Cinzia

prenome femminile
Versione del 12 nov 2017 alle 12:47 di 87.13.169.121 (discussione) (Onomastico: Aggiunte informazioni)

Template:Avvisounicode Cinzia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

  • Maschili: Cinzio[1]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
Il monte Cinto ne L'isola di Delo, di Carl Rottmann

Deriva dagli epiteti greci di Apollo e Artemide Κυνθιος (Kynthios) e Κυνθία (Kynthia), resi in latino come Cynthius e Cynthia e basati sul nome del monte Cinto (Kynthos), sull'isola di Delo, luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"[1][2][3][4][5][7]. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la Luna (di cui Artemide era la dea)[5]. Divenuto nome proprio in epoca romana[3], venne usato da Properzio per elogiare la sua donna amata[1].

Cominciò ad avere buona diffusione, però, solo dal Rinascimento[1][2], tranne in inglese, dove si diffuse solo a partire dal XIX secolo[2]. La forma diminutiva inglese Cindy ha avuto notevole successo anche come nome a sé stante, risultando fra i primi 100 nomi dati alle neonate statunitensi nate fra il 1953 e il 1973[6]. In Italia è oggi maggiormente usato nel Settentrione e nel Centro, soprattutto in Emilia-Romagna e in Toscana[3].

Onomastico

Il nome Cinzia si festeggia il 18 febbraio

Persone

 
Cinzia Leone
 
Cynthia Hamilton

Variante Cynthia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Cynthia.
 
Cynthia McKinney
 
Cynthia Nixon
 
Cynthia Watros

Variante Cindy

 
Cindy Crawford

Altre varianti femminili

 
Cyndi Lauper

Variante maschile Cinzio

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e La Stella T., p. 90.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Cynthia, su Behind the Name. URL consultato il 16 aprile 2015.
  3. ^ a b c d e f g h Galgani, p. 202.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 72.
  5. ^ a b c d (EN) Cynthia, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 16 aprile 2015.
  6. ^ a b (EN) Cindy, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  7. ^ Burgio, p. 106.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi