sono uno la sintesi dell'altro..ah,vorresti collaborarvici? Sarebbe più che altro una consulenza tecnica, inserimento di infobox, nulla che richiede conoscenze meteorologiche :) --Stefa no 11:34, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi


Utente non più esistente

Perchè stamane stavo per cancellare la mia iscrizione a causa del complotto che sta subendo il lemma Napoli da 4 persone da circa un anno. Ho messo quell'avviso per non farmi scrivere ulteriormente e darmi il tempo di farmi cancellare l'iscrizione poi ho visto che il complotto era finalmente arrivato all'obiettivo, cioè la cancellazione. Quelle persone sono le stesse persone che mi hanno insultato per un anno intero e che io non ho mai segnalato perchè sapevo che alla minima mossa mi avrebbero segnalato loro (difatti cosi è stato l'altroieri, e credimi essere segnalato tra i problematici dopo avere contribuito all'enciclopedia con 200 articoli è imbarazzante). --Zio TiBia 12:37, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina

Ciao ChemicalBit, Ho cancellato la pagina in oggetto (da me appena composta) perché avevo sbagliato il nome, l'ho sostituita con la pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Yokoyama_Sod%C5%8D scrivendo il nome giusto Grazie Ciao --Yushin 19:04, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie

Ciao ChemicalBit. Grazie per gli auguri! --Antonio la trippa (votantonio) 11:33, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

dubbio di propaganda

Ciao, ho un dubbio su "Fraternità di Gesù Divino Maestro", visto che si ripete ovunque che wikipedia non è free hosting una voce così va bene? Grazie. --cochrane{comunicatore}  12:34, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie per la tempestiva risposta. Stavo cercando di capire come definire quella voce (il mio passatempo sono le voci senza uscita) e avevo un po' di dubbi, io metto una {{E}}, se poi si decide che va solo sistemata per me va benissimo. --cochrane{comunicatore}  13:07, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Vedo che hai già provveduto tu con una {{A}}, magari la voce viene migliorata, aspettiamo e vediamo. --cochrane{comunicatore}  13:08, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Chiesa (Bibbia)

Ho tolto il link che hai aggiunto nella disambigua e ti ho risposto in discussione di Chiesa.

Leggendo "Chiesa (Bibbia)", ci si accorge che parla proprio della storia della chiesa.

Ma soprattutto, anche solo dandogli una letta velocissima, ci si accorge che parla unicamente della Chiesa Cristiana (o addirittura - ma questa è una questione opinabile - di quella Cattolica).

Siccome pare (da Chiesa (istituzione)) che le chiese non siano solo cristiane, e siccome ho già aggiunto un link alla chiesa cattolica come chiesa "più famosa" in Italia, direi che una pagina che parla unicamente di chiesa cristiana non è un altro significato di Chiesa, ma un approfondimento.

peraltro la pagina non è affatto orfana, per cui non vedo perché angosciarsi tanto... comunque le ho aggiunto un link entrante da Storia del Cristianesimo

ciao --Toobaz rispondi 23:38, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non vedo nessunissimo motivo di linkare in "chiesa" ogni pagina che parli di un singolo aspetto (la storia raccontata attraverso il libro sacro, in questo caso) di ogni singola Chiesa nel mondo. In una Wikipedia italiana, ha senso dire che per "chiesa" si intende spesso la cattolica, e per questo c'è il link alla cattolica in disambigua. Fine. Per il resto ci sono i significati di Chiesa, e "chiesa (Bibbia)" lo chiamo sottosignificato (ma forse la parola è sbagliata) non nel senso che è una sfumatura semantica, ma proprio nel senso che è una pagina che non spiega un significato, ma approfondisce un particolare aspetto di uno dei significati.
Guarda in cronologia come era la disambigua "chiesa" fino a prima che intervenissi io. Beh, è quello che voglio evitare: che ogni articolo con "chiesa" nel titolo, a prescindere che ciò di cui parla sia o no un altro significato della parola, sia linkato lì.
Detto ciò, e dato che trovo una certa difficoltà a capire come ragioni, e dato che sono sotto esami, fai pure come credi, non è comunque una cosa così grave. --Toobaz rispondi 14:28, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi
Il fatto è proprio che il titolo della pagina è sbagliato! Dovrebbe essere qualcosa come "Storia delle prime comunità cristiane", o "La Chiesa nella Bibbia". Così com'è, dà proprio l'impressione - sbagliata - che sia un altro significato di "chiesa". Probabilmente "La Chiesa nel Nuovo Testamento" sarebbe l'ideale. --Toobaz rispondi 01:15, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Non so se ho capito la tua ultima risposta. Comunque ad esempio la pagina "Storia della Musica" non è un nuovo significato di "Storia", né di "Musica". Similmente, "chiesa (Bibbia)" non dà né un nuovo significato di "Chiesa", né di "Bibbia". Per questo le parentesi - che di solito specificano il "settore linguistico" in cui un significato si colloca, sono fuori posto e creano un equivoco. Fammi capire in che parte sei d'accordo con me, che almeno parliamo di ciò su cui non siamo d'accordo e vediamo di chiudere 'sta faccenda. --Toobaz rispondi 21:01, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ci sono innumerevoli differenze tra le prime comunità cristiane descritte nel Nuovo Testamento e la Chiesa Cattolica moderna, ma ciò non giustifica la pretesa di un nuovo significato. Basti pensare che 1) in effetti quelle comunità erano - appunto - comunità, mentre vedere la Chiesa Cattolica come una comunità al giorno d'oggi può facilmente sembrare innaturale. Ciononostante quelle comunità erano tante eppure non si sentivano tante chiese; la parola "chiesa" designava già qualcosa che stava al di sopra delle singole comunità. Qualcosa che - appunto - si sente spesso chiamare comunità ma... "in senso virtuale" (se detto da un ateo) o "nella fede" (se detto da un credente). Proprio come la Chiesa di oggi. 2) penso tu sia troppo condizionato dalla "vicinanza" della Chiesa Cattolica Romana. I Mormoni (e sono sicurissimo che ci siano esempi molto più calzanti e meno conosciuti) assomigliano discretamente alle prime comunità cristiane, eppure quando parlo della Chiesa dei Mormoni non penso affatto di aver trovato un nuovo significato di "chiesa".
Mi stai convincendo sempre più non solo del fatto che "Chiesa (Bibbia)" ha un titolo sbagliato, ma anche che il titolo di "chiesa (istituzione)" sia gravemente limitativo. La Chiesa (qualunque chiesa, almeno in parte) è certamente un'istituzione, con le sue gerarchie... solo che se dico che le prime comunità cristiane erano un'istituzione, sembra un assurdo, perché il significato di "istituzione" che ci si aspetta di trovare in Wikipedia è quello di istituzione laica, e che per quel che riguarda la Chiesa (ogni Chiesa) è un aspetto talvolta importante ma assolutamente marginale per la Chiesa stessa.
La Chiesa Cattolica è un'istituzione in due sensi: 1) nel senso che i cattolici credono nel fatto (tramandato dai Vangeli) che è stata istituita da Gesù stesso, che comprende tutti i cattolici, che ha tutta una serie di gerarchie, valori, tradizioni, rituali che dal punto di vista dello stato laico non hanno (non dovrebbero avere, perlomeno) valore, ma che hanno il loro grande spazio, in quanto usanze e importanti "pezzi di cultura" in un'enciclopedia 2) nel senso che lo Stato Italiano riconosce la Chiesa Cattolica come un'istituzione laica con cui dialogare; un ente, non pubblico, che esiste semplicemente perché gli uomini sono liberi di riunirsi e agire (nel rispetto delle leggi), una specie di sindacato
Il secondo aspetto, che pure è presente in quasi tutte le Chiese, e che probabilmente è quello che tipicamente è più forte nella mentalità di chi non si riconosce in nessuna chiesa, è un aspetto chiaramente secondario del concetto stesso di chiesa. Eppure, proprio perché Wikipedia è un'organizzazione laica, è il significato che uno tende a dare alla parola "istituzione". Ed è per questo che sembra inverosimile che la pagina "chiesa (istituzione)" possa parlare anche delle prime comunità cristiane, che solo dopo il 313 (editto di Costantino) o forse addirittura nel 380 (editto di Teodosio) sono state riconosciute dallo Stato.
Forse la cosa più corretta da fare sarebbe dedicare una pagina "chiesa (diritto)" all'"istituzione chiesa" nel secondo significato di "istituzion" e cambiare il titolo di "chiesa (istituzione)" in qualcosa come "chiesa (comunità)". A quel punto saresti più d'accordo con me sul fatto che la parola "chiesa" (vista come istituzione nel significato 1, quello "nativo") ha lo stesso significato quando si parla dei cristiani nel 100 d.C. e delle varie chiese oggi? --Toobaz rispondi 14:30, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Insulti ?

Infatti, non è mio costume ricorrere ad insulti o attacchi personali. Pertanto ? --Ligabo 00:38, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

No, l'edit che ha indicato non è una svista e, come tutti i miei edit, esprime con discreta esattezza il mio pensiero. Come di prassi, non riesco a capire ciò che lei intenda, ma non credo perderò il sonno per questo; da tempo me ne sono fatto una ragione. --Ligabo 00:52, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi
Le norme comportamentali di wikipedia sono stabilite dalle policy; non dalle bizzarre interpretazioni che ella possa trarre dalle stesse e, men che meno, dalle sue intime speranze. Le faccio notare che le sue "speranze", oltre ad essere astruse per sostanza, comportano l'insita dichiarazione di possedere una superiorità didattica nei confronti dell'interlocutore. Il che non parrebbe esattamente conforme all'etichetta che lei sostiene con tanta pervicacia e che, del resto, io non pretendo da lei, né da altri. Quanto alle mie intenzioni di contribuire a wikipedia può trovarle elencate, in ordine alfabetico, nella mia pagina utente. --Ligabo 10:08, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


Dare degli irrazionali ad alcuni contributori, per il semplice fatto di non concordare con il proprio modo di impostare le cose, o dare del decerebrato, della persona di scarsa intelligenza, del bambino (come nella discussione in oggetto ha detto a me che segnalavo come il suo portarsi su un attacco agli estensori di una posizione invece che a una valutazione della posizione stessa) ecc non mi sembra sia mai stato sanzionato come attacco personale da parte dell'utente Ligabo. Quindi i casi sono (a) applicate le regole a caso in base a quanto siete amici di questo o quell'utente, per cui gli insulti (velati o no) sono accettati se vengono da determinate persone (come succede per i gruppetti di adolescenti bulli che insultano i passanti ridendo ma poi se la prendono con chi li apostrofa allo stesso modo) (b) gli attacchi personali, da qualunque parte provengano, sono tollerati. La scelta è vostra, chi passa di qua (anonimo, registrato, contributore o lettore) si può fare un'idea a riguardo in base al vostro comportamento. Non so come possiate aspettarvi collaborazione da parte di qualcuno che si aspetta da un momento all'altro di essere insultato (da un amico di amici o per semplice prassi comune): non è bello perdere tempo per poi essere infamato dal mafioso di turno. Saluti da 151.77.234.54 (segnalo che anche dopo aver letto il messaggio la scritta arancione di avviso rimane)

Io sono arrivato nella discussione a insulti già in tavola, e nessuno aveva neanche detto "bah" in merito. Quindi devo per forza credere che con una mano facciate e con l'altra disfiate: in una discussione al bar si parla di cancellare di forza commenti sgradevoli nella pagine di cancellazione, in un'altra ci sono insulti, nella stessa tu inviti a parlare in topic ma solo dopo che il flame è stato portato aventi (sì, l'ho portato avanti apposta per dimostrare come quello sia lo scopo di alcuni qui). Come sopra: decidetevi.

Re: Problema in Wikipedia:Sondaggi

La ringrazio per la correzione. Vedrò di farmi assistere da qualche utente più abile di me. --Ligabo 10:26, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


Sondaggio unificazione requisiti di voto aperto

Il sondaggio per cercare di unificare i requisiti di voto, discendente dalla discussione cui hai partecipato, è iniziato nella pagina apposita. --Ligabo 12:01, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nel novero di quanto lecito, ciò che sia opportuno fare per me lo decido io. --Ligabo 12:50, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ligabo

A parte che io sia di sicuro uno dei pochi che con Ligabo è sempre andato d'accordissimo, ho appena visto, scrivendo sulla sua pagina di discussione, che lo hai bloccato per una settimana.

Uno dei motivi per cui sulla mia pagina utente c'è scritto quello che puoi vedere è proprio a causa delle questioni precedenti in merito, in cui, a mio parere naturalmente, sono stati usati dei metri di giudizio non equi paragonandoli ad altre situazioni. Non ho intenzione di rimangiare le promesse che mi sono fatto e, di conseguenza, non affronterò l'argomento in altre sedi, però mi sembra corretto dirti che non mi trovo assolutamente d'accordo con il blocco che hai comminato, sbagliato (sempre secondo me, lo sottolineo) nella motivazione, nella durata, nel citare un precedente che è stato già sanzionato con un ban e, non ultimo, nell'averlo comminato "autonomamente" dopo aver avuto discussioni durante la giornata con l'utente stesso.

Come già detto, te lo comunico solo per "correttezza verso me stesso", senza né astio né polemica, e ti auguro buona serata :-) --pil56 18:57, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non più di quello che aveva ricevuto dall'utente "anonimo" poco prima, non più di moltissimi altri fatti da tante persone (forse anche da me), che non avevano ricevuto sanzioni. Ma forse sono io che non mi sono mai fatto problemi di questo tipo. Ripeto, non importa. Ri-ciao :-) --pil56 20:47, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ho provveduto allo sblocco semplicemente perché, dopo aver visto che altri 10 utenti stavano dicendoti le stesse cose che io ti avevo detto da subito, non era il caso di continuare a lasciarlo bloccato fino a quando tu non fossi tornato in linea o avessi risposto. Sei sempre libero di ripristinare il blocco, solo un invito a questa piccola riflessione preventiva: il sottoscritto, Retaggio, MM, Kal-El, Torsolo e Jalo come li giudichi? Spero che possiamo essere tutti annoverati tra le persone che non solo hanno a cuore il progetto ma anche tra quelle che ponderano di più i propri interventi; se tutti hanno le stesse osservazioni da fare ci sarà un motivo? (nota che non cito gli altri come Twice, Al e Snowdog solo perché in alcune occasioni si sono dimostrati più "istintivi" ma anche per loro credo valga il discorso del particolare attaccamento al progetto). Buona giornata :-) --pil56 10:43, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
P.s. oppps ho dimenticato di citare anche Cruccone, vedi tu in quale "squadra" metterlo :-) --pil56 10:45, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ultima risposta per quanto mi concerne:

  • Non era mia intenzione crearti alcun tipo di "problema" né fare alcuna opera di "sopraffazione"; come ho spiegato a Gac la mia è stata una scelta tempistica non sapendo quando ti saresti collegato e ritenendo che "il colpevole" intanto continuava a scontare un blocco che forse anche tu saresti stato del parere di togliere. Come ho scritto sulla pagina, nel frattempo una pena di oltre 12 ore era stata, a torto o meno, scontata.
  • Quello che intendevano dire gli altri posso solo immaginarlo, quello che ho pensato io te lo spiego più chiaramente (credo che sia sempre stato mio costume parlare diretto): l'offesa era "risibile" e rispondeva a offesa, questa peggiore perchè (sottolineo a mia impressione) fatta vigliaccamente da un qualche utente esperto che si è mimetizzato. Il "mio" di buon senso avrebbe suggerito, se non di lasciar perdere, di intervenire cancellando entrambi gli interventi e non di certo a provvedere ad un blocco a distanza di varie ore dall'accaduto. Tra l'altro, e solo perché tu lo hai citato, in Wikipedia:Risoluzione dei conflitti c'è il terzo punto che suggerisce di chiedere il parere a qualcun altro e, da qualche altra parte che non ricordo, c'è anche il suggerimento di "staccare la spina" per un momento quando si teme di essere troppo coinvolti (è proprio quello che cerco di fare io da tempo ed è il motivo della mia premessa qui in testa).
  • E' sempre mia convinzione che Ligabo sia un grande rompiballe e una testa di marmo, ma non l'ho mai (e sottolineo mai) visto fare volontariamente una qualche violazione delle regole. Potrà avere anche sbagliato, come è umano che sia, ma ha sempre operato a viso aperto spiegando quello che faceva e io un comportamento del genere l'apprezzo sempre, anche quando non lo condivido.
  • La mia stima nei tuoi confronti non è cambiata né ho alcun dubbio sulla tua buona fede; già prima l'opinione che mi ero fatta di te è quella di una persona molto pignola e precisa (pregi, non difetti) su cui si può fare affidamento, l'unica "perplessità" era quella che ogni tanto eri troppo "rigido", ad esempio nell'invitare ad ogni occasione a discutere nelle "apposite pagine" invece che al bar. Solo in questo mi sentivo di dissociarmi da te, ogni tanto preferisco vedere le cose con un orizzonte più ampio, come quello di prevedere a priori "burrasche" poco utili al progetto nel caso di un blocco come questo, oppure riconoscere che "confinare" gli argomenti più importanti alle pagine di discussione di un qualche "progetto" è sì più ordinato ma non aiuta il progetto nel suo insieme.

Bah, spero di essere riuscito ad essere abbastanza chiaro, anche se ho sempre dei dubbi; in ogni caso sono qui. Ciaooooooo --pil56 14:28, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Confesso...

...che non avevo capito. Adesso è tutto molto più chiaro. Però continuo a non condividere :p --Formica rufa 19:35, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

ps: un consiglio sul patrolling. Vedo che questo Ip, negli ultimi tre edit, ha inserito nelle bibliografie di voci su San Marino, da lui mai modificate, alcuni libri, sempre dello stesso autore, e il link a un sito. Con quasi tutti gli altri edit inserisce link allo stesso sito. Secondo me è spam, ma chiedo a te che sei più esperto di pronunciarti. --Formica rufa 19:47, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi
ho visto che ti sei pronunciato. Devo dedurne che posso proseguire sugli altri suoi edit? --Formica rufa 20:12, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Attacchi personali

Anch'io sono contrarissimo agli attacchi personali: e non ho attaccato nessuno. Ho solo risposto a quell'utente con ironia un po' polemica, dopo numerosi attacchi molto scortesi e abbastanza volgari da parte di lui contro le opinioni mie e di tanti altri... [Scusami se non c'entra niente, ma faccio presente che anche gli errori linguistici n(u)òcciono a Wikipedia e alla sua credibilità... Nel tuo messaggio m'hai scritto nuocono].Emanuele Saiu 21:57, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Progetto:Vetrina

Ciao. Volevo comunicarti (dato che molte volte ti sei interessato all'argomento) la nascita del nuovo sottoprogetto "Vetrina", parte del progetto Coordinamento. Ha intenzione di occuparsi del coordinamento delle voci in Vetrina, del controllo della regolarità delle votazioni, della gestione delle procedure di invetrinamento e svetrinamento. Da tempo se ne occupavano alcuni utenti, ma in questo modo le forze sarebbero unificate. Sei naturalmente invitato a partecipare. Saluti. --Archeologo ● info ● talk 00:13, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re

Chemical il regolamento dice che prima di fare un sondaggio si deve discutere, non dice che si è obbligati a discutere nella stessa pagina. Sul quesito potrei anche darti ragione ma cmq se lo leggi bene è stato ben scritto perchè da la priorità al definire un consenso sulla semplificazione per poi eventualmente ridiscutere sulle varie modalità in un secondo tempo. La mia proposta fatta in quella discussione era anchessa incentra sulla necessità di semplificare. Certo se si discuteva di piu' forse era meglio. Io ho provato a discuterne in maniera piu' approfondita col risultato che credo di essere arrivato ad annoiare i miei interlocutori. Infatti nella mia c'erano 4 gatti in questa almeno si è riusciti a destare l'interesse della comunità su sto problema il che mi sembra cmq positivo--Contezero 00:23, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

In reltà non è preliminare se passa i tempi saranno quelli fino a quando qualcuno non decide di fare un altro sondaggio per cambiare le tempistiche indicate. Anche per me 3 mesi sono troppi ma francamente non ho dati per poter stabilire se 90 giorni siano effetivamente troppi. Ritengo cmq molto probabile che qualche limatina una volta stabilito il consenso sulla semplificazione possa arrivare anche perchè lo scoglio principale se il sondaggio passa sarebbe cmq superato--Contezero 00:36, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ligabo

Che ne diresti di condannarlo a morte per squartamento?

Battute a parte, era un po' che non passavo da queste parti e mi dispiace constatare che i cambiamenti sono sempre in peggio. Ed è un peccato che questo cambiamento in peggio abbia riguardato anche te con cui in passato mi sono trovato raramente in disaccordo. Saluti da un vecchio ex utente (sempre più felice di essere ex) --83.187.234.220 00:43, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Solite chiacchiere rimasticate. Il sottoscritto è ex utente proprio perché non ne poteva più dei giustizieri da due soldi (senza offesa altrimenti blocchi anche me. Vabbè che non è che conto di scrivere molto nei prossimi mesi ma mi dispiacerebbe lo stesso) --83.187.234.220 00:53, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

La ragione è che non considero un insulto "la razionalità della votazione cominciava a preoccuparmi". Non la approvo, ma dalla disapprovazione al blocco ce ne corre. La frase successiva, pure molto blanda e telegrafata, è solo l'eco di quella dell'anonimo. La cosa veramente grave è quello che ha scritto poi l'anonimo: «Cerca di rispondere velocemente, spero sempre che la tua grande intelligenza e acutezza riesca un giorno, mentre ti sforzi di avere l'ultima parola attaccando in modo sgangherato persone che non concordano con te o con i tuoi metodi, ti venga un aneurisma.» e poi «Ma mi sembra giusto visto che qui comanda chi grida di più e quindi le votazioni sulle policy e cancellazioni debbano essere decise dai pescivendoli del mercato.» --Al Pereira 00:57, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Siamo in disaccordo sul peso da dare a quegli edit. Li ho riletti ancora e ad esempio trovo questo più pesante di questo. So che tu pensi il contrario, ma provo comunque a parafrasarla per come la leggo io: «Il tuo modo di discutere ricorda quello di un bambino delle elementari .... seguono ironie varie su dialettica, intelligenza, volontà di avere sempre ragione ("sì padrone") dell'interlocutore.» Risposta di Ligabo: «Bambino delle elementari? mi sa che le hai finite da poco!» Manca solo la faccina, ma questa risposta a me suona come una battuta dopo un (piccolo ma chiaro e ben articolato) attacco personale. Così la vedo io.
Poi ce l'altro aspetto, che pochi hanno notato: l'anonimo in questione è ovviamente un utente esperto, che conosce bene Ligabo e wiki, e che sapeva altrettanto bene di non essere identificabile come IP. A me questo sembra un fatto gravissimo, che rende la provocazione contenuta nell'edit citato (e successive repliche: riguardo alla seconda mi riferivo soprattutto a "pescivendoli del mercato") una vera e propria vigliaccata, cosa che a mio parere rende ancora meno perseguibile Ligabo. Ciao --Al Pereira 12:42, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Diciamo che mi appello al criterio della "modica quantità"!
Se il blocco fosse arrivato da altri, sinceramente avrei pensato ad un tranello ai danni di Ligabo, nel tuo caso so che sei sempre in buona fede. Per il resto (ruolo dell'admin.) ho già risposto nella pagina degli admin. problematici. Ciao --Al Pereira 19:09, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re:Sblocco Ligabo?

Ti ho risposto da me. --Twice25 (disc.) 08:13, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: ancora da me. --Twice25 (disc.) 12:17, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Non so cosa dirti rispetto a quello che ti ho già detto. --Twice25 (disc.) 19:43, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

spiegazione...

ciao chemical... la mia approvazione dello sblocco non è una critica indiretta al tuo operato... in questa specifica situazione ritengo che nello scambio dialettico tra i contendenti non siano (a mio modesto parere) da ravvisare "insulti" da parte di ligabo... per me ha risposto alla frase poco gentile dell'ip, in modo ironico (forse non wikilove, ma accettabile)... penso che si tratti solo di una interpretazione diversa riguardo la vicenda... ciò non toglie che ti continui a ritenerti uno dei wikipediani migliori con cui ho avuto a che fare... --torsolo 10:34, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

purtroppo è proprio stabilire cosa sia insulto e cosa no il difficile... a parte l'evidenza (p.e. dire vai farti f.... a qualcuno), sono parecchie variabili da tenere presenti... innanzitutto soggettive, sia di chi pronuncia la frase incriminata (p.e. un conto è un niubbo, un conto un utente esperto), che di chi la "subisce" (ci sono persone più o meno suscettibili)... poi oggettive p.e. dire sei molto intelligente (intendendo il contrario) in alcuni ambienti potrebbe essere un grave insulto, mentre la chiara offesa che ho indicato prima in un gruppo di amiconi potrebbe essere accettabilissima... apprezzo il tuo voler far rispettare le policy (specialmente questa), ma in questo specifico caso non riesco a ravvisare la realizzazione della fattispecie "criminosa"... --torsolo 11:14, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Artatamente ? Glielo spiego io.

  • De Mauro: Artatamente = in modo sforzato, artato.
  • Genias: Artatamente = (lett.) con inganno, con abilità.

Scelga pure la più adatta. --Ligabo 10:34, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

re:Abuso

Nel senso che hai lasciato da parte l'imparzialità e ti sei fiondato su un utente dimenticandoti che era stato provocato e l'autore della provocazione. Mi spiace, ma penso che queste azioni siano deleterie per WP e quindi ho inteso farlo presente, così come avevo fatto per Draco. In ogni caso, la fiducia in te come admin rimane. Un errore di valutazione capita a chiunque :) --Alearr 10:51, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, infatti il blocco di Ligabo è, se vogliamo, la cosa che è meno contestabile. Quello che mi lascia perplesso è il blocco solo di Ligabo, quando era evidente che gli attori erano almeno 2. A me spiace anche aprire queste segnalazioni, ma credo veramente che (anche involontariamente) si stia andando verso una contrapposizione o un accanimento che non fa bene all'enciclopedia. Se tu avessi bloccato anche l'ip, magari avrei avuto da ridire sul blocco a Ligabo (perché sono un inguaribile scassamaroni ;)), ma sicuramente non avrei considerato la tua azione problematica per WP, in quanto l'avresti tutelata da entrambi i contendenti --Alearr 11:07, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
In buona sostanza, questo contributo di Al interpreta in maniera ottimale le mie intenzioni ed il mio pensiero (anche sulla tua utenza) --Alearr 13:07, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Posto che il messaggio di Al dice ciò che penso anche io, per ciò che vale ritengo che tu abbia agito in maniera corretta e trasparente, che la comunità ha deciso altrimenti per cui ci sta anche lo sblocco, indicando che il tuo buonsenso e la fiducia della comunità stessa ti davano mandato per agire, ma la problematicità di quel comportamento non è stata rilevata. Perciò due azioni, imho, entrambe corrette. Perciò la segnalazione di Alearr qui sopra mi sembra forzata e sbagliata e doveva essere risparmiata... per quella ti esprimo la mia solidarietà. Ciao! PS Non esistono regole per imporre l'educazione... si può solo coltivarla... Buona pausa... e che sia breve! --Amon(☎ telefono-casa...) 13:44, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ari-Ligabo

A Chemical, per cortesia, non mi cadere in queste piccolezze. Non ti conosco certo per essere un frustrato grafomane che abusa dei tastini, quindi non fare queste cose: dal tono della discussione con Ligabo mi pare di leggere qualcosa come:

  • Chemical: Ligabo, ti invito a correggere l'affermazione che l'erba è verde, visto che i Pilastri di Wiki dicono che è viola
  • Ligabo: Se credi sia viola è un problema tuo, ma è verde
  • Chemical: La tua palese violazione delle regole mi induce a inserirti nei problematici
  • Ligabo: Fai come ti pare, ma se credi che l'erba sia viola è un problema tuo
  • Chemical: è chiaro che tu sei contrario al progetto wiki (bla bla bla)

etc. etc. etc. Ora, in tutto questo, fatte le dovute proporzioni e col dovuto rispetto, mi chiedo: ma ti è mai venuto il sospetto che l'erba potrebbe essere veramente verde? La discussione da te aperta nella pagina dei problematici riguardo a Ligabo mi lascia il timore che sia stato privilegiato il formalismo a discapito del buon senso. Non mi sembra sia da te (tralascio il fatto che i cinque pilastri sono schizofrenici, perché non è possibile rispettarli tutti e cinque contemporaneamente, nemmeno in un mondo perfetto. Ma nel mondo perfetto non ci sarebbe stato bisogno di fare i cinque pilastri, ergo così come sono essi sono inutili quando, se usati come nel caso-Ligabo, dannosi, perché privilegiano il provocatore e vanno a discapito dell'utente che fa le cose con cognizione di causa e con scienza). Sergio † The Blackcat™ 18:24, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re

Molto brevemente perché è stata una giornata pesante e meditavo di rispondere domani al tuo cortese messaggio, ma visto l'evolversi della situazione, di cui come al solito mi accorgo in ritardo, semplicemente non voglio che il silenzio sia interpretabile come critica. Abbi pazienza se scrivo in modo troppo sintetico.

  • L'atteggiamento di Ligabo in certe occasioni personalmente non mi piace affatto, ma IMHO era un rutto e non un reato; aggravanti il fatto che sembri comunque un abitudine, attenuanti che stavolta il rimbecco non era più violento e cattivo della reale provocazione > risultato: basta e avanza IMHO il blocco già scontato.
  • Il fatto di dare della vicenda un'interpretazione diversa dalla tua, non significa che ritengo tu abbia fatto male a bloccarlo sulla base della tua di interpretazione, che non trovo illegittima, anche se non la condivido.
  • Di conseguenza la segnalazione tra gli amministratori problematici mi è sembrata (quando alla fine me ne sono accorta) non sensata. Non mi sembra il caso di continuarne a parlare in quella pagina, già chiusa, ma ci tenevo a dirtelo.

Buona notte e buon lavoro :-) MM (msg) 00:36, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tackle

la tua entrata in tackle nella discussione mia e di jaqen testimonia quanto abusiate del vostro potere. Siete dei pontefici in perenne angelus, sempre lì a dire la vostra e a trincerarvi dietro la democrazia d cui farfugliava jaqen prima per giustificare il vostro straripare.--Cesclook 00:50, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao

Giusto un saluto e un segno di profonda stima, anche nel caso di specie. Dati i molti sproloqui che leggo, ci terrei a che considerassi nel dovuto peso la massima fiducia che la maggioranza degli utenti ha in te, quindi spero proprio che la pausa sia brevissima e che potremo presto contare di nuovo sul tuo contributo da admin. Ho particolarmente apprezzato l'onestà e la serenità della tua posizione nel corso delle polemiche, mi auguro possa essere d'esempio per altri :-) --g 08:58, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione

ChemicalBit, nella tua posta dell'altra sera (che non trovo più) mi hai invitato a non fare certi inserimenti. Chiedo scusa se ho violato alcune leggi di wiki. Il fatto è che non sempre mi muovo in modo corretto per alcune difficoltà che incontro, soprattutto per l'inesperienza (non sono giovincella e spesso mi muovo "a naso"), ma la voglia di dare contributi a volte prende il sopravvento. Ieri avevo aggiornato e corretto alcune notizie alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Capitano_di_Castello. avevo ritenuto opportuno aggiungere il collegamento esterno alla pagina http://www.libertas.sm/geografia/San_Marino_Castelli/C_globale.htm proprio perchè fonte dell'aggiornamento e non per altri motivi, ma sono stata cancellata. Qualche tempo fa (per inesperienza), ho provocato una edit war, per la quale ho chiesto a suo tempo scusa sulla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/San_Marino Motivo: avevo cercato di inserire sotto la voce "Notizie" il collegamento a http://www.libertas.sm/ e, ripeto, per inesperienza, involontariamente ho determinato il blocco alla pagina. Quello che però mi ha lasciato perplessa sono state le motivazioni: sito "non enciclopedico". Mi sembra che si sia parlato anche di sito "zeppo di pubblicità". Non ho avuto risposta ad una richiesta di definizione di sito enciclopedico. Il nostro è un sito certamente un po' caotico (e per questo lo avevo definito "amatoriale", perchè "fatto in casa" con FrontPage), ma, credo ricco di contenuti. Per quanto riguarda la pubblicità, ho un po' di rammarico solo al notare che nella stessa pagina sono ospitati siti che la pubblicità non disdegnano e a cui forse "zeppo" potrebbe essere altrettanto appropriato. Rispetto comunque le vostre decisioni e chiedo ancora scusa. Vorrei dare maggiori contributi per la conoscenza della storia di San Marino, ma ho oggettive difficoltà ad andare oltre all'inserimento di fonti. Pazienza! Ringrazio per l'attenzione e chiedo venia, se non sono riuscita a registrarmi. Puoi aiutarmi?

V. C.
Quanto al problema "nella tua posta dell'altra sera (che non trovo più)" ti consiglio registrati e identificarti, in quelo modo sarà più facile comunicare.
Inoltre dovresti indicare con esattezza quali siano le tue modifiche, messaggi, ecc. a cui ti riferisci (proprio peché editi da non registrato -cosa più che consentita in it.Wikipedia ma più scomoda- non posso neppure cercare di intuire quali siano guardando nella lsita dei tuoi contributi, inquanto non posso sarpere quali cotnributi hai fatto tu)--ChemicalBit - scrivimi 09:07, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Scuse...

ciao chemicalbit... dopo una chiaccherata con gianfranco e dopo aver letto che ti sei messo in aspettativa, sono passato per salutarti e per scusarmi... mi scuso nel caso il mio intervento ti sia sembrato una scortesia nei tuoi confronti, non era nelle mie intenzioni... come ti ho detto ti considero un ottimo admin (anche se privo di correttore ortografico) e spero che la vicenda non incrini la nostra "wikiamicizia"... stammi bene --torsolo 09:22, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

spiego... le scuse erano per l'intervenento nella pagina dei problematici... appoggiando lo sblocco di pil posso involontariamente averti fatto una scortesia, forse avrei dovuto prima avvisarti in questa pagina e poi scrivere il msg, ma ormai è fatta... --torsolo 10:05, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Proposta choc: blocchiamo la Vetrina

Ciao ChemicalBit, grazie per il tuo messaggio di scusa. Avevo (sbagliando) interpretato come ironica la tua risposta perchè in un intervento nella stessa pagina di discussione avevo cercato di collegare la partecipazione alla votazione della vetrina con lo sviluppo delle "comunità di interesse" (CdI) che sorgono attorno ai portali di WP. Mi rendo ben conto che la cosa è difficile e che la strada delle regole sembra assai più diretta: temo però che non funzioni! Io sono tutto sommato soddisfatto della qualità delle voci in vetrina. Mi piacerebbe vedere meno autopromozioni, meno operazioni di marketing sotterraneo e meno "vetrinisti" all'opera. Mi piacerebbe che il Vaglio (che è stata comunque una idea vincente) assomigliasse di più ad una peer revision fatta da gente che si interessa di un certo tema. Per questo dico che bisogna far crescere le CdI. Mi fermo perchè il discorso sarebbe lungo... Grazie ancora per avermi contattato. Un saluto --Laurom 09:25, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo....

....parliamo di una cosa per volta :-)

  • Il blocco era "legalmente" corretto, spero di non aver mai fatto credere che avessi abusato nel darlo
  • Non c'era nessun obbligo che tu ti rivolgessi alla comunità prima e per darlo, anche questo spero di non averlo mai detto
  • Il blocco non è stato tolto perché tu hai sbagliato a darlo, semplicemente, come in casi precedenti che puoi vedere su quella pagina, la valutazione è stata fatta in merito alla sua estensione o durata che dir si voglia e questo credo sia una cosa che chiunque debba saper "accettare" e non mi risulta ci sia niente di male. Potrai trovare che blocchi comminati da xxx siano stati già in passato accorciati o allungati da yyy, sempre e come in questo caso, senza contestarne la validità o l'opportunità iniziale.

Questo per quanto riguarda l'aspetto "regolamentare" (per come l'ho visto io), nel caso specifico di Ligabo, io ti ho detto da subito che non mi sembrava il caso di darlo, non che fosse vietato farlo (cosa credo ben diversa), in seguito anche altri hanno sollevato le obiezioni che:

  • La frase incriminata riprendeva, mettendo tra virgolette, il testo ricevuto poco prima e non era una chiara offesa, nel senso che stava alla sensibilità del lettore prenderla come offesa o meno
  • L'applicazione del "pugno di ferro" e della "recidività" in questo caso era esagerata, anche perchè nel tener conto dei precedenti stessi sarebbe opportuno considerare che a Ligabo è stato applicato un ban molto "controverso", già più volte citato da molti quando si parlava di due pesi e due misure (parlando chiaro e parlando di un altro utente con cui io ho dei buonissimi rapporti come Jollyroger, lui ha usato termini molto peggiori sia in passato che attualmente senza avere conseguenze, ultimo esempio proprio ieri nella pagina in cui, con mio sommo dispiacere, sei finito).
  • Il bene del progetto dovrebbe avere la precedenza e l'inasprire gli animi con un caso di questo tipo non fa bene al progetto stesso.

Anch'io mi fermo qui per ora, per sopravvenuti altri impegni lavorativi, ne riparliamo poi e ribadisco un'altra volta che non ho messo né metto in dubbio la correttezza regolamentare del blocco che hai dato :-) :-) Buon appetito :-) --pil56 12:05, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Due aggiunte "telegrafiche", venutemi leggendo "in giro" come fanno un po' tutti:
Le pagine regolamentari che citi indicano tutte che l'admin "può", non che l'admin "deve" fare blocchi (altrettanto il punto tre degli sblocchi prevede che si "può" sbloccare per troppa lunghezza), di conseguenza né io né te abbiamo violato delle regole comunitarie, questo penso che debba essere abbastanza chiaro.
Visto che, per carattere e per principio, sono sempre franco e diretto, mi piace chiarirmi con te visto che ti stimo, nello stesso tempo non mi piace che ci siano persone che, come Gianfranco, si permettano di leggere, giudicare, lanciare messaggi e pontificare "indirettamente". Di conseguenza, per me e solo pubblicamente su queste pagine, l'argomento è chiuso, se avrai desiderio di riparlarne sarà sempre ben accetta una mail. Risponderò "pubblicamente" solo se chiamato ufficialmente in ballo con qualche osservazione specifica, in caso contrario continuo a non apprezzare i veleni sotterranei e preferisco occuparmi di aspetti maggiormente attinenti alla compilazione di wikipedia.
Buon pomeriggio --pil56 15:12, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ti riferivi al conte...

...vero? --Alearr 17:02, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Chemical...leggo ora di una tua pausa dalle funzioni di admin. Sinceramente non avrei mai auspicato una cosa simile, sei uno degli admin più in gamba di WP e quindi spero che ritornerai "al volo" sulla tua decisione. --Alearr 17:10, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re

Non so che dirti Chemical io mi ricordavo che c'era scopro adesso come te che invece non c'e. Ho di nuovo fatto la figura dello stronzo con te? Puo' essere. Ti spiego pero' perchè mi ero autoconvinto che c'era. Le votazioni di ban sono sempre partite cosi', una volta bastavano 5 utenti poi siamo passati a 10. Mi ricordo chiaramente della proposta di passare da 5 a 10 come infatti facciamo ora. Prima c'era o non c'è mai stata? Non lo so so solo che prima con 5 utenti partiva la votazione di ban. La mia è partita cosi'. Cmq in ogni caso ho detto l'ennesima cazzata dicendoti in malo modo di leggerti i regolmenti il che ti fa supporre quanto io mi senta stronzo in questo momento--Contezero 17:16, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

No no guarda so riconoscere una figura da stronzo quando la vedo è per mia sfortuna è proprio questo il caso, uno che si vanta di sapere una cosa e poi invece non sa un cazzo è un classico. Fatta poi davanti a un bel numero di persone... Cmq grazie per non aver infierito imho ne avevi ogni diritto considerato che è pure la seconda volta in 2 giorni che dico scemenze--Contezero 17:39, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nome

Sono Ruanda (non ricordo più la password) ed ora ho cambiato nome attraverso i Santi burocrati. Dalla mia firma puoi capire come mi chiamo ora. Ciao.----RuandaBit - scrivimi 17:23, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Semi-Clone

Ciao, volevo farti notare questo, magari potrebbe interessarti. Non c'è bisogno che ti spieghi, basta che tu lo veda. --Gliu use my carrier pigeon 19:06, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non avevo visto che ti aveva scritto perchè ho cliccato sul + in alto. Allora siete a posto così. Scusami, ciao. --Gliu use my carrier pigeon 19:07, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi
Si, ho seguito quello che è successo e mi dispiace. Personalmente ho apprezzato il tuo operato e spero che questo non serva a farti "indietreggiare" o desistere. La pausa ci sta, ma non farti troppi scrupoli solo per un problema del genere. Ciao :) --Gliu use my carrier pigeon 19:30, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

admin in pausa

Scelta matura. Inoltre ti consiglio una settimana di astinenza da wikipedia, se resisti, vuol dire che che sei proprio tosto. Ciao --Freegiampi ccpst 21:06, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

insulto

No, per niente. Anzi, semmai quegli insulti non farebbero che dimostrare che sono stato in grado di intavolare una discussione pacifica senza perdere la calma, nonostante le provocazioni e gli insulti del mio interlocutore. Ho chiesto se potevo rimuoverli perchè mi dà fastidio avere degli insulti sulla mia pagina (cosa, credo, comprensibile) e perchè mi pareva di aver letto che questa fosse la policy di wikipedia (ma magari mi sbaglio), dato che si tratta di interventi vandalici. Quindi non li posso togliere? AndreaFox

Come posso avviare la discussione in proposito? (dato che non vorrei poi fare una cosa contro la policy) AndreaFox

Grazie per il chiarimento! ciao! AndreaFox

coordinate..?

In Caio Duilio (ricostruita) c'è un {{Coord|30|22|N|128|04|E|type:landmark|display=title}} del quale non capisco il senso, posso rimuoverlo o ha una qualche utilità? Grazie mille. --cochrane{comunicatore}  08:53, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sìsì, ma il template {{coord}} l'ho sempre visto nei comuni (es. il mio comune) e lì è utile, ma riguardo ad un'imbarcazione quale senso ha? --cochrane{comunicatore}  10:34, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi
Propenderei per la rimozione del template, lo riporterò nella discussione in modo che sia molto semplice il reinserimento qualora se ne dimostri l'utilità. Grazie per le dritte, le terrò buone anche per il futuro. --cochrane{comunicatore}  19:36, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ups... già fatto, lo cancello? --cochrane{comunicatore}  19:43, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi

Compleanno

Grazie per gli auguri. Sei il primo a farmeli. Anche prima della mia famiglia (che però, a parziale scusante, dorme). Un cordiale grazie e ciao. --Cloj 01:00, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: il precedente dei singoli di Madonna

A quelli di Madonna, chiaro. Che sono oltretutto voci molto ricche. Non ero a conoscenza dell'esistenza dei criteri (all'epoca della votazione erano già stati accettati?).
La valutazione dei "precedenti" serve a capire cosa è considerato accettabile dalla comunità. Vi sono nazioni in cui il precedente di una sentenza di tribunale ha persino valore vincolante di legge. Ciao. --Paginazero - Ø 11:10, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Buon compleanno !

Grazie mille per gli auguri! Semolo75 12:01, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Re: Wikipedia:Pagine da cancellare/Pallottola di Bichat

Nessun problema--Gp 1980 12:12, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Geografia umana della Colombia

Ciao. Puoi cortesemente cancellare la pagina Geografia umana della Colombia essendo ampiamente trascorsi i 7 giorni? Grazie. Ciao--San Giorgio Cavaliere 12:21, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie--San Giorgio Cavaliere 14:12, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Dimenticavo...

 
Premio "Collega di Atlante"
Grazie per l'instancabile lavoro propositivo e costruttivo sulle pagine di aiuto. --Amon(☎ telefono-casa...) 14:33, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

PS (ma non correlato col premio) Tiriamo le Discussioni_aiuto:Cancellazioni_immediate#Tiriamo_le_somme? --Amon(☎ telefono-casa...) 14:33, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "ChemicalBit/Archivio 2007giu-2007lug".