Maria Cristina Finucci
Maria Cristina Finucci (Lucca, 10 novembre 1956) è un'artista, architetto e designer italiana nota principalmente per aver fondato, nel 2013, il Garbage Patch State.
Biografia
Dopo la laurea nel 1981 in Architettura dell'Università di Firenze con una tesi su Charles Rennie Mackintosh[1], ha lavorato come architetto a New York, Parigi, Mosca, Roma e Madrid.
Le sue opere realizzate nei vari Paesi sono pubblicate su riviste e libri[2][3] ed essa stessa ha collaborato con corrispondenze dall'estero alla rivista Controspazio.[4][5]
Produzione
Nel 2011 ha realizzato una re-performance e un progetto fotografico dal titolo Living Restraint ispirati ad un'opera performativa di Matthew Barney, presentati nel marzo 2011 in un Exhibition Day organizzato dall'Artista nel suo laboratorio di Roma ed in seguito esposti all'Istanbul Art Fair 2011.
Continua la sua ricerca sulla percezione della realtà a due dimensioni e sulla possibilità di lavorare sulle partiture musicali come sulle immagini con il progetto Trueman, una post-produzione audio-video presentata all'interno di una mostra, nel dicembre 2011, nello spazio espositivo degli uffici Baker&McKenzie di Monaco di Baviera.
Il Garbage Patch State Project
Nel 2013 da il via ad una monumentale opera di arte contemporanea che ha chiamato Wasteland[6], un progetto artistico transmediale che affronta il problema delle immense chiazze di rifiuti plastici dispersi negli oceani, meglio note come Pacific Trash Vortex[7]. L'idea fondante è quella di comprendere questi “territori” in uno stato federale: il Garbage Patch State Project[8][9]. "Se il Garbage Patch è ignorato dalla gente è perché non ha una sua immagine visibile; mi è venuta allora l'idea di creare uno stato per queste superfici marine formate da plastica estese per un totale di sedici milioni di chilometri quadrati. bisognava anche rivedere i confini geografici del pianeta, ho iniziato pertanto a costruire attraverso immagini una nuova geografia della terra", afferma l'autrice nel catalogo dell'opera.[10]
Il progetto è stato avviato l'11 aprile 2013 con il riconoscimento dello Stato da parte dell'Unesco, a Parigi. Nel mese di settembre ha portato Wasteland con un'installazione nella piazza del MAXXI a Roma, un progetto promosso da MAXXI Educational in collaborazione con il Master in Exhibit & Public Design dell'Università di Roma La Sapienza. Per l'occasione, chi ha chiesto ha potuto ottenere la cittadinanza del Garbage Patch State Project ritirando il documento di identità. Nel 2016 il Garbage Patch State viene inserito nell'"Atlante delle micronazioni" di Graziano Graziani (Quodlibet, 2016).
Altri eventi espositivi
- Biennale di Venezia del 2014
- Arco a Madrid [11]
- New York, Nazioni Unite (settembre 2014)
- Ginevra, Nazioni Unite (giugno 2015)
- Milano, Fondazione Bracco (giugno 2015)
- Venezia, Bluemed Conference (2015).
Premi e riconoscimenti
- Le viene assegnato per il suo impegno nell'opera artistico ambientale Wasteland la Mela d'Oro della XXVI Edizione del Premio Marisa Bellisario, “Donne Ad Alta quota”.[12]
- Le viene assegnato il premio “civiltà dell'Acqua” 2013
Note
- ^ http://books.google.es/books/about/L_influenza_del_viaggio_in_Italia_sulla.html?id=OUstGwAACAAJ&redir_esc=y
- ^ "Rue Jacob" (2009) in ANGELIKA TASCHEN, New Paris Interior, Edizione Taschen
- ^ "Sculture da lavoro. Upper, Aer, design Cristina Finucci" (2008), US workplace - contract - design- management, n. 2, pagg. 56-61;
- ^ Finucci, Maria Cristina (2000), "Nel cuore del tempo. Intervista a Giancarlo Barbato", Controspazio, n. 1
- ^ Finucci, Maria Cristina (1997), "Renzo Piano per l'Atelier Brancusi", Controspazio, n.2;
- ^ The garbage patch territory turns into a new state | United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
- ^ Isola di plastica del Pacifico
- ^ The Garbage Patch State - Ca' Foscari Archiviato il 30 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Copia archiviata, su fondazionemaxxi.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
- ^ http://www.garbagepatchstate.org/eng/catalogue.html
- ^ http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/italia/2014/02/18/Arte-Stato-rifiuti-Finucci-sbarca-Arco-Madrid_10099438.html
- ^ le premiate – 2014 | Fondazione Bellisario