Discussione:Ducato di Modena e Reggio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Mi pare strano che la bandiera del Ducato di Modena sia stata a bande orizzontali rosse e bianche sivrastate da quelle verticali bleu: i colori di Modena e della stessa Carrara sono sempre stati (e sono tutt'ora) il giallo ed il turchino di origine longobarda. Cordiali saluti. danilo De Masi ddemasi@fgs-italia.it
Modena ducale
Segnalo il sito di particolare interesse: http://xoomer.virgilio.it/modenaducale/
Bandiera del Ducato di Modena
La bandiera riprodotta è quella di uso mercantile, quella statale includeva lo stemma Austro-Estense sormontato dalla Corona Ducale. Per quanto riguarda i colori essi rappresentano la doppia origine della Dinastia regnante: il bianco ed il rosso orrizzontali dell'Austria e l'azzurro ed il bianco verticali i colori tradizionali di casa d'Este.
--Cataio 20:13, 27 gen 2007 (CET)
- Ti ringraziamo per l'utile contributo, ti rammentiamo però che la possibilità di modificare gli articoli autonomamente è aperta a tutti.--OrsOrazio->☎ 00:29, 28 gen 2007 (CET)
Redirect Duca di Mantova
Non mi pare corretto che la voce Duca di Mantova sia ridiretta su questa pagina.... --3rz8 17:31, 10 apr 2007 (CEST)
Feudo Imperiale di Rolo
Nella sezione Storia, occorre aggiungere uno scambio di territori avvenuto nel 1850 con il Regno Lombardo-Veneto: al Ducato di Reggio veniva annessa l'enclave Lombarda di Rolo (ex Feudo Imperiale) in cambio dei territori golenali a nord del Po, che lo stesso Ducato possedeva da secoli.
Titolo "Ducato di Modena"
A partire dai testi presenti nella bibliografia, tutti parlano e scrivono di "Ducato di Modena", cosa giustifica il presente titolo di "Ducato di Modena e Reggio"? --Bramfab Discorriamo 09:56, 17 giu 2015 (CEST)
- [@ Bramfab] Noto che la voce è stata creata con questo nome, e non spostata, da Utente:Paolo da Reggio che noto occuparsi solo di voci inerenti a Reggio nell'Emilia, quindi forse una leggeressima forma di campanilismo (e comunque era il 2004 !).--151.67.198.130 (msg) 12:57, 22 giu 2015 (CEST)
- Anch'io avevo notato ciò', quello che chiedo qual'e' il nome corretto, almeno per il periodo post-napoleonico--Bramfab Discorriamo 15:00, 22 giu 2015 (CEST)
- Alcuni testi riportano nel titolo "Ducato di Modena e Reggio":
Clelia Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio nell'Emilia, Nironi & Prandi, 1941
Aldo Ziggioto, Le bandiere degli Stati italiani. 4, Gli Stati dell'Emilia: il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, il Ducato di Modena e Reggio, nasce a Reggio il primo Tricolore italiano: la Repubblica Cispadana, le Provincie Unite Italiane in «Armi antiche, numero unico del 1970», Torino, s.n., 1970, pp. 93-128
3: Stati italiani, 1815-1860 : Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Repubblica di San Marino, Granducato di Toscana, Regno delle Due Sicilie, a cura di Rodolfo Martini, Arnaldo Turricchia, Milano, Comune di Milano, Settore cultura musei e mostre, Civiche raccolte numismatiche, 1999
Ducato di Modena & Reggio, 1598-1859. Lo stato, la corte, le arti, a cura di Paolo Vasco Ferrari ; testi di Giorgio Apparuti et al., Modena, Banco S. Geminiano e S. Prospero : Artioli Editore, 2007, ISBN 978-88-7792-109-3. Si veda anche [1] e [2].—GJo
↜↝ Parlami 09:49, 25 giu 2015 (CEST)
- Alcuni testi riportano nel titolo "Ducato di Modena e Reggio":
- Nel Dizionario corografico-universale dell'Italia, compilato da Mauro Sabbattini e stampato a Milano da Civelli nel 1854, il secondo volume è titolato Ducato di Modena e vi si legge : Il Ducato di Modena od Estense, che comprende pure diversi antichi ducati, principati, contee, marchesati ecc., è posto..... --Zele72 (msg) 11:26, 25 giu 2015 (CEST)
- Infatti sospetto che non vi fossero denominazioni ufficiali. Per caso qualcuno ha sottomano link ai documenti del congresso di Vienna? Tanto per vedere como li chiamarono in quella occasione?--Bramfab Discorriamo 11:45, 25 giu 2015 (CEST)
- Il documento presente a pagina 7 di [3] parla di Stati estensi (vedere anche [4]).—
GJo
↜↝ Parlami 12:18, 25 giu 2015 (CEST)- Infatti ogni tanti mi imbatto anche in questi Estensi. LOL se penso che qui ci accapigliamo per un diacritico!--Bramfab Discorriamo 14:15, 25 giu 2015 (CEST)
- Si, mi sa che l'unica è scegliere la dizione più diffusa… sempre che sia possibile! :-)—
GJo
↜↝ Parlami 14:23, 25 giu 2015 (CEST)
- Si, mi sa che l'unica è scegliere la dizione più diffusa… sempre che sia possibile! :-)—
- Infatti ogni tanti mi imbatto anche in questi Estensi. LOL se penso che qui ci accapigliamo per un diacritico!--Bramfab Discorriamo 14:15, 25 giu 2015 (CEST)
- Il documento presente a pagina 7 di [3] parla di Stati estensi (vedere anche [4]).—
- Infatti sospetto che non vi fossero denominazioni ufficiali. Per caso qualcuno ha sottomano link ai documenti del congresso di Vienna? Tanto per vedere como li chiamarono in quella occasione?--Bramfab Discorriamo 11:45, 25 giu 2015 (CEST)
- Lasciamo cosi', dalla fonte [5], interessantissima, che hai inserito ho appena scoperto che il Principato di Lucca o Principato di Lucca e Piombino dovrebbe essere Ducato Lucchese e il Ducato di Parma essere Stati Parmensi, meglio che prenda un'aspirina.--Bramfab Discorriamo 14:42, 25 giu 2015 (CEST)