Chiampo
Chiampo (Cianpo in veneto[3]) è un comune italiano di 13 026 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.
Chiampo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Macilotti (lista civica Nuova Chiampo) dal 27-5-2013 |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′N 11°17′E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Superficie | 22,6 km² |
Abitanti | 13 026[1] (31-12-2015) |
Densità | 576,37 ab./km² |
Frazioni | Arso |
Comuni confinanti | Arzignano, Nogarole Vicentino, Roncà (VR), San Giovanni Ilarione (VR), San Pietro Mussolino, Vestenanova (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36072 |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024029 |
Cod. catastale | C605 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | chiampesi |
Patrono | Martino di Tours |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il comune di Chiampo è situato nella zona mediana della Valle del Chiampo, una vallata posta ai margini dei Monti Lessini. La valle è delimitata a ovest dalla Val d'Alpone, a nord e ad est dal fiume Agno, prima di aprirsi a sud in vasta pianura che collega Verona e Vicenza presso Montebello. Il torrente Chiampo, omonimo del paese, scorre attraverso il territorio comunale ed è affluente del torrente Alpone (e, di conseguenza, subaffluente del fiume Adige), nel quale s'immette nei pressi di San Bonifacio, in provincia di Verona.
Si possono individuare due differenti zone del comune:
- la zona montana, a contatto con il sistema dei Lessini, è scarsamente popolata e sfruttata dall'uomo;
- il fondovalle, molto più popolato e ricco di attività agricole, industriali ed economiche, in particolar modo nella parte più meridionale.
Il comune di Chiampo ha molti comuni limitrofi: confina infatti ad ovest e nord-ovest con i comuni di San Giovanni Ilarione e Vestenanova (entrambi in provincia di Verona), a nord con i comuni di Nogarole Vicentino e San Pietro Mussolino e ad est e a sud con i comuni di Arzignano e Roncà.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Di particolare interesse storico culturale sono i 31 capitelli votivi, alcuni risalenti al XVII secolo, le 4 tavolette del XV secolo e le 25 nicchie nelle quali sono rappresentate la Madonna o il Crocifisso, a indicare quanto sia radicato il sentimento religioso in questa terra.
- Santuario francescano con la grotta di Lourdes, edificata nel 1935 da fra Claudio Granzotto, e il museo.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 1 812 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- India: 671 (5,15%)
- Serbia: 219 (1,68%)
- Ghana: 169 (1,30%)
- Burkina Faso: 135 (1,04%)
- Bangladesh: 119 (0,91%)
- Senegal: 119 (0,91%)
- Romania: 77 (0,59%)
- Albania: 46 (0,35%)
- Marocco: 39 (0,30%)
- Kosovo: 31 (0,24%)
Persone legate a Chiampo
Sono nati a Chiampo:
- Beato Isnardo Da Chiampo (XIII secolo)
- Paolo Mistrorigo (1804-1851), accademico e scrittore
- Giacomo Zanella (1820-1888), presbitero e poeta
- Raffaele Righetto (1837-1891), patriota
- Silvio Negro (1897-1959), giornalista e scrittore
- Giuseppe Pino (1868-1952), inventore
- Federico Maria Mistrorigo (1895-1953)
- Vittoria Benatti (1898-Forlì, 1981), pittrice, moglie di Giovanni Marchini
- Antonio Mistrorigo (1912-2012), vescovo cattolico
- Alessandro Faedo (1913-2001), matematico e informatico
- Reginaldo Tonin (1921-2004) sacerdote
- Annarosa Dal Maso(13 aprile 1938), scrittrice
- Albano Negro (1942-1988), ciclista professionista dal 1963 al 1968 (prima maglia rosa vicentina)
- Vittorio Fontanella - atleta
Persone importanti per Chiampo:
- Beato Claudio Granzotto, francescano e scultore
Infrastrutture e trasporti
Il trasporto pubblico a Chiampo è garantito da autocorse svolte dal servizio extraurbano di SVT (Società Vicentina Trasporti), che dal 2016 sostituisce FTV.
Fra il 1903 e il 1961 la città rappresentò uno dei capolinea settentrionali della tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo, gestita anch'essa dalle FTV.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24/06/1985 | 20/07/1990 | Elio Portinari | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
30/07/1990 | 31/05/1994 | Celestino Lovato | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
31/05/1994 | 21/11/1994 | Filippo Rubino | Commissario straordinario | ||
21/11/1994 | 30/11/1998 | Giuliana Fontanella | Centro Destra | Sindaco | |
30/11/1998 | 27/05/2003 | Giuliana Fontanella | Centro Destra | Sindaco | |
27/05/2003 | 15/04/2008 | Massimo Confente | Centro Destra | Sindaco | |
15/04/2008 | 26/05/2013 | Antonio Boschetto | Centro Destra | Sindaco | |
26/05/2013 | In carica | Matteo Macilotti | Lista Civica | Sindaco |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ “I Capitèi de CIANPO”, su piccoledolomiti.info, Piccole Dolomiti. URL consultato il 25 novembre 2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiampo
Collegamenti esterni
- Sito Turistico delle Valli Agno e Chiampo, su piccoledolomiti.info.
- Santuario Grotta di Lourdes del Beato Claudio Granzotto, su santuariochiampo.com.
- Sito Turistico della Val Chiampo, su valchiampo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143791847 |
---|