Enrico II di Limburgo
Enrico di Limburgo (1111 circa – Roma, agosto 1167) fu Duca di Limburgo e Conte di Arlon dal 1139 alla sua morte.
Enrico II | |
---|---|
Duca di Limburgo | |
In carica | 1139 - 1167 |
Predecessore | Valerano II |
Successore | Enrico III |
Nome completo | Enrico di Limburgo |
Altri titoli | Conte di Arlon |
Nascita | 1111 circa |
Morte | Roma, agosto 1167 |
Dinastia | casato delle Ardenne |
Padre | Valerano II |
Madre | Giuditta von Wassenberg |
Coniugi | Matilde of Saffenberg Lauretta d'Alsazia |
Figli | Margherita e Enrico, di primo letto |
Religione | cattolico |
Origine
Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II[1] e della moglie, Giuditta von Wassenberg [2], che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I[3].
Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein[4] (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dall'Annalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt[4].
Biografia
Nel 1139, alla morte dell'Imperatore, Lotario II di Supplimburgo, suo padre, Valerano, aveva supportato Corrado di Hohenstaufen, nella sua elezione ad Imperatore. Valerano morì in quello stesso anno, come ci viene confermato dalla Histoire du Limbourg, vol III, che riporta il necrologio di Stavelot, dove risulta che la morte di Valerano (Walrani duci) avvenne il 16 luglio (XVII Kal Aug)[5].
Ancora secondo la Histoire du Limbourg, vol III a Valerano in Lorena succedette Goffredo II di Leuven[6], il figlio del precedente duca, Goffredo I di Leuven, mentre come conte di Limburgo e Conte di Arlon, gli era succeduto Enrico, che, nei due anni successivi cercò invano di rientrare in possesso del ducato di Bassa Lorena, combattendo contro Goffredo II di Leuven[6].
In un documento di Corrado di Hohenstaufen, datato 1146, Enrico viene citato col titolo di conte d'Arlon[7] ed anche in un documento inerente ad una donazione assieme alla madre, Giuditta, in cui viene citato come figlio di Giuditta, moglie del duca Valerano[2].
Infine Enrico viene citato col titolo di duca di Limburgo in un documento, datato 1166[8].
Nel 1167, Enrico fu al seguito dell'imperatore, Federico Barbarossa, che, col suo esercito, raggiunse Roma[9], dove Enrico, causa la peste, morì, in quello stesso anno[10].
Matrimoni e discendenza
Enrico dalla prima moglie ebbe due figli:
- Margherita
- Enrico
Note
- ^ (LA) Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis, doc. XLV, pagg. 132 -134
- ^ a b (LA) Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis, doc. LIV, pagg. 142 e 143
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXI: Gisleberti Chronicon Hanoniense, pag. 505
- ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus VI: Annalista Saxo, anno 1036, pag. 679
- ^ (FR) e (LA) Histoire du Limbourg, vol III: pagg. 48 e 49
- ^ a b (FR) Histoire du Limbourg, vol III: pag. 49
- ^ (FR) Histoire du Limbourg, vol III: pag. 78
- ^ (FR) Histoire du Limbourg, vol III: pag. 66
- ^ (FR) Histoire du Limbourg, vol III: pag. 139
- ^ (FR) Histoire du Limbourg, vol III: pag. 139
Bibliografia
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXXVII, Annalista Saxo.
Letteratura storiografica
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) LIMBURG -HENDRIK II van Limburg, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) LIMBURG -HENDRIK van Limburg, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) luxemburg 8 - Heinrich II, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81018218 · CERL cnp01157460 · GND (DE) 136720781 |
---|