Quintosole
Quintosole (Quint in dialetto locale) è una località rurale, posta nella periferia meridionale di Milano, appartenente al Municipio 5.
Quintosole | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 5 |
Altitudine | 104 m s.l.m. |
Nome abitanti | quintesi |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Storia
Quinto Sole fu nominata per la prima volta nel 1346. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi apparteneva alla Pieve di San Donato, e confinava col Vigentino a nord, con Macconago ad est, con Opera a sud, e coi Corpi Santi ad ovest. Al censimento del 1751 il comune, sede di parrocchia, contò soli 200 abitanti, e risultava amministrato insieme al confinante comune di Selvanesco, inglobato nel 1757.[1]
Salito a 392 residenti nel 1771,[2] in età napoleonica dal 1808 al 1816 Quintosole fu aggregata per la prima volta a Milano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, quando gli abitanti erano divenuti 560.[3]
Nel 1841 il governo austriaco annesse a Quintosole il limitrofo comune di Macconago, dal quale era fisicamente separato dall'odierna SP412 via Ripamonti.[4] Il nuovo municipio allargato fece registrare 826 residenti nel 1853, e poi 882 nel 1859, e 928 abitanti nel 1861.[5]
Nel 1869 al comune di Quintosole furono aggregate Vaiano Valle e Vigentino.[6] Il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio 1893 il consiglio comunale deliberò lo spostamento del municipio in quella località, tanto che un mese dopo il governo italiano decretò la mutazione della denominazione comunale.[7] Fu poi il Vigentino trent'anni dopo a confluire nella città di Milano.
Infrastrutture e trasporti
I quartieri di Quintosole e Selvanesco sono lambiti a est dalla Via Ripamonti che è la parte iniziale della SP ex SS 412 che collega Milano al confine pavese presso Landriano (ufficialmente la denominazione di strada provinciale comincia presso il confine con il comune di Opera).
Data la natura rurale e la bassa urbanizzazione dell'area, né Quintosole né Selvanesco sono serviti da linee metropolitane o ferroviarie.
Delle linee di autobus, gestite da ATM, collegano Quintosole ai quartieri e ai comuni limitrofi. Inoltre, lungo la Via Ripamonti, lungo cui corre il confine tra Selvanesco e il Vigentino, transita una linea di tram che collega al centro di Milano.
Quintosole potrebbe essere servito, in un eventuale futuro, dalla linea 6 della metropolitana. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del 2015, presentato dal comune di Milano, infatti, accarezzava l'ipotesi della costruzione di una nuova linea che avrebbe collegato l'area nord-occidentale della città (Baranzate o Molino Dorino) alla sud-orientale (Rogoredo o Quintosole])[8].
Note
- ^ Comune di Quintosole
- ^ Comune di Quinto Sole
- ^ Comune di Quinto Sole
- ^ Dispaccio governativo 17 gennaio 1841
- ^ Comune di Quintosole
- ^ Regio Decreto n° 4824 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 45 del 14 febbraio 1869
- ^ Regio Decreto n° 518 del 25 agosto 1893, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 223 del 22 settembre 1893
- ^ Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Lombardia storica, su lombardiabeniculturali.it.